Hype ↓
06:27 sabato 17 maggio 2025

Cassel e il suo personaggio de L’odio, vent’anni dopo

22 Settembre 2016

Nel 1995 usciva L’odio, film in bianco e nero che è valso a Mathieu Kassovitz il premio come miglior regista alla 48esima edizione del Festival di Cannes e che è rimasto nella memoria collettiva come un film di culto. Vent’anni dopo, a un altro festival, quello di Venezia, è stato presentato Violence en réunion, un cortometraggio diretto da Karim Boukercha, che prende ispirazione proprio da quella storia, come ha confermato anche Cassel in questi giorni in un’intervista con il giornalista Mouloud Achour su Canal Plus. Il canale francese ha poi diffuso il corto su Dailymotion tramite la sua rivista culturale Clique.

Cassel è il protagonista nei panni di Vince che, come si può capire anche dal nome quasi identico, è un personaggio molto ispirato al Vinz del 1995. O comunque, a un Vinz con qualche anno e kg in più e, ovviamente, con una resurrezione alle spalle. In vent’anni, comunque, la città non è cambiata molto: la banlieu parigina vive ancora in un clima teso tra giovani e polizia, e anche Cassel ha mantenuto la stessa rabbia, nonostante provi a tenerla a freno. Abita con la madre e di giorno lavora in fabbrica, mentre la notte una donna misteriosa, velata dal burqa, sbeffeggia i poliziotti nei quartieri popolari. Ovviamente i nostalgici di La Haine possono stare tranquilli: non mancano gli scontri.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.