Hype ↓
00:13 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

Per chi se li fosse persi

Il progetto creato per raccontare la crisi dei Rohingya, l'inquietante direzione nell'uso delle informazioni presa dalla Cina, una riflessione sul caso Terry Richardson.

28 Ottobre 2017

Tra gli articoli che abbiamo scelto questa settimana avremmo potuto includere i numerosi e bellissimi saluti dedicati a Severino Cesari, il grande editor scomparso mercoledì. Noi ne abbiamo scritto qui. Per uno sguardo sull’attualità che si slanci oltre i territori conosciuti c’è l’ambizioso, difficile progetto realizzato da Reuters per raccontare la crisi umanitaria dei Rohingya, che è esplosa a fine agosto e prosegue tutt’ora: un’esperienza da leggere, guardare e ascoltare. E poi un articolo abbastanza inquietante di Wired sulla direzione presa dalla Cina nell’uso delle informazioni che disseminiamo su internet, la fissazione delle donne per la migliore amica d’infanzia, un articolo che difende Terry Richardson, o meglio, che accusa di ipocrisia il sistema della moda e una splendida galleria fotografica dei pescatori del Kazakistan.

Attualità, politica, esteri

How Brexit has made Britain the new sick man of EuropeNewStatesman
Un’approfondita analisi della delicata situazione della Gran Bretagna e delle ragione per cui, a causa della Brexit, i suoi problemi non potrannoche peggiorare, in un’analisi di George Eaton che ripercorre il percorso sociale ed economico del Paese a partire dagli anni ’70.

Guess Who’s Packing at Dinner? Inside the secret lives of Massachusetts gun owners – Boston Magazine
Chris Sweeney racconta la vita dei possessori di armi del Massachusetts, che diventano sempre di più: dal 2010, il numero di persone in possesso di licenza nella città di Boston è cresciuta del 132 per cento.

A desperate Escape  Reuters
Con un ambizioso e accuratissimo progetto speciale che comprende immagini molto forti, Reuters ha raccontato la crisi umanitaria dei Rohingya: da leggere, guardare e ascoltare.

Media, giornali, tech

‘Like running a marathon – with 100 sharks on your tail’: behind the scenes of Blue Planet II – The Guardian
Un giro di voci del Guardian tra chi ha lavorato a Blue Planet II racconta quanto sia stata complicata e rischiosa, ma anche emozionante, la produzione della serie di documentari della BBC.

Big data meets Big Brother as China moves to rate its citizens – Wired
La tecnologia registra quel che acquistiamo online, guardiamo in tv, postiamo sui social. Ora immaginate che questa mole di informazioni sia in mano ai governi e che quest’ultimi la utilizzino per assegnarci un punteggio: la Cina si sta muovendo proprio in questa direzione.

For Ana Marie Cox, Goodbyes Can Be AwkwardThe New York Times
Ana Marie Cox lascia la sua rubrica “Talk” sul New York Times Magazine. La sua lettera d’addio è anche un manuale su come fare buone interviste.

Cultura

Introducing theMystery.doc: Part One – Literary Hub
Lit Hub presenta in anteprima quello che ha tutta l’aria di essere un lavoro eccezionale: il progetto complesso e multiforme di Matthew McIntosh.

The Enduring Influence of Your Middle-School Best Friend – The Cut
Tra letteratura e statistica, Alice Robb racconta su The Cut la fissazione tutta femminile per la migliore amica dell’infanzia.

After a Late Start, an Artist’s Big Break: Michelle Obama’s Official Portrait – The New York Times
Un approfondito ritratto dell’artista che dipingerà il ritratto ufficiale di Michelle Obama.

Tv, cinema, pop

John Carpenter: a conversation with the horror master  Dazed
John Carpenter non è solo il regista di Halloween e Fuga da New York, è anche il curatore delle colonne sonore dei suoi film. In questa intervista si parla quasi esclusivamente di musica, in occasione dell’uscita di Anthology, una raccolta delle sue tracce più famose rimasterizzate.

From Arsedestroyer to Zoogz Rift: 50 underground albums you’ve never heard of  The Guardian
Cinquanta album underground di semi-sconosciuti selezionati dai critici del giornale inglese (c’è anche quello che ha dato inizio alla vaporwave).

Blade Runner 2049: back in the world  Creative Review
Uno dei presupposti fondamentali per un seguito di Blade Runner era un mondo cinematografico altrettanto ricco e stupefacente di quello di Scott: Creative Review intervista Territory Studio, che ha curato l’estetica di 2049, uguale e diversa da quella del primo film.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

The Definitive Way to Organize Your Books: An Illustrated Guide – Literary Hub
Come organizzare la vostra libreria, secondo Tom Gauld.

The utter meaninglessness of the fashion industry’s shunning of Terry Richardson – The Washington Post
Robin Givah sul WP dice che ostracizzare Terry Richardson è l’ennesima dimostrazione dell’ipocrisia che governa il mondo della moda. Che sceglie sempre di prendere posizione solo quando è più conveniente.

Faces of an Epidemic  The New Yorker
Lo speciale del New Yorker sull’epidemia di oppiacei in America.

Scienza

The Hidden Meaning of Kids’ Shapes and ScribblesThe Atlantic
Quelli dei bambini non sono scarabocchi a caso, somigliano piuttosto a ciò che i pittori astratti provano a ricreare. A volte sono la rappresentazione di qualcosa di invisibile, come il suono o un’emozione.

There’s a Cave on the Moon Large Enough For a Future Colony – Time
Gli scienzati hanno trovato il posto adatto per una colonia sulla luna (è una caverna).

When men fear women – The Outline
Perché gli uomini farebbero bene a cominciare a temere le donne.

Il video della settimana

To see how editing shapes our experience of cinema, count the shots in ‘There Will Be Blood’Aeon
Un’analisi dei tagli del Petroliere (Paul Thomas Anderson) ci aiuta a capire quanto il montaggio influisca sulla resa finale di un film.

La gallery della settimana

Ice Fishers – Photographs and text by Aleksey KondratyevLensCulture
Come si pesca in Kazakistan, lontano dalla capitale Astana (simbolo di modernità e fiore all’occhiello del Paese), dove la popolazione mantiene usi e costumi di una tradizione nomade.

055e068c-44a3-4343-a18d-2af928646051

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.