Hype ↓
14:09 lunedì 3 novembre 2025
La neo premio Nobel per la pace Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare i bombardamenti aerei che l’amministrazione Trump sarebbe sul punto di lanciare.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Pitti presenta TESTO, il nuovo evento dedicato all’editoria contemporanea

08 Febbraio 2022

La Stazione Leopolda di Firenze, che tradizionalmente ospita tutti gli eventi firmati Pitti Immagine, è pronta a inaugurare un nuovo evento, questa volta interamente dedicato all’editoria. Si chiama TESTO [Come si diventa un libro] e si terrà dal 25 al 27 febbraio prossimi. Ideato dalla libreria fiorentina Todo Modo, con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Firenze, e con il patrocinio di Regione Toscana, TESTO sarà un appuntamento annuale che racconterà il mondo dei libri dal di dentro, rivolgendosi sia al grande pubblico dei lettori (l’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su testofirenze.com) sia agli addetti ai lavori, librai, direttori di biblioteche, giornalisti.

Ci saranno laboratori, narrazioni, incontri, liste di letture da condividere sui social e tante altre imperdibili opportunità per la sfaccettata comunità di lettori. Alla Leopolda verrà infatti ricreato il ciclo di vita del libro attraverso un percorso in sette stazioni. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore. Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è stato messo a punto da un team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile delle relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.

Il calendario definitivo – che sarà disponibile nei prossimi giorni – prevede ospiti internazionali di alto profilo come lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, la newyorkese originaria di Addis Abeba Maaza Mengiste, recente vincitrice del Premio Gregor von Rezzori, lo scrittore e viaggiatore olandese Jan Brokken, noto per i suoi racconti di vite di personaggi fuori dal comune e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, lo scrittore marsigliese Régis Jauffret, voce di rilievo della narrativa francese, la scrittrice messicana Guadalupe Nettel, tra gli autori più originali della letteratura latinoamericana contemporanea. Tra i tanti autori e ospiti italiani coinvolti: Stefano Bartezzaghi, Ilide Carmignani, Jacopo De Michelis, Piero Dorfles, Chiara Guidi, Stefano Mancuso, Antonio Manzini, Ena Marchi, Marco Peano, Veronica Raimo, Vanni Santoni, Marino Sinibaldi, Nadia Terranova, Chiara Valerio. E ancora Sofia Fabiani, autrice del best seller Cucinare stanca, e l’illustratore e fumettista Manuele Fior. Nei tre giorni di TESTO il pubblico sarà protagonista di una serie di laboratori a tema, legati alle sette stazioni, una serie di appuntamenti a cui si potrà partecipare gratuitamente (previa registrazione sul sito testofirenze.it), aperti a un numero limitato di partecipanti, dedicati alla scrittura, alla traduzione, alla grafica e agli altri ambiti dell’ecosistema libro, tenuti dagli stessi Capistazione e da altri professionisti.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men