Hype ↓
20:50 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Un articolo di sole immagini per raccontare il terremoto in Messico, una riflessione sulla Germania in attesa delle elezioni, due lunghe interviste a Martin Amis e Joan Didion, come sarà il nuovo Blade Runner.

23 Settembre 2017

In rete circolano tante storie sul terremoto in Messico del 19 settembre: abbiamo scelto un articolo composto soltanto di immagini, che in questo caso trasmettono molto più delle parole. Un articolo del Guardian dice che la Merkel vincerà le elezioni in Germania (di cui noi abbiamo parlato qui). A proposito di politica: sul Financial Times c’è un’inchiesta sul Movimento 5 Stelle. E poi: grandi scrittori si raccontano. Martin Amis parla della sua nostalgia di casa (sono già 6 anni che vive a New York), Joan Didion chiacchiera su Vogue con Dana Spiotta mentre noi aspettiamo con ansia il documentario Netflix a lei dedicato. E poi: una giornata in compagnia del custode della biblioteca di New York, un super approfondimento su Twin Peaks adesso che è finito, cosa aspettarsi dal nuovo Blade Runner (e quindi da Ryan Gosling e Jared Leto) e il paradosso più assurdo dell’universo: gli italiani che preferiscono il caffé americano.

Attualità, politica, esteri

Shaken, Not Broken: Pictures of Mexico After the Quake –  The New York Times
Per descrivere il terremoto in Messico abbiamo scelto questa gallery del New York Times.

Germany won’t lead the free world. It barely looks beyond its own borders –  The Guardian
Un articolo sul provincialismo di una potenza economica e democratica da leggere in attesa delle elezioni del 24 settembre.

Five Star Movement: the unanswered questions about Italy’s populist party – Financial Times
Inchiesta del Financial Times su Casaleggio, sul suo ruolo ambiguo nel M5S, con tutte le questioni di trasparenza e deficit di democrazia.

Can Our Democracy Survive Tribalism? – Daily Intelligencer
Un’approfondita analisi di Andrew Sullivan dell’identità tribale della società americana.

Media, giornali, tech

Finding My Childhood with Google Maps – Outside
David Quammen, l’autore di Spillover (di cui avevamo parlato qui) scrive di mappe dell’infanzia e Google Maps.

Rotten Tomatoes, explained – Vox
Un interessante approfondimento su Rotten Tomatoes che aiuta a capire bene come funziona.

Snopes and the Search for Facts in a Post-Fact World – Wired
Michelle Dean ha indagato il mondo di Snopes, il più usato sito di fact-checking, e ha scoperto quanto è difficile raggiungere la verità.

Cultura

Martin Amis: ‘I miss the English’The Guardian
Sono ormai 6 anni che Martin Amis vive a New York: in questa stupenda intervista il grande scrittore racconta la sua nostalgia dell’Inghilterra.

Joan Didion Is Ready for Her Close-Up – Vogue
Dana Spiotta ha parlato un po’ con la scrittrice di culto in attesa del documentario sulla sua vita (dal 27 ottobre su Netflix).

Keepers of the Secrets Village Voice
Una giornata in compagnia del custode degli archivi della New York Public Library, “l’uomo più interessante del mondo”.

Tv, cinema, pop

How Perfect Blue predicted a dark age of internet celebrity – Dazed
Vent’anni dopo, i film di animazione Perfect Blue ha ancora molto da dire sui lati oscuri dell’essere famosi grazie ad internet.

The Replicant: Inside the Dark Future of Blade Runner 2049 – Wired
Tutto quello che c’è da sapere sul sequel di Blade Runner.

The Best Way To Watch All Of ‘Twin Peaks,’ Now That It’s Over – Digg
E tutto quello che c’è da sapere su Twin Peaks, adesso che è finito.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

In Fashion, the Beauty (and Challenge) of Looking BackThe New York Times
Alexander Fury racconta il meraviglioso mondo degli archivi.

The great cover up: why we’re all dressing modestly now the Guardian
Come la moda femminile è diventata, nel corso dell’ultimo decennio, più “modesta”, con forme ampie, gonne più lunghe e meno trasparenze.

The Italians who prefer American coffee – BBC News
Due business reporter della Bbc hanno elencato i diversi tipi di caffè che stanno conquistando l’Italia, da Arnold a 12oz.

Il video della settimana

Agli Hip Hop Honors Missy Elliott ha ricreato il look del video di She’s a Bitch, uno dei più costosi della storia (per realizzarlo sono stati spesi più di 2 milioni di dollari).

La gallery della settimana

This is what 500 years of graphic design in print looks like – Timeline
Cinquecento anni di design a partire dalla Bibbia di Gutenberg, raccontati attraverso le immagini in un bellissimo libro Phaidon.

1*2FEk23ojZY79otG_jOAPGw

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.