Hype ↓
14:59 giovedì 13 novembre 2025
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.

Per chi se li fosse persi

Le fake news fanno più presa su chi è di destra? E poi come Trump ha "annullato" la cultura americana, e il memoir di Marina Abramovic. Cose da leggere nel weekend.

10 Dicembre 2016

Questo sabato di ponte vi proponiamo, tra le altre cose, un ritratto-bilancio di Marina Abramovic, la psicologia sociale applicata alle “fake news”, cosa si dice della serie distopica del momento su Netflix e perché questo Natale i giocattoli parlanti andrebbero evitati, almeno secondo TechCrunch. Buon fine settimana!

Attualità, politica, esteri

Contrordine, compagni: abbiamo vintoFrancesco Cundari
Il giornalista e commentatore politico Francesco Cundari su come buona parte della sinistra italiana si sia intestata la vittoria del No al referendum del 4 dicembre scorso.

The Year That Culture DisappearedNew Republic
La vittoria di Trump ha portato il concetto di “realtà” a una nuova, inquietante definizione, permeando la vita culturale americana fino al punto paradossale di annullarla. Il commento del New Republic.

“They Are Slaughtering Us Like Animals”The New York Times
Bel reportage multimediale del New York Times dalle Filippine, dove la campagna antidroga del presidente Duterte ha portato a 57 omicidi in 35 giorni.

Media, giornali, tech

The Daunting Task of Making AI FunnyCo.Design
Chi lo fa di lavoro spiega che significa avere a che fare col compito di rendere “divertente” un’intelligenza artificiale.

Why Conservatives Might Be More Likely To Fall For Fake NewsThe Washington Post
Perché le notizie false si diffondono maggiormente tra un pubblico conservatore, secondo la psicologia sociale.

Cultura

All Of HerNew Republic
Marina Abramovic, che ha appena compiuto 70 anni, ha scritto un memoir. È la sua performance migliore, scrive Rachel Syme in questa recensione, che è anche un ritratto dell’artista.

The Year We Played OurselvesThe New Yorker
Per Jia Tolentino il 2016 è stato l’anno in cui un sacco di gente ha votato contro i propri interessi pensando di fare il contrario.

On Optimism And DespairThe New York Review Of Books
il discorso con cui Zadie Smith ha accettato il premio Welt in Germania, una risposta a chi le ha chiesto di commentare il “fallimento del multiculturalismo”.

Tv, cinema, pop

Netflix’s “3%” Review: Season 1 of Brazil’s “Hunger Games” Finds Its Own VoiceIndiewire
Nonostante un budget molto più contenuto di altri, 3%, la serie distopica di produzione brasiliana appena resa disponibile da Netflix, ha trovato una sua voce e merita certamente una visione.

How Stephen Colbert Quietly Trumped Jimmy Fallon OnlineThe Daily Beast
Nel mondo delle “late-night wars” Stephen Colbert ha messo la freccia su Jimmy Fallon, almeno nell’ambitissimo primato dell’online: il motivo è innanzitutto Trump.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

The Untold History Of The Victoria’s Secret Fashion ShowElle
I segreti e i dietro le quinte delle celebri passerelle del marchio Victoria’s Secret, dal misterioso show del 2004 al meme di Ariana Grande.

Inside Quebec’s Great, Multi-million-dollar Maple-syrup Heist Vanity Fair
L’azienda che ha fatto i miliardi con lo sciroppo d’acero.

You should probably still avoid toys that talk with your kidsTechCrunch
Si avvicina Natale e i genitori stanno comprando moti giocattoli: meglio evitare quelli parlanti, dice TechCrunch, che oltre a essere “creepy” sollevano questioni di privacy.

Il video della settimana

Ci siamo: avete probabilmente già fatto l’albero, e Natale si avvicina. Qui sotto, lo spot natalizio di un sito d’aste polacco, così riuscito da aver totalizzato milioni di visualizzazioni in pochi giorni.

La gallery della settimana

I flyer delle migliori serate di New York negli anni Novanta, quando Manhattan era la capitale della club culture. Sul New Yorker.

o

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.