Hype ↓
05:41 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Per chi se li fosse persi

Gran pezzi con cui passare qualche ora di relax. Tra le proposte di oggi: il potere di Blatter, le galline senza testa, una grande spia della guerra fredda, un'intervista a Bergoglio.

30 Maggio 2015

È sabato e, come da tradizione, Studio vi propone una bella scelta di articoli e storie uscite nel corso della settimana: tutte cose da leggere con calma nel fine settimana, qualora foste rimasti indietro. Oggi vi proponiamo un Late Show cinese, reincontrare la propria famiglia (molto particolare) israeliana e il mistero dei polli senza testa. E molto altro.

Buona lettura.

The Double Life of Agent Jack Barsky – Der Spiegel

The Americans, nella vita reale. La storia di una spia del Kgb negli Usa negli anni ’80 e ’90 e della sua doppia vita.

Letter of Recommendation: Uni-ball Signo UM-151 – The New York Times Magazine

Storia di uno scrittore che, a differenza di alcuni colleghi, non è mai stato particolarmente affezionato agli strumenti di scrittura manuale ma che ha in parte cambiato idea grazie a una scoperta: le penne economiche giapponesi.

Mi manca il camminare per le strade – L’Osservatore Romano

La traduzione italiana della lunga intervista concessa da papa Francesco al quotidiano argentino La Voz del Pueblo: ne avrete sentito parlare nei giorni scorsi, qui c’è l’originale.

The Astronaut Bride – The New Yorker

«Una donna astronauta si merita di essere una sposa e di avere una sposa». Ora che Google le ha dedicato un doodle curato insieme alla sua compagna di una vita, torna attuale questo obituary di Sally Ride, la prima americana nello spazio, morta nel 2012.

The ‘We’re All Going to Die’ Candidate – The Awl

Intervista a Mike Beitiks, candidato al Senato degli Stati Uniti che ha una certezza piuttosto solida: moriremo tutti.

A League of His Own – Bloomberg

A proposito dello scandalo scoppiato pochi giorni fa, questa cover story di Businessweek di qualche settimana fa sul mega-potere politico di Sepp Blatter.

Can China Take a Joke? – The New York Times

Joe Wong, chimico cinese che ha conosciuto la stand up comedy lavorando negli Usa, andando da Letterman e tornando in patria, per importare un genere assolutamente inedito per la cultura cinese (e il Partito).

Pushing Pixels – The New Inquiry

Come sta cambiando l’idea di «vedere» qualcosa, nell’era della visione indiretta, tra droni, sonde su Marte.

The most powerful Swede in the world – Icon Magazine

Lo svedese più potente del mondo si chiama Felix Kjellberg ma milioni di persone lo conoscono come Pewdiepie: è un videoblogger, anzi, una star, anzi, lo svedese più importante del mondo. Un’intervista.

Here’s Why a Chicken Can Live Without Its Head – Modern Farmer

“Well my heart’s running ‘round like a chicken with its head cut off”, cantavano i Magnetic Fields. Ma perché i polli vivono anche senza testa?

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.