Hype ↓
00:33 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Riavviare il motore

Economia, stato e impresa: dare un'occhiata al presente e al nostro futuro studiando da vicino la vicenda Fiat-Chrysler e le mosse di Sergio Marchionne.

02 Dicembre 2012

Domenica 2 dicembre alle 12.00 dedicheremo un panel di Studio in Triennale (qui trovate il programma completo della tre giorni di incontri e concerti che abbiamo organizzato) alle pressanti questioni economiche che contraddistinguono il nostro tempo. Il tema, a grandi linee, sarà quello della contrapposizione fra chi sostiene che sia il momento di mettere a dieta gli stati e i loro incenti debiti pubblici, e chi invece crede con forza che  sia proprio in questi momenti che un’ulteriore iniezione di denaro pubblico debba venire in soccorso di stati, cittadini e imprese. Proprio per le imprese sembrano profilarsi le difficoltà maggiori: i mercati che si fanno globali, la pressione fiscale che aumenta, il costo del lavoro. Esempio lampante, e lente attraverso la quale cercheremo di leggere il tutto, la Fiat, la sua fusione con Chrysler, il suo rapporto difficile con l’Italia e il profilo del suo grande condottiero, Sergio Marchionne. Il tutto con uno sfondo narrativo, romantico e simbolico: i dieci anni della morte dell’Avvocato Agnelli che cadono nel prossimo gennaio.

Ne parleremo con:
Alberto Mingardi, classe 1981, direttore dell’Istituto Bruno Leoni. Scrittore e giornalista, collabora con il Wall Street Journal e la sua firma è apparsa su testate come l’International Herald Tribune, Il Foglio, Il Riformista e Il Sole 24 Ore
Michele Masneri, giornalista economico e scrittore, firma di Studio e collaboratore de Il Foglio, Il Mondo e IL.
Gianluigi Ricuperati, nato nel 1977, ha pubblicato Il mio impero è nell’aria da minimum fax nel 2011. Scrive per le pagine culturali di Repubblica, e per Domus, Rolling Stone, LINK – Idee per la televisione e Il Sole 24 Ore. Lavora per la Fondazione CRT di Torino, è autore televisivo. Il suo prossimo romanzo uscirà per Mondadori.
Luca Ciferri, direttore della rivista Automotive News Europe.

Ci vediamo quindi alla Triennale di Milano, viale Alemagna 6.

(Immagine: Getty Images)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.