Hype ↓
20:50 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Una riflessione sull'ondata di accuse che sta travolgendo gli uomini del mondo dello spettacolo, un'intervista a Meryl Streep, e tutti i migliori pezzi della settimana.

11 Novembre 2017

Non accenna a fermarsi la tromba d’aria delle accuse di molestie ai personaggi dello spettacolo, che li sta spazzando via uno dopo l’altro. Questa settimana è stata la volta di Matthew Weiner, il creatore di Mad Men, a quanto pare colpevole di una battuta infelice fatta a una donna che ha lavorato con lui, e poi del comico Louis C.K., accusato di molestie più gravi, ovvero di essersi masturbato di fronte a diverse persone, non consenzienti (il comico ha scritto una lettera di scuse in cui conferma sostanzialmente le accuse che gli vengono rivolte). Per la rassegna della settimana abbiamo scelto un pezzo del New York Times firmato da Naomi Alderman che secondo noi analizza in modo davvero lucido i rischi e le complessità che questo clima  può generare. Da leggere assolutamente è anche la lunga intervista che Kati Marton ha fatto a Meryl Streep in occasione dell’uscita del nuovo film di Steven Spielberg, The Post, in cui recita al fianco di Tom Hanks. Sempre rimanendo negli Stati Uniti: è già passato un anno dalle elezioni di Trump. Noi abbiamo mandato una giornalista e un fotografo a Washington a vedere che aria tira, mentre il Guardian ha inviato lo scrittore Gary Younge in giro per il Paese a raccogliere le impressioni della gente. E poi altre cose interessanti da leggere e guardare nel fine settimana.

Attualità, politica, esteri

The Deep Confusion of the Post-Weinstein Moment –  The New York Times
Il senso che qualcosa sia finalmente cambiato, che la dignità delle donne sia per la prima volta normalizzata, ma anche il timore che ci finisca in mezzo qualche innocente. Un articolo molto lucido sull’ondata di accuse e molestie e il senso di confusione che genera.

My travels in white America – a land of anxiety, division and pockets of pain – the Guardian
Quest’estate il giornalista e scrittore Gary Younge ha girato l’America e ha raccolto le sue impressioni sul Paese di Trump in un reportage, compreso l’incontro con Richard Spencer

A Terrorist’s Brother—and France—on Trial – The Atlantic
Rachel Donadio racconta come il processo a un jihadista si è trasformato in un processo alla Francia, con il suo sistema legale, la sua intelligence, le banlieue, il fallimento dell’integrazione, le istituzioni centralizzate e la sua logica cartesiana.

Media, giornali, tech

How to sell a country: the booming business of nation branding – the Guardian
Come funziona il branding delle nazioni e come operano le agenzie che si occupano di questo particolare tipo di pubblicità.

Are holograms the future of how we capture memories? – The Verge
Forse gli ologrammi sono il futuro del modo con cui conserviamo i ricordi. Le storie di chi già li sta usando.

December Vogue 2017: Everything You Need To Know –  British Vogue
Cosa c’è nel nuovo numero di British Vogue, il primo diretto da Edward Enninful con Adwoah Aboah in copertina scattata da Steven Meisel.

Cultura

Year One: Our President Ubu – The New York Review of Books
Un pezzo del poeta Charles Simic sul primo anno di Donald Trump.

The First Woman to Translate the ‘Odyssey’ Into English – The New York Times
Chi è la prima donna ad aver tradotto l’Odissea in inglese.

Kathy Acker’s Blood and Guts in High School The Paris Review
Chris Kraus, autrice della biografia su Kathy Acker di cui avevamo già parlato, commenta un suo testo sulla Paris Review.

Tv, cinema, pop

The Beauty of a Rom-ComLos Angeles Review of Books
Quello che le commedie romantiche ci dicono della nostra pruderie e di quanto Barthes aveva ragione.

Meryl Streep on Katharine Graham; Her New Movie, The Post; and Women in ChargeVogue
Imperdibile intervista a una delle migliori attrici del pianeta.

The 7 Historical Events That Might Happen in The Crown Season Two – Vulture
Un approfondimento sugli eventi storici che faranno da sfondo alla seconda stagione di The Crown.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Elena Ferrante’s Naples – a photo essay –  The Guardian
Un bellissimo saggio fotografico su Napoli.

Unpacking Burberry’s New Strategy – The Business of Fashion
Marco Gobbetti, l’amministratore delegato, ha un nuovo piano per Burberry.

Instagram is loving nature to death – The Outline
Alcuni luoghi naturali stanno soffrendo il peso di un’improvvisa fama online.

Scienza

Watch the Casting of a Giant Mirror for the First Extremely Large TelescopeMotherboard
Come si costruisce l’enorme vetro di un telescopio? Un reportage.

Il video della settimana

What secrets does the last picture on your phone hold?Aeon Videos
Cosa dice di te l’ultima foto che c’è nel tuo telefono? Nel suo progetto “Last Picture”, l’artista e regista Ivan Cash ha chiesto a sconosciuti di tutto il mondo di raccontare la storia dietro all’immagine più recente salvata nel loro cellulare.

La gallery della settimana

Meet The Riders Of The Sikh Motorcycle Club Of The Northeast – BuzzFeed
Un bellissimo reportage fotografico su un club di motociclisti sikh.

sub-buzz-14747-1509744457-6

Foto Getty
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.