Hype ↓
22:07 martedì 28 ottobre 2025
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

Per chi se li fosse persi

Gli articoli migliori degli ultimi giorni da leggere durante il weekend, scelti dalla redazione di Studio

03 Marzo 2012

Come ogni sabato, ecco la raccolta dei migliori articoli degli ultimi giorni, secondo la redazione di Studio. Da leggere con calma mentre fuori è quasi Primavera.

When Exactly Did It Get Cool To Be A Geek?
Jane Hu su The Awl – mercoledì 22 febbraio
Una volta i secchioni non erano cool, per niente. Oggi invece l’estetica e la cultura nerd è di gran moda e i geek dominano il mondo – e affascinano. Come sono cambiate le cose?
Leggi l’articolo

Il Pci si astenne, la Dc lo approvò: così nacque l’articolo 18
Alessandro Marzo Magno su Linkiesta – sabato 25 febbraio
Com’è nato la norma sul lavoro che è diventato il totem della Sinistra, anche se il Pci stesso all’epoca non lo votò.
Leggi l’articolo

Parmigiano Russo
Marianna Rizzini sul Foglio – sabato 25 febbraio
Lungo profilo dello scritture e traduttore dal russo Paolo Nori.
Leggi l’articolo

London Is Eating New York’s Lunch
Adam Davidson sul New York Times Magazine – domenica 26 febbraio
Come la City di Londra sta rubando spazio e mercato alla mitica Wall Street di New York.
Leggi l’articolo

Does WikiLeaks still Matters?
Matthew Ingram su GigaOm – lunedì 27 febbraio
Un tempo lavorava con New York TimesGuardianDer Spiegel; i suoi partner attuali sono il libanese Al Akhbar, il bulgaro BivoLa Nacióndella Costa Rica; inoltre gli ultimi leaks non hann sollevato il solito polverone – almeno per ora. È forse finito il momento magico per l’organizzazione di Julian Assange?
Leggi l’articolo

The First Ladies of Oppression
Angelica Chrisafis sul Guardian di martedì 28 febbraio
Odiate, come Maria Antonietta, dal popolo affamato perché troppo ricche e distanti, ma anche perché troppo moderne ed emancipate. Un tempo amate dall’Occidente, che vedeva in loro “un raggio di luce in alcuni dei regimi più oscuri del globo”. Il Guardian pubblica un ampio ritratto corale delle consorti dei dittatori spazzati via (o quasi) dalla Primavera araba.
Leggi l’articolo

La Tav in 11 punti
Emanuele Menietti sul Post – mercoledì 29 febbraio
Che cos’è la Tav? A cosa servirebbe? Come verrebbe fatta? E perché i No Tav protestano? Le risposte a queste – e molte altre – domande.
Leggi l’articolo

So Appy Together
Janelle Nanos sul Boston Magazine – Marzo 2012
L’app Siri dell’iPhone 4s è solo l’inizio di un processo che cambierà il nostro rapporto con la tecnologia di tutti i giorni. L’indagine comincia quando l’autrice si ritrova a “mentire” al proprio smartphone e capisce che c’è qualcosa che non va.
Leggi l’articolo – Pagina unica

How we got Here
Autori vari, Foreign Affairs, edizione gennaio-febbraio
Giovanni Gentile, Isaiah Berlin, Benedetto Croce, Leon Trotsky, Francis Fukuyama e Shlomo Avineri. La redazione di Foreign Affairs ha selezionato dai proprio archivio e ripubblicato alcuni estratti dai saggi che hanno segnato la “storia delle battaglie ideologiche” del XX secolo, contribuendo all’ “emergere dell’ordine moderno.” Da leggere con calma.
Leggi l’articolo

B.S. Report: Barack Obama
Bill Simmons su Grantland – giovedì primo marzo
Bill Simmons, “The Sports Guy”, intervista il presidente degli Stati Uniti sul suo rapporto con lo sport. Imperdibile.
Leggi l’articoloGuarda i video

Putin: “No alla forza, credo nella democrazia. Monti un kamikaze per il bene dell’Italia”
Ezio Mauro su Repubblica – venerdì 2 marzo
Il direttore di Repubblica intervista lo zar Vladimir Russia in vista delle prossime elezioni in cui è candidato. Argomenti trattati: democrazia, elezioni, brogli, Mario Monti, Silvio Berlusconi (di cui è ancora molto amico, precisa) e il futuro della Russia.
Leggi l’articolo

Quella chiacchierata con Lucio Dalla
Giorgio Bocca sull’Espresso – 29 luglio 1979
Per ricordare il cantautore italiano scomparso il primo marzo, proponiamo l’intervista che rilasciò a Giorgio Bocca nel 1979, per una cover story dal titolo: “Ma che ci trovano in quel Dalla”. In copertina, il cantante e una gallina.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.