Hype ↓
09:58 lunedì 3 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Per chi se li fosse persi

La cittadina del Montana presa d'assalto dai neonazisti, una fabbrica di fake news, l'epoca della fine della gentilezza, e le altre letture migliori della settimana.

di Studio
18 Febbraio 2017

Nella nostra rassegna del weekend abbiamo scelto, tra gli altri, due pezzi che ruotano attorno ad altrettante cittadine: un reportage di Buzzfeed su Whitefish, Montana, presa d’assalto dai neo-nazi d’America, e Wired su Veles, in Macedonia, cinquantacinquemila abitanti coinvolti nell’indotto delle fake news. E ancora: il futuro della moda è nel “workwear”? E poi il New York Times che si chiede se viviamo in un’epoca in cui la gentilezza ha perso il suo valore. Buone letture!

Attualità, politica, esteri

It’s Putin’s World – The Atlantic
Franklin Foer su come Putin è diventato un punto di riferimento ideologico per i nazionalisti di tutto il mondo.

Endless exodus: 3,000 years of fearing and depending on refugees – Financial Times
La xenofobia, o la semplice e attuale diffidenza verso il migrante, è un sentimento recente. Nei secoli passati non era sempre così, e c’entra molto la struttura sociale a cui ci siamo abituati oggi.

Love Lives in Whitefish, Montana, But So Do Neo-NazisBuzzfeed
La città più bianca d’America è diventata meta prediletta dei neo-nazisti: un reportage di BuzzFeed.

Media, giornali, tech
 
Inside the Macedonian Fake-News ComplexWired
Un reportage da una fabbrica di “fake news” in Macedonia: Wired è stato a Veles, la cittadina di 55 mila abitanti che durante la campagna elettorale delle presidenziali americane ha registrato più di cento siti di fake news pro-Trump.

Only Human – New Republic
Gli hacker che stanno tentando di risolvere il problema della morte, e l’ossessione del tech per l’immortalità.

As Kellyanne Conway’s credibility wanes, what should TV news shows do? – The Christian Science Monitor
Kellyanne Conway rappresenta un dilemma giornalistico: da un lato è una importante consigliera di Trump, dall’altro, detta prosaicamente, racconta molte balle. Sia Politico che Msnbc hanno annunciato un embargo alle sue interviste: ma è giusto smettere di intervistarla, o si fa più danni evitandola?

Cultura

The Age of Rudeness – The New York Times Magazine
Viviamo nell’epoca della fine della gentilezza?

The Aestethics of the Alt-Right – Baltimore Art
Tutto, ma proprio tutto, sull’estetica del movimento alt right americano. Un saggio.

George Saunders On Death, Trump, And The Trick That Made Him A Better WriterLitHub
George Saunders a tutto campo: in questa intervista si parla di morte, del nuovo presidente americano, del mestiere di scrittore.

Tv, cinema, pop

The Fleabag Mystique – New York
La televisione «oscura e divertente» di Phoebe Waller-Bridge, protagonista dell’incensato Fleabag, ha obiettivi molto precisi, ma non altrettanto intuitivi.

A View to a Kill – New Republic
Il problema dei documentari naturalistici è che oscurano più di ciò che mostrano, scrive Colin Dickey.

La scimmia nuda balla – IL Magazine
Perché è importante sapere da dove arriva la cultura pop di ieri, visto che è diventata proverbiale ed è entrata nei libri di scuola (e anche a Sanremo, dove ha vinto una canzone colma di riferimenti alla pop culture).

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Workwear: clothing of the future and the past – The Outline
«Essere vestiti in modo funzionale sarà sempre stiloso», scrive The Outline, scommettendo sul fatto che l’abbigliamento “da lavoro” sarà il futuro della moda.

Two Minutes With “Hot Felon” Jeremy Meeks Backstage Before His Runwat Debut – Fashionista
Il “sexy carcerato” virale Jeremy Meeks è uscito di prigione e ora fa il modello. Fashionista l’ha intervistato prima della sua prima sfilata con la non entusiasmante linea del fashion designer Philipp Plein.

The Rise of Canada Goose’s Hollywood-Friendly Coats – The New Yorker
Come le giacche a vento e i piumini Canada Goose hanno beneficiato dalla loro inaspettata esposizione cinematografica.

Scienza

The Man Who Played With Absolute Power – Nautilus
Un’intervista a Philip Zimbardo, inventore ed esecutore di uno degli esperimenti di psicologia più terribili e affascinanti di sempre, quello della prigione di Stanford del 1971.

Il video della settimana

Un viaggio in una fabbrica di burro in Francia.

La gallery della settimana

I club newyorkesi degli anni Novanta erano posti interessanti. Il fotografo Steve Eichner li frequentava, e Buzzfeed ha scelto trenta delle sue migliori foto (qui sotto, Leonardo DiCaprio e Dennis Hopper nel 1994).

club

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.