Hype ↓
16:44 martedì 11 novembre 2025
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.

La pompa di benzina disegnata da Frank Lloyd Wright

16 Settembre 2016

Per tutta la durata della sua lunga carriera, Frank Lloyd Wright rivolse la mente alla progettazione di una città utopica, futuribile, dove le automobili avrebbero giocato un ruolo fondamentale (Wright morì nel ’59, a 91 anni d’età). L’aveva chiamata Broadacre City.

w1siziisinvwbg9hzhmvcgxhy2vfaw1hz2vzlzmxmwi0mzrmmduzzwqyodi0nf9xcmlnahqgms5qcgcixsxbinailcj0ahvtyiisijk4mhhcdtawm2uixsxbinailcjjb252zxj0iiwilxf1ywxpdhkgoteglwf1dg8tb3jpzw50il1d

Originariamente pensata nel 1927, la gas station faceva parte del progetto: disegnata dall’architetto per Buffalo, nello Stato di New York, doveva essere una sorta di celebrazione dell’automobile, che Wright vedeva come un mezzo di emancipazione e affermazione della libertà individuale degli americani dei suoi tempi. Venne costruita trent’anni dopo, ma altrove: a Cloquet, cittadina da diecimila abitanti in Minnesota, dove un imprenditore del ramo del petrolio, R. W. Lindholm, aveva appena chiesto alla celebre archistar, per usare un termine odierno, di disegnargli una casa.

lll

La pompa di benzina di Cloquet, costruita dopo aver persuaso Lindholm, entrò in attività nel 1958, appena un anno prima della morte dell’ormai anziano Wright. Ha una torretta d’osservazione (pensata per godersi il panorama inedito delle strade percorse dalle macchine) e le inconfondibile linee moderniste dell’autore della Casa Kaufmann. Oggi la stazione è gestita dal pronipote di Lindholm, che ne è proprietario.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.