Hype ↓
15:41 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Pitti presenta TESTO, il nuovo evento dedicato all’editoria contemporanea

08 Febbraio 2022

La Stazione Leopolda di Firenze, che tradizionalmente ospita tutti gli eventi firmati Pitti Immagine, è pronta a inaugurare un nuovo evento, questa volta interamente dedicato all’editoria. Si chiama TESTO [Come si diventa un libro] e si terrà dal 25 al 27 febbraio prossimi. Ideato dalla libreria fiorentina Todo Modo, con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Firenze, e con il patrocinio di Regione Toscana, TESTO sarà un appuntamento annuale che racconterà il mondo dei libri dal di dentro, rivolgendosi sia al grande pubblico dei lettori (l’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su testofirenze.com) sia agli addetti ai lavori, librai, direttori di biblioteche, giornalisti.

Ci saranno laboratori, narrazioni, incontri, liste di letture da condividere sui social e tante altre imperdibili opportunità per la sfaccettata comunità di lettori. Alla Leopolda verrà infatti ricreato il ciclo di vita del libro attraverso un percorso in sette stazioni. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore. Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è stato messo a punto da un team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile delle relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.

Il calendario definitivo – che sarà disponibile nei prossimi giorni – prevede ospiti internazionali di alto profilo come lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, la newyorkese originaria di Addis Abeba Maaza Mengiste, recente vincitrice del Premio Gregor von Rezzori, lo scrittore e viaggiatore olandese Jan Brokken, noto per i suoi racconti di vite di personaggi fuori dal comune e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, lo scrittore marsigliese Régis Jauffret, voce di rilievo della narrativa francese, la scrittrice messicana Guadalupe Nettel, tra gli autori più originali della letteratura latinoamericana contemporanea. Tra i tanti autori e ospiti italiani coinvolti: Stefano Bartezzaghi, Ilide Carmignani, Jacopo De Michelis, Piero Dorfles, Chiara Guidi, Stefano Mancuso, Antonio Manzini, Ena Marchi, Marco Peano, Veronica Raimo, Vanni Santoni, Marino Sinibaldi, Nadia Terranova, Chiara Valerio. E ancora Sofia Fabiani, autrice del best seller Cucinare stanca, e l’illustratore e fumettista Manuele Fior. Nei tre giorni di TESTO il pubblico sarà protagonista di una serie di laboratori a tema, legati alle sette stazioni, una serie di appuntamenti a cui si potrà partecipare gratuitamente (previa registrazione sul sito testofirenze.it), aperti a un numero limitato di partecipanti, dedicati alla scrittura, alla traduzione, alla grafica e agli altri ambiti dell’ecosistema libro, tenuti dagli stessi Capistazione e da altri professionisti.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men