Hype ↓
21:18 sabato 18 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Oscar Pistorius

Abbiamo incontrato a Milano Blade Runner. E abbiamo capito perché ama Mike Tyson

26 Settembre 2011

Oscar Pistorius ha una voce pacata e un sorriso timido. Durante la nostra chiacchierata sorride spesso volgendo lo sguardo a terra, quasi ci fosse da vergognarsi a essere di buon umore. Ogni tanto si concentra e mi fissa negli occhi – forse ha paura di sembrare maleducato. Oscar Pistorius ti ricorda un po’ quel compagno delle medie che era un po’ troppo gentile perché sua mamma gli aveva fatto una capa tanta con le buone maniere, ma alla fine piace a tutti perché raccomandazioni della mamma a parte è molto easy.

Oscar Pistorius non è il fan-tipo di Iron Mike. Invece mi racconta che il suo idolo è proprio Mike Tyson. Come? Uno che ha strappato a morsi l’orecchio dell’avversario e che è finito dentro per stupro? «Ho cominciato a seguirlo quando ero piccolo – racconta il campione sudafricano, classe 1986 – Era incredibile, un eroe, un combattente senza paura. Credo sia stato questo ad affascinarmi di lui: era come se la paura fosse un concetto che non esisteva. Certo, questo era prima che succedessero molte cose…» Ecco, mi dico, adesso il ragazzo fa marcia indietro, qualcuno dell’ufficio stampa gli avrà detto di stare attento a quello che dice. Mi sbaglio. «Ma nonostante tutto Tyson è ancora oggi un eroe. So che ad alcuni piace pensare che non sia giusto dargli un’altra possibilità – va avanti – ma lui sta dimostrando con tutto se stesso che vuole meritarsela. Da quando è uscito di prigione ha fatto del suo meglio per rimediare ai suoi errori. C’è chi dice che non è abbastanza. Ma io penso: che altro può fare uno se non rimediare agli errori?». Ci tiene a farmi sapere che segue il campione peso massimo su Twitter.
Mi immagino Pistorius bambino che gioca contro Tyson a Punch Out. «Spiacente, mai giocato ai videogame. Anche da piccolo, ero più il tipo da sport». Corri per mestiere e fai sport anche quando non lavori? «Gioco a golf, e leggo. Mi piacciono soprattutto le autobiografie, l’ultima che ho letto è quella di Chad Smith. Confesso: sono un fan dei Red Hot Chili Peppers».

Oltre a Tyson, c’è un altro sportivo che Pistorius ha sempre in mente: Michael Johnson, che a dodici anni di distanza dalla sua storica corsa a Siviglia detiene ancora il record mondiale dei 400 metri: la specialità di Pistorius, quella che gli ha permesso di ottenere lo “standard A” e dunque di partecipare ai mondiali della Corea, quando la scorsa estate ha stabilito il suo record personale, qui in Italia, a Lignano. La stessa disciplina con cui spera di qualificarsi per le Olimpiadi di Londra (per qualificarsi ai Giochi Olimpici dovrà raggiungere un tempi da standard A tra gennaio e giugno del 2012). A Lignano Pistorius ha corso i 400 in 45,07 secondi, il record imbattuto di Johnson è 43,18: «Ci separano quasi due secondi, so che sarebbe irrealistico pensare di battere una leggenda del genere. Eppure penso spesso a Johnson. So che è irrealistico, ma mi prefiggo sempre di batterlo. Uno nella vita deve avere i piedi per terra, ma questo non è una buona ragione per non provare a raggiungere obiettivi irrealistici».
Mi racconta che ama l’Italia – un po’ come tutte le celebrities che passano da queste parti. Solo che Pistorius potrebbe avere delle ragioni serie per considerare il nostro Paese un luogo fortunato, almeno per correre: «Per due volte ho stabilito il mio record personale durante una corsa italiana, ero in Italia la prima volta che ho partecipato a una competizione internazionale e poi sono un fan della Lazio». Forse è il caso di non dirlo troppo ad alta voce, qui a Milano. Ride. «È una cosa da non dire troppo ad alta voce da nessuna parte, in Italia. Ma che ci posso fare? Un mio compagno di liceo, di origine romana, era un tifoso sfegatato e me l’ha attaccata».

Prima di andare, una domanda su Milano, sulla sua ultima corsa, quando ha vinto i 400 della Notturna all’Arena civica sotto la pioggia scrostante. «Sai cosa diceva Bill Bowreman [il leggendario allenatore]? – mi risponde con un’alzata di spalle – Che non esiste il tempo cattivo, esistono solo cattivi atleti». Forse comincio a capire che cosa accomuna Oscar Pistorius con Mike Tyson.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.