Hype ↓
07:33 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Pier Paolo Pasolini

17 Giugno 2011

Trovando incongruenze e opacità in un racconto di Fenoglio, Pasolini si trasforma nel Tenente Colombo con la frase memorabile: “Che biglietti forava [quell’autista] se i due, la donna e Toni, erano gli unici passeggeri, e se ne stavano già all’interno della corriera a parlare tra loro?”

Il Pasolini più anale è quello che preferisco. E lo è al massimo in quelle recensioni in cui esamina nel dettaglio il testo recensito. Di Descrizioni di descrizioni, la raccolta postuma di recensioni e pezzi critici che riassume il periodo 1973-75, uno dei brani più limpidamente e utilmente rigorosi è quello dedicato a Beppe Fenoglio.

Qui Pasolini difende noi lettori poco sicuri del nostro giudizio, mostrando come certe pagine di autori importanti non sembrino difficili a noi lettori perché siamo ignoranti, ma semplicemente perché sono sciatte: se PPP trova una pagina di Fenoglio “difficilissima, quasi incomprensibile”, allora non è colpa della nostra ottusità se anche noi, come lui, abbiamo dovuto rileggerla tre volte. Conosco molte persone che si tengono lontane dalla letteratura anche per quel senso di “enigmatico grigiore” che ogni tanto ci dà. La letteratura sembra avere il potere di farci sentire in colpa per la nostra ignoranza: rispetto a questo senso di colpa, le due soluzioni che riteniamo di avere a disposizione sono scappare a gambe levate dai libri o decidere che sia solo colpa nostra se non capiamo. Il metodo di Pasolini può aiutarci a superare questa impasse.

Tra le frasi di Fenoglio esaminate in dettaglio, ecco l’incipit del racconto “Ferragosto”: “Finalmente la corriera per Rodello. Era una corriera delle prime, tutta spigoli e con la portiera sul didietro, e l’autista era poco meglio di un carrettiere. Con Toni si conoscevano perché si parlarono da mezzi amici, mentre quello da sulla predella forava i biglietti”.

Ecco Pasolini: “Oscurità profonda. (…) Cosa succede in quella corriera(?) C’è un autista (che come deve presumibilmente parer naturale in quel Rodello, è ‘poco meglio d’un carrettiere’): ma tale autista non si presenta grammaticalmente né come un pezzo della corriera né come un essere vivente. Stando all’analisi grammaticale, infatti, egli è visto come un accessorio della corriera: ‘Era una corriera delle prime, tutta spigoli e con la portiera sul didietro, e l’autista era poco meglio d’un carrettiere’: dove per la verità – perché l’autista potesse essere definitivamente considerato, con tetro umorismo, un elemento della corriera – avrebbe dovuto essere scritto: ‘e con l’autista che era poco meglio d’un carrettiere…’; tuttavia il fatto che egli si distingua, in qualità di essere vivente, dalla corriera, è reso oscuro dal fatto che la congiunzione ‘e’ lo omologhi alla ‘portiera sul didietro’: ‘e con la portiera sul didietro, e l’autista’”.

Fin qui PPP difende il nostro diritto a non vederci complicata davanti agli occhi una semplice descrizione di una corriera del mattino presto. E infatti per quanto mi riguarda, non capisco in che senso la corriera sia tutta spigoli, e in che senso l’autista sia poco meglio che un carrettiere: nel senso che guida male?

“Ma l’oscurità veramente indecifrabile si trova nella frase seguente”. (Ripetiamo la frase, per esser chiari: “Con Toni si conoscevano perché si parlarono da mezzi amici, mentre quello da sulla predella forava i biglietti”.) “Questa frase non ha soggetto: si capirà poi nel seguente capoverso che si tratta di una donna, ma, per il momento, non si può assolutamente che considerare come soggetto implicito l’ultimo – e unico – personaggio nominato, cioè l’autista-carrettiere. ‘Con Toni si conoscevano perché si parlarono da mezzi amici…’”. Per noi a questo punto sono l’autista e Toni a conoscersi. Ha senso creare confusione su una cosa del genere? Ha senso affidarsi al potere da quattro soldi della confusione su chi sta facendo cosa?

“All’interno di questa oscurità, ci sono altre tre imprecisioni che l’aumentano: l’allocuzione ‘con Toni si conoscevano’, l’allocuzione ‘mezzi amici’, e la funzione del ‘perché’ (‘si conoscevano perché si parlarono da mezzi amici’), di cui è incerto se esprime causalità o effetto”. Quanto alla frase “mentre quello da sulla predella forava i biglietti”, per Pasolini “il lettore resta interdetto, appunto perché è convinto che a ‘conoscersi con Toni’ e a parlargli da ‘mezzo amico’ sia l’autista”, che invece ora è da un’altra parte a forare i biglietti. Solo nel paragrafo successivo “veniamo a sapere che lì dentro c’era anche una donna, ed era lei il soggetto della precedente frase”. Il che, dico io, è fonte di una confusione ingiusta, che andava evitata, che non ha giustificazione poetica, che è semplicemente un male e un tradimento nel rapporto fra autore e lettore.

Messa da parte la questione del soggetto ambiguo (autista/donna), PPP conclude l’analisi presentando un problema di coerenza della scena: “che biglietti forava (…) quell’autista che forse era anche un fattorino, se i due, la donna e Toni, erano gli unici passeggeri, e se ne stavano già all’interno della corriera a parlare tra loro?”

Qui sembra davvero il Tenente Colombo che esamina le incongruenze dell’alibi di un miliardario di Bel Air la cui amante è appena morta annegata in piscina.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.