Hype ↓
11:58 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Come regolare il tempo dei bambini davanti allo schermo durante la quarantena?

15 Aprile 2020

Sono numerosi i genitori che, durante l’isolamento da Coronavirus, per tenere occupati i propri bambini, si stanno rivolgendo alla televisione, ai tablet e ai videogiochi più di quanto farebbero normalmente. Tanto che, sebbene parte di questo tempo davanti agli schermi sia legato all’insegnamento da remoto, la visione di piattaforme e canali quali Netflix, Disney+, Cartoon Network, Nickelodeon è aumentata visibilmente. E «nonostante prima del Coronavirus noi genitori abbiamo sempre imposto ai nostri figli di usare questi apparecchi con moderazione, poca tv, pochi videogiochi, adesso per permetterci di lavorare da casa è l’unica alternativa che abbiamo», ha scritto Corinne Purtill sulla Bbc, riflettendo sui modi in cui poter regolare il tempo dei bambini davanti allo schermo.

Perché «le famiglie sono quelle sottoposte a maggiore stress in questo momento», ha dichiarato Michael Robb di Common Sense Media, che educa le famiglie all’uso adeguato della tecnologia. Un forte stress, specie in vista di una possibile riapertura scolastica non prima di settembre. Occorre, in primo luogo, sapere che la definizione “screen time”, ovvero, tempo passato davanti allo schermo, comprende momenti e finalità diverse, come afferma Andrew Przybylski, professore all’Università di Oxford e direttore di ricerca presso l’Oxford Internet Institute: FaceTime con un nonno, guardare un cartone animato, giocare a un videogioco, abbuffarsi di video su YouTube hanno infatti conseguenze diverse, e non dovrebbero essere raggruppati insieme. Proprio per questo, per l’eccezionalità della situazione, secondo gli esperti le regole a cui abbiamo abituato i figli possono cambiare.

Nel riadattare tali regole, un modo per regolare il loro tempo davanti allo schermo potrebbe essere quello di revocare il divieto di usare simili apparecchi nelle camere da letto, così che i bambini possano avere «un posto tranquillo per fare i compiti, seguire le lezioni, così che in salotto i genitori possano lavorare», ha detto la pediatra Cori Cross alla Bbc. Poi, «assicurarsi che ci sia un momento della giornata in cui i bambini spengano ogni dispositivo, trovando modi analoghi per divertirsi, che dopo un certo orario, magari le 21 di sera non guardino più niente, usando questo periodo per insegnare loro ad autoregolarsi», continua, «spiegargli che la situazione è insolita e che per questo dobbiamo modificare le nostre regole, così da responsabilizzarli». Un aspetto, quello dell’auto responsabilizzazione, su cui ha insistito anche il New York Times, attraverso la regola delle “Tre C”: child, content, context, ovvero calibrare le nuove regole in base al carattere del proprio figlio, cercando di promuovere la visione di contenuti di qualità, e adattare ogni cosa al contesto in cui ci troviamo.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».