Hype ↓
19:32 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Per chi se li fosse persi

Gli articoli migliori degli ultimi giorni da leggere durante il weekend, scelti dalla redazione di Studio

03 Marzo 2012

Come ogni sabato, ecco la raccolta dei migliori articoli degli ultimi giorni, secondo la redazione di Studio. Da leggere con calma mentre fuori è quasi Primavera.

When Exactly Did It Get Cool To Be A Geek?
Jane Hu su The Awl – mercoledì 22 febbraio
Una volta i secchioni non erano cool, per niente. Oggi invece l’estetica e la cultura nerd è di gran moda e i geek dominano il mondo – e affascinano. Come sono cambiate le cose?
Leggi l’articolo

Il Pci si astenne, la Dc lo approvò: così nacque l’articolo 18
Alessandro Marzo Magno su Linkiesta – sabato 25 febbraio
Com’è nato la norma sul lavoro che è diventato il totem della Sinistra, anche se il Pci stesso all’epoca non lo votò.
Leggi l’articolo

Parmigiano Russo
Marianna Rizzini sul Foglio – sabato 25 febbraio
Lungo profilo dello scritture e traduttore dal russo Paolo Nori.
Leggi l’articolo

London Is Eating New York’s Lunch
Adam Davidson sul New York Times Magazine – domenica 26 febbraio
Come la City di Londra sta rubando spazio e mercato alla mitica Wall Street di New York.
Leggi l’articolo

Does WikiLeaks still Matters?
Matthew Ingram su GigaOm – lunedì 27 febbraio
Un tempo lavorava con New York TimesGuardianDer Spiegel; i suoi partner attuali sono il libanese Al Akhbar, il bulgaro BivoLa Nacióndella Costa Rica; inoltre gli ultimi leaks non hann sollevato il solito polverone – almeno per ora. È forse finito il momento magico per l’organizzazione di Julian Assange?
Leggi l’articolo

The First Ladies of Oppression
Angelica Chrisafis sul Guardian di martedì 28 febbraio
Odiate, come Maria Antonietta, dal popolo affamato perché troppo ricche e distanti, ma anche perché troppo moderne ed emancipate. Un tempo amate dall’Occidente, che vedeva in loro “un raggio di luce in alcuni dei regimi più oscuri del globo”. Il Guardian pubblica un ampio ritratto corale delle consorti dei dittatori spazzati via (o quasi) dalla Primavera araba.
Leggi l’articolo

La Tav in 11 punti
Emanuele Menietti sul Post – mercoledì 29 febbraio
Che cos’è la Tav? A cosa servirebbe? Come verrebbe fatta? E perché i No Tav protestano? Le risposte a queste – e molte altre – domande.
Leggi l’articolo

So Appy Together
Janelle Nanos sul Boston Magazine – Marzo 2012
L’app Siri dell’iPhone 4s è solo l’inizio di un processo che cambierà il nostro rapporto con la tecnologia di tutti i giorni. L’indagine comincia quando l’autrice si ritrova a “mentire” al proprio smartphone e capisce che c’è qualcosa che non va.
Leggi l’articolo – Pagina unica

How we got Here
Autori vari, Foreign Affairs, edizione gennaio-febbraio
Giovanni Gentile, Isaiah Berlin, Benedetto Croce, Leon Trotsky, Francis Fukuyama e Shlomo Avineri. La redazione di Foreign Affairs ha selezionato dai proprio archivio e ripubblicato alcuni estratti dai saggi che hanno segnato la “storia delle battaglie ideologiche” del XX secolo, contribuendo all’ “emergere dell’ordine moderno.” Da leggere con calma.
Leggi l’articolo

B.S. Report: Barack Obama
Bill Simmons su Grantland – giovedì primo marzo
Bill Simmons, “The Sports Guy”, intervista il presidente degli Stati Uniti sul suo rapporto con lo sport. Imperdibile.
Leggi l’articoloGuarda i video

Putin: “No alla forza, credo nella democrazia. Monti un kamikaze per il bene dell’Italia”
Ezio Mauro su Repubblica – venerdì 2 marzo
Il direttore di Repubblica intervista lo zar Vladimir Russia in vista delle prossime elezioni in cui è candidato. Argomenti trattati: democrazia, elezioni, brogli, Mario Monti, Silvio Berlusconi (di cui è ancora molto amico, precisa) e il futuro della Russia.
Leggi l’articolo

Quella chiacchierata con Lucio Dalla
Giorgio Bocca sull’Espresso – 29 luglio 1979
Per ricordare il cantautore italiano scomparso il primo marzo, proponiamo l’intervista che rilasciò a Giorgio Bocca nel 1979, per una cover story dal titolo: “Ma che ci trovano in quel Dalla”. In copertina, il cantante e una gallina.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.