Hype ↓
08:04 martedì 22 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

I primi post su Instagram delle celebrità

09 Ottobre 2018

Il 6 ottobre Instagram ha compiuto otto anni. Per festeggiare il compleanno dell’app che ci ha reso tutti fotografi e modelli, W Magazine ha scovato i primi post delle celebrity più popolari di Instagram. Così come noi comuni mortali, anche Beyoncé e Rihanna ci hanno messo un po’ a capire le regole del gioco e neppure Gisele e Britney hanno scampato la moda delle duck face, dei ritocchi eccessivi e delle antiestetiche cornici. Oggi, per fortuna, abbiamo (quasi) tutti imparato che i filtri vanno usati con cautela e che l’effetto seppia non è mai una buona idea. Tuttavia, un ripasso degli errori passati non può che giovare.

Photo by @beyonce

Beyoncé
Esordio politico per Mrs Carter, che già dalla prima foto ha reso chiaro da che parte sta (quella di Obama).

Photo by @tchalamet

Timothée Chalamet
Bastava guardare il suo romantico primo post per capire che il ragazzo avrebbe avuto un futuro nelle love story.

Photo by @badgalriri

Rihanna
Bob Marley è sempre stato fonte di inspirazione per Rihanna, fin dai tempi del suo primo post.

Photo by @harrystyles

Harry Styles
Originale la scelta di immortalare un gruppo di caprette al pascolo, peccato per il cornicione nero da novellini.

Britney Spears
Con la sua prima foto, Britney cercò di farci credere nella sua umiltà, posando assieme a una boy-band di cui probabilmente non conosce neppure il nome.

Photo by @naomi

Naomi Campbell
Ingresso su Instagram da donna impegnata nel sociale quello di Naomi, che nella prima foto appare assieme a Nelson Mandela.

Reese Witherspoon
Nel primo post della Whiterspoon (dedicato alla mamma) c’è tutto quello che abbiamo imparato a odiare: filtri, cornici, discutibili effetti di colore.

Photo by @gisele

Gisele Bündchen
Se Gisele è una delle top model più richieste al mondo un motivo c’è e lo si evince anche dalla sua prima foto Instagram.

Photo by @celinedion

Céline Dion
Esordio da adorabile cinquantenne su Facebook per Celine Dion, con un selfie sfocato che sarebbe da corredare con didascalia “buongiornissimo”.

Photo by @dianaross

Diana Ross
Diana Ross su Instagram ci è arrivata solo nel 2017, ma il suo primo #throwback ha reso insignificanti tutti quelli che l’hanno preceduto.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.