Hype ↓
19:58 sabato 16 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Le scene più belle di Quei bravi ragazzi con Ray Liotta

27 Maggio 2022

Ieri è morto l’attore Ray Liotta. Aveva 67 anni e, nonostante avesse recitato in moltissimi film, nell’immaginario collettivo il suo nome, il suo volto e la sua voce corrispondevano a quelli di Henry Hill, il protagonista del capolavoro di Martin Scorsese Quei bravi ragazzi (Goodfellas, il titolo originale). Un classico del genere gangster movie, reso indimenticabile da un’interpretazione che Peter Bradshaw del Guardian definisce (giustamente) «staggering, swaggering».

«Che io mi ricordi, ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato meglio che fare il Presidente degli Stati Uniti», così cominciava il racconto di Henry Hill,  incipit di un’interpretazione che tutti ricordano per le sfumature e i dettagli che Liotta riuscì a metterci dentro, trasformando il suo personaggio in qualcosa di completamente diverso dal “solito” mobster cinematografico.

Una delle scene più ammirate e ricordate di Goodfellas è il “single take” con il quale Scorsese accompagna Henry e la sua futura moglie Karen (Lorraine Bracco) nel Copacabana, sulle note di “Then He Kissed Me” dei Crystals.

Goodfellas è un film costruito anche sulla chimica tra Liotta e Joe Pesci, in questo film protagonista di una delle interpretazioni meglio riuscite della sua carriera, quella di Tommy DeVito. Dei tanti duetti memorabili tra Liotta e Pesci, forse quello che più è rimasto impresso nella memoria collettiva è quello in cui Tommy continua a chiedere a Henry cosa ci trovi di tanto divertente in un storiella che ha appena finito di raccontare. «How am I funny?», Tommy continua a chiedere a un sempre più preoccupato Henry, mentre le cinepresa si sposta dal volto di uno a quello dell’altro per restituire il crescente imbarazzo della situazione.

E poi c’è quella che Rolling Stone ha definito la scena «che ha reso Ray Liotta una superstar», quella in cui la paranoia e la dipendenza dalla cocaina di Henry hanno la meglio su un personaggio che fino a quel momento aveva fatto un vanto della sua capacità di mantenere il controllo su se stesso e su qualsiasi situazione.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia