Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
È finito il Ramadan: un blogger racconta un mese di cene in famiglia

È finito il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, che prevede il digiuno dall’alba al tramonto. Oltre che un periodo di riflessione e di penitenza, il Ramadan è per molti musulmani anche un’occasione festosa per stare in famiglia. Il digiuno diurno è infatti interrotto con una cena (spesso molto abbondante e particolarmente elaborata) consumata insieme ai propri cari, nota come Iftar.
Durante questo Ramadan il blogger libanese Mustapha Hamoui ha scattato ogni sera una fotografia della tavola di casa sua imbandita per l’Iftar. Poi ha postato tutte le foto insieme su Medium, con un effetto complessivo davvero molto efficace. Potete visualizzarle qui, mentre quest’anticipazione su Twitter rende l’idea.
I took a photo of every Ramadan iftar meal I had and wrote about the reasons and the results here: https://t.co/1MgcWqdtz0 #eid #ramadan
— Mustapha Hamoui (@Beirutspring) July 6, 2016
«Quando questo Ramadan è iniziato, ho deciso di scattare una foto del nostro pasto Iftar ogni sera. Ho detto a mia madre che lo facevo per facilitarle il prossimo Ramadan (lei fatica a trovare nuove idee per ogni giorno)», ha scritto il blogger. «Ma ho il sospetto che la mia vera ragione fosse un’altra. Forse avevo bisogno di uno sfogo per esprimere quanto mi sento grato di avere una madre che, nonostante il digiuno, mi cucina una cena ogni sera.»
Una moschea in India (Sanjay Kanojia/AFP/Getty Images)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.