Hype ↓
11:49 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Per chi se li fosse persi

Barack Obama il femminista, la nuova funzione di Instagram che si ispira a Snapchat, una bella storia del Times. Cose da leggere con calma.

06 Agosto 2016

È stata la settimana in cui il presidente americano Barack Obama ha scritto un articolo in cui si definisce un «femminista», ma qui, nella nostra prima rassegna agostana, vi consigliamo molto altro: dalle migliori librerie di New York alla prematura fine della luna di miele tra Roma e Virginia Raggi, passando per la nuova funzione Stories di Instagram. Buon weekend!

Attualità, politica, esteri

‘I Have No Choice but to Keep Looking’ − The New York Times
Cinque anni dopo lo tsunami del 2011 che ha fatto molte vittime in Giappone, un uomo sta ancora cercando sua moglie sul fondo del mare, aiutato da un padre che spera di recuperare il corpo di sua figlia. Il pezzo della settimana.

President Barack Obama Says, “This Is What a Feminist Looks Like” − Glamour
Barack Obama ha scritto un saggio breve in cui spiega perché ritiene importante considerarsi un «femminista».

Débuts difficiles pour Virginia Raggi, la nouvelle maire de Rome − Le Monde
Il quotidiano francese si esprime sul nuovo sindaco della capitale italiana: «La luna di miele di Virginia Raggi con la città è stata breve: lo slancio della novità ha rapidamente ceduto il passo alle difficoltà».

Media, giornali, tech

Facebook’s new anti-clickbait algorithm buries bogus headlines − Techcrunch
Facebook ha un nuovo algoritmo che affronta direttamente, e con decisione, i titoli clickbait.

Snapchat, Instagram Stories and the Internet of Forgetting − New Yorker
In un’internet che ricorda tutto, siamo sempre più bisognosi di piattaforme e strumenti capaci di “dimenticare”. È per questo che Instagram ha lanciato la sua nuova funzione Stories.

No man’s sky ci fa giocare in un universo sconfinato − Internazionale
La recensione di No man’s sky, videogioco del momento, in uscita il 10 agosto, ambientato in uno scenario fantascientifico sconfinato. Di Matteo Bordone.

Cultura

Obama to Leave the White House a Nerdier Place Than He Found It − The New York Times
Rispetto alle precedenti presidenze, quella di Obama ha reso la Casa Bianca un posto più votato alla cultura nerd. Ecco perché.

The Donald Trump of the 1840s − Narratively
Un ritratto di un lontano (ma incredibilmente accostabile) omologo di Donald Trump del 1840, Lewis Charles Levin.

Tv, cinema, pop

Huddleston recalls a ‘Blazing’ career on the big screenSanta Fe New Mexican
Un’intervista dell’anno scorso a David Huddleston, la star del Grande Lebowski appena scomparsa, dove l’attore racconta la sua carriera e molto della sua vita.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Last Trump for the suit?1843
Delle conseguenze di una presidenza Trump sull’equilibrio politico internazionale parlano tutti; ma cosa accadrebbe al mondo della moda maschile, nel caso a novembre vincesse il miliardario?

10 of the best alternative city tours in Europe − The Guardian
Il Guardian per le vacanze estive consiglia itinerari alternativi in alcune delle principali città europee.

The best book/zine stores in New York − Dazed & Confused
Dazed consiglia i dieci migliori bookstore e zine store di New York.

Il video della settimana

Un anno di vita della Terra, visto dallo spazio, in un video in timelapse.

La gallery della settimana

Un’insieme di foto delle città più colorate del mondo, tra le quali figura anche Burano, nella laguna di Venezia. 

8d2ca33e9ca946daf5_5029900200_45e7acc62b_b

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.