Hype ↓
07:37 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Peter Morgan: come si trasforma una monarchia in una serie tv

Chi è lo sceneggiatore di The Crown, da sempre interessato al ridicolo che si cela dietro al potere.

21 Novembre 2019

Nelle prime due stagioni di The Crown, la regina Elisabetta di Claire Foy è una donna neanche trentenne che, proprio come suo padre, si trova a ricoprire un ruolo per il quale non si sente preparata e che, in fondo, non desiderava per se stessa. Nella scena iniziale della terza stagione, disponibile su Netflix da domenica 17 novembre, la regina Elisabetta di Olivia Colman è una donna sulla soglia dei suoi quarant’anni che osserva, in una stanza piena di uomini al suo servizio, le gigantografie del suo volto che finiranno sulle banconote. È il momento di aggiornarle: non più il profilo della giovane regina all’alba della nuova epoca elisabettiana annunciata da Churchill nel 1953, ma quello di una donna matura che sembra già aver iniziato a eternarsi nella silhouette che i telespettatori conoscono, e cioè quella della Elisabetta di oggi. «Tutti alle Poste sono deliziati dal nuovo profilo, sua Maestà, che riflette con eleganza il passaggio da giovane donna a…», dice l’ossequioso segretario, «A vecchia strega», risponde lei.

È in momenti come questo che la scrittura di Peter Morgan, lo sceneggiatore della serie, brilla di più, quando con il tono piatto della più impassibile fra i membri della famiglia reale, riesce a farci immaginare cosa c’è dietro la corona, i palazzi, il protocollo e tutto il resto. Senza mai concedere troppo, perché in fondo la monarchia, nel 2019, è qualcosa di intellegibile e rappresentarla è un’operazione blasfema, per cui The Crown è intrisa di quell’intelligibilità e lascia che siano i riti, le routine, le occasionali licenze dalla storia ufficiale a raccontarci Elisabetta e quelli che la circondano. In un lungo profilo-intervista scritto da Giles Harvey sul New York Times, Morgan, figlio di un ebreo tedesco e di una cattolica polacca rifugiatisi a Londra dopo la guerra, parla proprio del rapporto che, da autore, ha instaurato con la storia e i personaggi che la popolano. Per spiegare il suo approccio ricorre a una serie di conferenze tenute nel 2017 da Hilary Mantel per la Bbc, dove la scrittrice e critica letteraria esplorava gli scopi, vincoli e le criticità che chi scrive romanzi storici deve affrontare. «La storia non è il passato, è il metodo che abbiamo sviluppato per organizzare la nostra ignoranza del passato», dice Mantel, «È la registrazione di ciò che è rimasto, non è più “passato” di quanto non lo sia un certificato di nascita rispetto alla nascita, una sceneggiatura rispetto a una performance, una mappa rispetto a un viaggio». E sono quegli spazi vuoti, scrive Harvey, che sia Mantel che Morgan riempiono con il loro lavoro di scrittura. Il che non significa “riscrivere” la storia, quanto invece «trovare un modo per riempire i buchi di cui è disseminata».

Olivia Colman in una scena della terza stagione di The Crown

Come la scena di fronte alle gigantografie delle banconote o come quella in cui Elisabetta e il primo ministro laburista Harold Wilson si confessano a vicenda le discrepanze tra il loro personaggio pubblico e la persona reale: lei che non riesce a emozionarsi e non sa fingere la compassione che il suo ruolo richiede, lui che in tv e nelle foto fuma la pipa invece del sigaro, che preferisce, per mantenere la sua immagine di socialista puro, di uomo del popolo.

La bravura di Peter Morgan, e il motivo per cui The Crown potrebbe essere uno di quegli esperimenti televisivi che dalla lunghezza trae maggiore beneficio, è quella di insinuarsi perciò in quei buchi di storia, e di riempirli con un racconto che non è mai né magnificente né denigratorio. Come ha fatto in The Deal, il film del 2003 diretto da Stephen Frears che racconta l’amicizia e la rivalità tra Tony Blair e Gordon Brown, di cui ha scritto la sceneggiatura. Come ha fatto in The Queen del 2006, il film con Helen Mirren che gli è valso l’investitura popolare di cantore della corte britannica, e come ha fatto nell’opera teatrale The Audience, del 2013, con cui ha immaginato le conversazioni tra la regina e i tanti Prime Minister che si sono succeduti nel suo lungo regno. Già in The Deal è evidente come a Morgan interessino i risvolti più banali, tra il ridicolo e l’insignificante, delle lotte di potere e più in generale dei grandi avvenimenti che hanno segnato il Regno Unito, di cui si è sempre sentito parte solo a metà, lui figlio di immigranti senza più una comunità, cresciuto nei sobborghi residenziali di Londra in una casa dove si parlava tedesco.

Mentre fuori da Netflix Kate Middleton, William, Harry e Meghan Markle sono impegnati anche loro in una perigliosa riscrittura di un’istituzione difficilissima da inquadrare nel contemporaneo – solo qualche tempo fa commentavamo lo sfogo di Meghan di fronte alle telecamere di ITV News – sui nostri schermi va in streaming la decostruzione di quel mito documentata da The Crown. Che così si assicura almeno altre tre stagioni, volendo fare un calcolo approssimativo (la quarta è già in lavorazione). E Peter Morgan, che non ama essere intervistato, diffida degli autori sempre in tv, è fidanzato con Gillian Anderson ma non è affatto mondano, è il maestro di cerimonie perfetto. Conosce bene tutte le storie, tutti gli aneddoti, tutte le cronache, tutti i rituali anche, ma non scivola mai, come fa il segretario di fronte alle banconote, nell’ossequio. Tutto il contrario. Peter Morgan è sempre, con molta eleganza, di una sfrontatezza brutale.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia di Genndy Tartakovsky, il venerato maestro dell’animazione americana

Ha rivoluzionato i cartoon con Dexter, Samurai Jack e Primal. Lo abbiamo incontrato per parlare di Fixed, suo nuovo film, una commedia sexy animata che parla di un cane e dei suoi testicoli.

Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch

Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.

Leggi anche ↓
L’ultima follia di Genndy Tartakovsky, il venerato maestro dell’animazione americana

Ha rivoluzionato i cartoon con Dexter, Samurai Jack e Primal. Lo abbiamo incontrato per parlare di Fixed, suo nuovo film, una commedia sexy animata che parla di un cane e dei suoi testicoli.

Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch

Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.

di Studio
Hot Milk, elogio della giovane donna arrabbiata

Presentato in concorso all'ultima Berlinale, disponibile dal 22 agosto su Mubi, il film di Rebecca Lenkiewicz, adattamento di un romanzo di Deborah Levy, è una storia di madri e figlie, sesso e amanti e, soprattutto, di rabbia.

Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo

«Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.

Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi

E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.