Hype ↓
23:18 giovedì 27 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

I numeri che riassumono i cambiamenti della Cina

21 Settembre 2015

Il tasso di crescita del numero delle infrastrutture cinesi è quantomeno impressionante: dati dall’International Cement Review mostrano come in un solo triennio (2011-2013) la Cina abbia utilizzato circa due milioni di tonnellate di cemento in più di quanto fatto dagli Stati Uniti in un secolo (1900-1999, boom economici inclusi).

Schermata 2015-09-21 alle 12.09.06

A evidenziarlo è la Bbc che, in occasione della visita alla Casa Bianca del presidente cinese del prossimo venerdì, ha elencato alcuni dei numeri che simboleggiano i cambiamenti avvenuti in Cina. L’idea è quella di dimostrare, attraverso dati misurati, un tesi conosciuta, ossia che la Cina è diventata una superpotenza in un lasso di tempo incredibilmente breve.

L’evoluzione, economica e tecnologica, cinese è stata accompagnata da un massiccio processo di urbanizzazione, che ha portato alla nascita di 106 centri urbani con oltre un milione di abitanti. Più del doppio di quelli europei.

Non tutti gli edifici costruiti sono occupati. Sempre secondo la Bbc, nel 2012 c’erano oltre 100 mila uffici nuovi e abbandonati a se stessi, e anche il numero di “città fantasma” è cresciuto.
A fare le spese di questo processo è, tra le altre cose, la qualità dell’aria: solo 8 città su 74 hanno passato l’ultimo test per gli standard di inquinamento, mentre i dati raccolti dall’ambasciata americana a Pechino hanno mostrato come in circa il 49% dei giorni del periodo compreso tra il 2008 e il 2015 l’aria di Pechino sia stata misurata come “unhealthy”.

Schermata 2015-09-21 alle 12.09.43

Infine, l’urbanizzazione ha lasciato i segni anche nell’uguaglianza sociale, dove lo spread tra reddito pro-capite delle zone rurali e urbane è andato via via aumentando dal 1990.

_84815838_urban_rural_income_624gr_2

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.