Hype ↓
18:42 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Il fondatore di Patagonia ha venduto il marchio per combattere il cambiamento climatico

15 Settembre 2022

Patagonia, la società statunitense di abbigliamento outdoor, di proprietà dell’83enne Yvon Chouinard e dal valore di circa 3 miliardi di dollari, sarà ceduta a un fondo ad hoc e a un’organizzazione no-profit. La scelta, rivoluzionaria, è stata presa dalla famiglia Chouinard composta da Yvon, sua moglie Malinda e i loro due figli Fletcher e Claire, a dicembre, in una riunione durata un giorno intero tra le colline in California. Come racconta il New York Times, si sono riuniti, insieme al loro team, circondati dalle querce e dai frutteti, e hanno scelto, mezzo secolo dopo aver fondato Patagonia, di rinunciare al patrimonio di famiglia per garantire che tutti i profitti dell’azienda – circa 100 milioni di dollari – vengano utilizzati per l’ambiente.

La scelta è perfettamente in linea con la figura di Yvon, l’eccentrico alpinista di cui vi avevamo già raccontato, in linea con il suo disprezzo di lunga data per il mondo degli affari e soprattutto con il suo amore per l’ambiente che dura da una vita. Patagonia continuerà a operare come una società privata a scopo di lucro con sede a Ventura, in California, e continuerà, da previsioni, a vendere ogni anno più di 1 miliardo di dollari tra giacche, cappelli e pantaloni da sci. Ma senza gli Chouinard come proprietari: ad agosto la famiglia ha infatti trasferito tutte le azioni con diritto di voto della società – equivalenti al 2 per cento delle complessive – in un’entità di nuova costituzione nota come Patagonia Purpose Trust. Il restante 98 per cento è stato donato all’organizzazione no-profit chiamata Holdfast Collettive che da ora in poi riceverà tutti i profitti dell’azienda e utilizzerà i fondi per combattere il cambiamento climatico.

Yvon Chouinard diventa così uno dei rarissimi imprenditori che ha ceduto la sua proprietà per cause filantropiche e politiche. Un altro esempio, citato dal Nyt, è quello del repubblicano Barre Seid, ma in quel caso, con la vendita della sua azienda di elettronica, Seid aveva raccolto un enorme guadagno fiscale personale. La famiglia Chouinard, invece, non riceverà alcun beneficio fiscale dall’operazione. Lo ha detto lui stesso: «Non sapevo cosa fare con l’azienda perché non ho mai voluto un’azienda. Non volevo essere un uomo d’affari. Ora potrei morire domani e l’azienda continuerà a fare la cosa giusta nei prossimi cinquant’anni». Tutto perfettamente in linea con la sua anti convenzionalità: è sempre stato frugale, ancora oggi indossa vestiti modesti e non possiede neppure un cellulare o un computer. E, soprattutto, ha sempre fatto di quell’anti convenzionalità il messaggio principale di Patagonia (celebre la “pubblicità” che invitava a non comprare nulla durante il Black Friday: Don’t Buy This Jacket).

Stando a quanto racconta, vedere il suo nome sulla classifica dei miliardari di Forbes lo avrebbe «fatto davvero incazzare». E proprio quella classifica, così come la pandemia del 2020, ha contribuito a mettere in moto il processo svolto negli ultimi due anni che ha portato gli Chouinard a cedere Patagonia. A metà del 2020, Yvon ha detto ai suoi più stretti consiglieri tra cui Ryan Gellert, l’amministratore delegato dell’azienda, che se non fossero riusciti a trovare una buona alternativa, era pronto a vendere. Il team si è messo in moto. Sono state esplorate opzioni su opzioni tra cui anche quella di lasciarla i figli che però non la desideravano. Finché si è giunti su quella collina, a prendere la decisione finale. Lo stesso Ryan Gellert ha affermato: «C’erano tante cose ancora da capire. Ma in quel momento abbiamo compreso che avrebbe funzionato». 

Articoli Suggeriti
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song

Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Leggi anche ↓
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song

Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six

La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Non c’è spazio per i poser alla 080 Barcelona Fashion

Nessuna blindatura e niente snobismi, alla 080 Barcelona Fashion la moda si riappropria del suo ritmo naturale, quello delle persone.

Da Hermès Grace Wales Bonner si è presa il posto che si meritava

Una nomina storica: la trentacinquenne inglese di origine giamaicana che negli ultimi anni si è distinta per un punto di vista non eurocentrico guiderà la maison sinonimo del privilegio europeo.

Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre

Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.