Hype ↓
15:57 giovedì 10 luglio 2025
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Reese Witherspoon legge il primo capitolo del nuovo romanzo di Harper Lee

10 Luglio 2015

GTY_harper_lee_tk_131016_16x9_992

Il primo capitolo del nuovo romanzo di Harper Lee è online. Lo ha pubblicato in anteprima il sito del Guardian, che ci ha costruito attorno una pagina interattiva, dove è disponibile anche una versione audio dell’estratto, letto dall’attrice Reese Witherspoon.

Nota in tutto il mondo per Il Buio oltre la siepe (titolo originale To Kill a Mockingbird)  del 1960, Harper Lee non aveva più pubblicato alcun romanzo, seppure abbia scritto qualche saggio breve. Soltanto lo scorso febbraio aveva annunciato la prossima uscita del suo secondo romanzo, a più di 50 anni dal primo.

Go Set a Watchman sarà pubblicato il 14 luglio da HarperCollins. Di fatto si tratta di un sequel del Buio oltre la siepe, con la stessa protagonista (la bimba Jean Louise Finch, soprannominata “Scout”) diventata adulta e suo padre Atticus Finch (interpretato da Gregory Peck nel film del 1962) ormai anziano. In realtà, ha spiegato Lee, la trama di Go Set a Watchman fu concepita prima della stesura del Buio oltre la siepe: fu il suo agente a consigliarle di scrivere un romanzo diverso, ambientato quando la protagonista era bambina, perché avrebbe avuto più successo.

Il primo capitolo di Go Set a Watchman racconta il viaggio in treno di Jean Louise Finch, da New York, dove vive, all’Alabama, dove vive Atticus. Prende il treno, anziché l’aereo, per non costringere il padre, che è anziano, ad andarla a prendere all’aeroporto.

Scout ora ha 26 anni e si è «trasformata da irritabile creatura in salopette a un ragionevole facsimile di un essere umano». Vogliamo evitare gli spoiler, ma ci sono un po’ di evoluzioni interessanti su quello che è successo a Atticus e Jeremy, il fratello di Scout.

Lo trovate qui. La versione audio letta da Reese Witherspoon dura circa 23 minuti.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.