Hype ↓
02:05 mercoledì 7 maggio 2025

I numeri che riassumono i cambiamenti della Cina

21 Settembre 2015

Il tasso di crescita del numero delle infrastrutture cinesi è quantomeno impressionante: dati dall’International Cement Review mostrano come in un solo triennio (2011-2013) la Cina abbia utilizzato circa due milioni di tonnellate di cemento in più di quanto fatto dagli Stati Uniti in un secolo (1900-1999, boom economici inclusi).

Schermata 2015-09-21 alle 12.09.06

A evidenziarlo è la Bbc che, in occasione della visita alla Casa Bianca del presidente cinese del prossimo venerdì, ha elencato alcuni dei numeri che simboleggiano i cambiamenti avvenuti in Cina. L’idea è quella di dimostrare, attraverso dati misurati, un tesi conosciuta, ossia che la Cina è diventata una superpotenza in un lasso di tempo incredibilmente breve.

L’evoluzione, economica e tecnologica, cinese è stata accompagnata da un massiccio processo di urbanizzazione, che ha portato alla nascita di 106 centri urbani con oltre un milione di abitanti. Più del doppio di quelli europei.

Non tutti gli edifici costruiti sono occupati. Sempre secondo la Bbc, nel 2012 c’erano oltre 100 mila uffici nuovi e abbandonati a se stessi, e anche il numero di “città fantasma” è cresciuto.
A fare le spese di questo processo è, tra le altre cose, la qualità dell’aria: solo 8 città su 74 hanno passato l’ultimo test per gli standard di inquinamento, mentre i dati raccolti dall’ambasciata americana a Pechino hanno mostrato come in circa il 49% dei giorni del periodo compreso tra il 2008 e il 2015 l’aria di Pechino sia stata misurata come “unhealthy”.

Schermata 2015-09-21 alle 12.09.43

Infine, l’urbanizzazione ha lasciato i segni anche nell’uguaglianza sociale, dove lo spread tra reddito pro-capite delle zone rurali e urbane è andato via via aumentando dal 1990.

_84815838_urban_rural_income_624gr_2

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.