Hype ↓

Parthenope arriverà in sala con delle proiezioni speciali di mezzanotte

17 Giugno 2024

L’annuncio lo ha dato lo stesso Paolo Sorrentino sul suo profilo Instagram: Parthenope, il suo nuovo film, arriverà al cinema il 24 ottobre. Ma prima della distribuzione “allargata” ce ne sarà una ristretta, costituita da una serie di proiezioni speciali – così le ha definite il regista – che si terranno tutte a mezzanotte a partire dal 19 settembre. Al momento ancora non sappiamo in quali e quante città si terranno queste proiezioni, né se saranno in sala o all’aperto, né quanto costerà il biglietto. Di fatto sappiamo soltanto l’orario di proiezione, e tanto è bastato per far partire la macchina dell’hype: sotto al post non si contano i commenti di persone che dicono di non vedere l’ora di mettersi a fare la fila notturna per partecipare alla proiezione speciale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @the_apartment_pictures

Parthenope è stato uno dei film più discussi dell’ultima edizione del Festival di Cannes (sicuramente ha contribuito anche l’atteggiamento e la mimica con i quali Sorrentino ha affrontato la prima del film: il video è apparso per giorni nei feed praticamente di tutti). Le recensioni della critica sono state abbastanza preoccupanti, per i fan di Sorrentino: anche se ormai sappiamo che è un’unità di misura da prendere seriamente ma non troppo, su Rotten Tomatoes Parthenope ha soltanto il 30 per cento di recensioni positive. Vale la pena precisare che si tratta solo delle recensioni della critica che ha potuto, appunto, vedere il film in anteprima a Cannes.

Staremo a vedere cosa ne penserà il pubblico: certo, l’esperienza di partecipare a una proiezione speciale, a mezzanotte, potrebbe rendere gli spettatori più benevoli nei confronti del film. Ma d’altronde è pure vero che ce lo ripetiamo sempre che il cinema non è solo un mezzo ma anche un luogo, un’esperienza.

Articoli Suggeriti
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Leggi anche ↓
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.