Hype ↓
21:50 venerdì 4 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

L’uomo che vuole ricreare l’11 settembre per scoprire se è stato un complotto

18 Maggio 2016

Paul Salo è un imprenditore americano che vive in Asia, ma soprattutto un uomo che vuole vederci chiaro. Per questo, come si legge sul suo sito, ha avviato una campagna di autofinanziamento per «far scontrare un Boeing 747 a pieno carico lanciato a 800 km/h in un edificio». Il motivo dell’insolita iniziativa è rintracciabile sulla pagina Indiegogo che ha aperto per trovare contributi per il crowdfunding:

Tante persone vogliono sapere di più dell’11 settembre. Vogliamo essere una specie di MythBusters dell’11 settembre 2001. È un progetto importante per diverse ragioni. Molta gente dubita di vari dettagli di quegli eventi. Mentre il mondo cambiava, la nostra fiducia nei media e nel governo è scesa drasticamente. Vogliamo vederci chiaro. Non abbiamo bisogno di qualcuno che guidi le nostre riflessioni.

E quindi, cosa è meglio del progetto “September 11th Redux”, con cui Salo ha in mente di acquistare un edificio in attesa di demolizione e un aeroplano di linea con molte ore nei cieli alle spalle, e quindi in procinto di essere ritirato dalle rotte, per creare un fedele diorama della più grande tragedia degli ultimi decenni? Secondo i piani di Salo, l’aereo dovrebbe procedere a schiantarsi sul palazzo alla detta velocità di 800km/h mentre una serie di telecamere interne alla cabina e all’edificio, e i computer di bordo che registrano la rotta, permetteranno di far luce sul reale svolgersi degli eventi.

Piccolo ma apprezzabile accorgimento del businessman: non ci saranno passeggeri a bordo del velivolo, che verrà comandato dal suo pilota automatico. In un video che sponsorizza la sua idea, Salo dice che «metteremo in questa cosa tutto ciò che c’era nel 9/11. Quindi anche i passaporti, i vecchi passaporti che posizioneremo attorno all’aeroplano». La promessa di aderenza all’originale implica però dei costi elevati: l’uomo spiega che «soltanto il carburante costa più di 100 mila dollari», e per questo cerca di raggiungere la cifra di 1 milione e 500 mila dollari. Trattandosi di un crowdfunding, Salo offre ai suoi generosi donatori una serie di gadget che spaziano dalla t-shirt “9-11: The Redux” (per offerte di 125$) a «posti in prima fila» e possibilità di «seguire il vero evento in tempo reale e avere un’uscita in anteprima della registrazione della nostra crew» (per chi sceglie di dare 5 mila dollari o più).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.