Hype ↓
15:41 mercoledì 30 luglio 2025
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano” Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate bene.
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma uno show "intimo" In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».
La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.
In Cina la produzione dei Labubu contraffatti è diventata un business pericoloso Dopo la stretta governativa su falsi, i produttori di Lafufu hanno creato un mercato clandestino, coinvolgendo insospettabili pensionate. 
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Oxford Street è in crisi e il sindaco di Londra vuole pedonalizzarla

18 Settembre 2024

Martedì 17 settembre il sindaco di Londra Sadiq Khan ha annunciato un nuovo piano urbanistico per la città, uno che prevede la pedonalizzazione di Oxford Street. L’amministrazione comunale ha intenzione di «trasformare la strada in un meraviglioso parco pubblico, una zona vietata al traffico, a esclusivo consumo dei pedoni». L’annuncio del sindaco arriva alla fine di un dibattito che prosegue da anni: Oxford Street è una delle mete turistiche di Londra, ospita negozi storici come Selfridges e John Lewis, ogni giorno accoglie più di 500 mila visitatori. Ma negli ultimi anni, ovviamente a causa anche e soprattutto della pandemia, Oxford Street sta vivendo un periodo di crisi: tanti negozi diventati parte del patrimonio culturale e urbanistico londinese hanno chiuso (tanti sono stati rimpiazzati da megastore che vendono dolcetti americani, come scrive Jack Guy su Cnn), non proprio quello che ci si aspetta di trovare passeggiando lungo quella che un tempo era definita «the jewel in the crown of Britain’s retail sector».

Khan è al terzo mandato da sindaco di Londra e già in passato aveva proposto piani simili, sempre con l’intenzione di restituire a Oxford Street lo splendore perduto. Spesso noi italiani ci lamentiamo, giustamente, della fittissima foresta burocratica in cui finiscono disperse quasi tutte le iniziative politiche. A quanto pare l’Inghilterra, e la città di Londra in particolare, non sono da meno. Nello stesso articolo su Cnn, Guy spiega che, per realizzare il suo progetto di pedonalizzazione di Oxford Street, Khan ha bisogno che il governo nazionale approvi l’attribuzione al suo ufficio di poteri speciali. Senza di questi, il progetto verrà cestinato anche questa volta, perché la competenza su quella zona di Londra è appannaggio del Westminster City Council, che ha già bloccato i precedenti progetti proposti da Khan. Ce ne sarebbero di assai migliori di quelli proposti dal sindaco, a quanto pare. Sicuramente sono migliori quelli ai quali sta lavorando il Westminster City Council, a detta dello stesso Westminster City Council.

A risolvere questo conflitto amministrativo potrebbe essere il neo formatosi governo laburista. La vice Prima ministra Angela Rayner si è già espressa a favore del piano di Khan, definendolo quello di cui Oxford Street ha bisogno: l’obiettivo è rivitalizzarne l’economia ma anche ridisegnarla in modo da renderla più verde, più pulita e più sicura. Con l’insediamento del nuovo governo, anche il fin qui bellicoso Westminster City Council ha detto di essere disposto a lavorare assieme al sindaco e allo stesso governo, mettendo (un po’) da parte le sue prerogative per fare il bene di Oxford Street. Vedremo se stavolta sarà quella buona: nella migliore delle ipotesi, tra due anni la nuova Oxford Street verrà inaugurata.

Articoli Suggeriti
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Leggi anche ↓
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Rileggere il romanzo che immaginava gli scandali urbanistici a Milano 15 anni fa

La cospirazione delle colombe, di Vincenzo Latronico, immaginava gentrificazioni e scandali immobiliari milanesi nel 2011. Un'intervista su com'era Milano allora e come è cambiata oggi.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.