Hype ↓
00:10 sabato 17 maggio 2025

La pompa di benzina disegnata da Frank Lloyd Wright

16 Settembre 2016

Per tutta la durata della sua lunga carriera, Frank Lloyd Wright rivolse la mente alla progettazione di una città utopica, futuribile, dove le automobili avrebbero giocato un ruolo fondamentale (Wright morì nel ’59, a 91 anni d’età). L’aveva chiamata Broadacre City.

w1siziisinvwbg9hzhmvcgxhy2vfaw1hz2vzlzmxmwi0mzrmmduzzwqyodi0nf9xcmlnahqgms5qcgcixsxbinailcj0ahvtyiisijk4mhhcdtawm2uixsxbinailcjjb252zxj0iiwilxf1ywxpdhkgoteglwf1dg8tb3jpzw50il1d

Originariamente pensata nel 1927, la gas station faceva parte del progetto: disegnata dall’architetto per Buffalo, nello Stato di New York, doveva essere una sorta di celebrazione dell’automobile, che Wright vedeva come un mezzo di emancipazione e affermazione della libertà individuale degli americani dei suoi tempi. Venne costruita trent’anni dopo, ma altrove: a Cloquet, cittadina da diecimila abitanti in Minnesota, dove un imprenditore del ramo del petrolio, R. W. Lindholm, aveva appena chiesto alla celebre archistar, per usare un termine odierno, di disegnargli una casa.

lll

La pompa di benzina di Cloquet, costruita dopo aver persuaso Lindholm, entrò in attività nel 1958, appena un anno prima della morte dell’ormai anziano Wright. Ha una torretta d’osservazione (pensata per godersi il panorama inedito delle strade percorse dalle macchine) e le inconfondibile linee moderniste dell’autore della Casa Kaufmann. Oggi la stazione è gestita dal pronipote di Lindholm, che ne è proprietario.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.