Hype ↓
10:31 sabato 12 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Di cosa si è parlato questa settimana

Marilyn Manson nei guai, il figlio di Biden che pubblica un libro, I May Destroy You distrutto e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
06 Febbraio 2021

Questa è la prima puntata di una nuova rassegna del sabato che potrete leggere sia sul sito che sulla newsletter StudioBulletin. Ogni sabato riassumeremo i principali fatti  dell’attualità culturale di cui si è parlato in settimana: arte, libri, cinema, tv, cultura pop, moda, cibo, design, architettura. L’abbiamo pensata come uno strumento utile e di rapida consultazione: cinque, sei, sette voci con i relativi link (di Rivista Studio o altri media), per chi volesse approfondire. Iniziamo così:

Pop – Marilyn Manson è stato scaricato dalla sua etichetta discografica dopo le accuse di abusi
Ha iniziato l’attrice Evan Rachel Wood, raccontando di essere stata abusata fisicamente e psicologicamente dall’artista quando stavano insieme. Lui ha risposto così: «La mia vita e la mia arte, per certo, hanno sempre calamitato le controversie, ma le accuse più recenti avanzate nei miei riguardi sono un’orribile distorsione della realtà». In pochi gli hanno creduto, anche perché subito dopo Wood diverse altre donne hanno trovato il coraggio di parlare: la sua etichetta, Loma Vista Recordings, ha deciso di interrompere immediatamente la collaborazione.

Arte – Finalmente riaprono i musei, i siti archeologici e gli spazi espositivi
Dopo quasi tre mesi di chiusura, nella maggior parte delle regioni italiane riaprono gli spazi culturali. A Milano in particolare, passata nel giro di due settimane da zona rossa a zona gialla, dal Castello al Museo del Novecento, dalla Gam a Palazzo Reale, i musei, gli indirizzi civici e molte altre realtà culturali riapriranno con le loro mostre, ma non in modo automatico né immediato – e per il momento solo nei giorni feriali, per evitare assembramenti.

Cinema e serie tv – Le nomination ai Golden Globe hanno fatto incazzare tutti, anche chi è stato nominato
L’assenza di nomination ai Golden Globe 2021 per I May Destroy You è stata oggetto di dibattito nel corso della settimana, a fronte dell’accoglienza estremamente positiva ricevuta dalla miniserie di Michaela Coel, per interpretazione e temi (tra cui il consenso nei rapporti sessuali). Tanto che anche l’autrice di Emily in Paris, che al contrario ha ottenuto nomination, ha definito l’accaduto «sconcertante».

Libri – Il figlio di Joe Biden pubblica un libro in cui parla dei suoi problemi di droga
È stata annunciata l’uscita, il 6 aprile, del memoir di Hunter Biden, figlio del nuovo Presidente degli Stati Uniti, che ripercorre la sua storia di dipendenza e abuso di sostanze, già accompagnato da blurb eccellenti, come quelli di Stephen King e Dave Eggers, che lo ha definito «candido e coraggioso». La “letteratura presidenziale” è ormai un genere a sé stante. I libri degli Obama, quello di Hillary, il memoir della nipote di Trump contro Trump (molto venduto negli Usa). Non ne fa parte ma quasi Rodham di Curtis Sittenfeld, uno strambo romanzo ucronico uscito nel 2020 in cui si immagina come sarebbe andata la vita di Hillary se avesse detto no alla proposta di matrimonio di Bill Clinton.

Editoria – I primi nomi dei candidati allo Strega
Sono stati annunciati i primi candidati al Premio Strega 2021 (vinto lo scorso anno da Sandro Veronesi con Il Colibrì). Già due i nomi “pesanti”, Teresa Ciabatti con Sembrava Bellezza (Mondadori) ed Emanuele Trevi con Due vite (Neri Pozza), con una terza potenziale sorpresa, Antonella Lattanzi e il suo Questo giorno che incombe (HarperCollins). La domanda che si fanno in molti è se Nicola Lagioia (già vincitore nel con La ferocia) ed Einaudi decideranno di lanciare La città dei vivi. Ma quasi tutti propendono per il no.

Moda – Asos compra Topshop
Lunedì 1 febbraio, Asos ha ufficializzato l’acquisizione di Topshop, marchio cosiddetto “high street” che per lungo tempo è stato sinonimo di un certo fast fashion e colonna portante della moda made in Uk. Ora è nelle mani del popolare e-commerce, anch’esso in fase di ridefinizione: un incontro interessante, tra la Brexit e il boom dell’online, che sta ridisegnando le strategie di marchi e piattaforme.

Articoli Suggeriti
Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.

La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Leggi anche ↓
Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.

La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s

Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.