Hype ↓
10:25 sabato 6 settembre 2025
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

L’uomo che vuole ricreare l’11 settembre per scoprire se è stato un complotto

18 Maggio 2016

Paul Salo è un imprenditore americano che vive in Asia, ma soprattutto un uomo che vuole vederci chiaro. Per questo, come si legge sul suo sito, ha avviato una campagna di autofinanziamento per «far scontrare un Boeing 747 a pieno carico lanciato a 800 km/h in un edificio». Il motivo dell’insolita iniziativa è rintracciabile sulla pagina Indiegogo che ha aperto per trovare contributi per il crowdfunding:

Tante persone vogliono sapere di più dell’11 settembre. Vogliamo essere una specie di MythBusters dell’11 settembre 2001. È un progetto importante per diverse ragioni. Molta gente dubita di vari dettagli di quegli eventi. Mentre il mondo cambiava, la nostra fiducia nei media e nel governo è scesa drasticamente. Vogliamo vederci chiaro. Non abbiamo bisogno di qualcuno che guidi le nostre riflessioni.

E quindi, cosa è meglio del progetto “September 11th Redux”, con cui Salo ha in mente di acquistare un edificio in attesa di demolizione e un aeroplano di linea con molte ore nei cieli alle spalle, e quindi in procinto di essere ritirato dalle rotte, per creare un fedele diorama della più grande tragedia degli ultimi decenni? Secondo i piani di Salo, l’aereo dovrebbe procedere a schiantarsi sul palazzo alla detta velocità di 800km/h mentre una serie di telecamere interne alla cabina e all’edificio, e i computer di bordo che registrano la rotta, permetteranno di far luce sul reale svolgersi degli eventi.

Piccolo ma apprezzabile accorgimento del businessman: non ci saranno passeggeri a bordo del velivolo, che verrà comandato dal suo pilota automatico. In un video che sponsorizza la sua idea, Salo dice che «metteremo in questa cosa tutto ciò che c’era nel 9/11. Quindi anche i passaporti, i vecchi passaporti che posizioneremo attorno all’aeroplano». La promessa di aderenza all’originale implica però dei costi elevati: l’uomo spiega che «soltanto il carburante costa più di 100 mila dollari», e per questo cerca di raggiungere la cifra di 1 milione e 500 mila dollari. Trattandosi di un crowdfunding, Salo offre ai suoi generosi donatori una serie di gadget che spaziano dalla t-shirt “9-11: The Redux” (per offerte di 125$) a «posti in prima fila» e possibilità di «seguire il vero evento in tempo reale e avere un’uscita in anteprima della registrazione della nostra crew» (per chi sceglie di dare 5 mila dollari o più).

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.