Hype ↓
23:45 lunedì 14 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Di cosa si è parlato questa settimana

Casalino esce (in molti sensi), Scorsese rimpiange Fellini, Woody Allen non trova pace, e tutte le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
20 Febbraio 2021

Questa è la terza puntata di una nuova rassegna del sabato che potrete leggere sia sul sito che sulla newsletter StudioBulletin. Ogni sabato riassumeremo i principali fatti  dell’attualità culturale di cui si è parlato in settimana: arte, libri, cinema, tv, cultura pop, moda, cibo, design, architettura. L’abbiamo pensata come uno strumento utile e di rapida consultazione: cinque, sei, sette voci con i relativi link (di Rivista Studio o altri media), per chi volesse approfondire.

Cinema – Ricordatevi Fellini
Viene da chiedersi, scorrendo il profilo Instagram di Martin Scorsese, come possa essere considerato uno che se la tira. Eppure è quanto hanno commentato molti alla lettura della sua polemica alle piattaforme di streaming, celata da un magnifico omaggio, su Harper’s, al cinema di Federico Fellini. Il senso? Siamo circondati da immagini e da contenuti che hanno smesso di essere tali, per questo le piattaforme dovrebbero ispirarsi a Fellini nella scelta dei loro titoli, per evitare un simile, pericoloso, appiattimento culturale.

Tv – Apologia di Mia Farrow
È una ricostruzione apologetica, a senso unico verso Mia e Dylan e contro Woody Allen, il nuovo prodotto della Hbo, Allen v. Farrow, i cui autori non hanno nemmeno provato a fingere imparzialità. Una storia raccontata attraverso le parole di chi ha sempre e solo appoggiato Mia Farrow nelle sue accuse all’ex marito circa le presunte molestie alla figlia adottiva.

Spazio – Folla su Marte
Se pochi giorni fa, gli Emirati Arabi avevano piazzato il quinto oggetto orbitante intorno al Pianeta rosso, giovedì 18 febbraio è stato il turno di Perseverance, che sembra il nome di un profumo e fa tremare al pensiero di una possibile Resilience, ma è un rover della Nasa che ha il compito di scoprire se Marte ha ospitato la vita, tantissimo tempo fa. Sul profilo Twitter si possono rivivere i momenti spettacolari dell’atterraggio.

Editoria – Casalexit
È stata la settimana di Draghi, certamente, ma un po’ anche di Rocco Casalino, che è uscito di scena (e da Palazzo Chigi) con l’uscita di un libro (Il portavoce), la sua autobiografia che avrebbe dovuto fare editorialmente da ciliegina sulla torta dell’era contiana, e che invece si è trasformata quasi in testamento. Un fiume di ospitate, interviste, riflessioni; ne abbiamo parlato anche noi qui.

Pop – Lindsay Lohan da David Letterman, 7 anni dopo
Dopo l’uscita di Framing Britney Spears (ma in realtà già dall’ingrossarsi del movimento #FreeBritney lo scorso luglio), è in corso una sorta di presa di coscienza collettiva su quanto male abbiamo sempre trattato le ragazze giovani, carine e famose. L’ultima è stata Lindsay Lohan, la cui intervista al Letterman Show del 2013 oggi ci fa rabbrividire: come eravamo insensibili, meno male che ora possiamo pentirci di aver riso dei lei all’epoca ed esprimere il nostro dissenso su Twitter.

Moda – Ella Emhoff alla New York Fashion Week
In queste strane settimane della moda digitali, è facile dimenticarsi chi sfila dove e quando, tanto le immagini si consumano tutte su Instagram. Così degli show virtuali di New York, a parte il notevole lookbook di @collinastrada, è rimasta solo Ella Emhoff, e cioè la figliastra di Kamala Harris, in Proenza Schouler. Subito dopo l’Inauguration Day, Ella aveva infatti firmato con IMG Models ed eccola ora al suo debutto ufficiale: da quanto non sentivate parlare di Proenza?

Articoli Suggeriti
Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

La notizia più importante e meno festeggiata di questi giorni è che il Green Deal in Europa procede e anche molto bene, nonostante il rigurgito antiambientalista degli ultimi anni.

Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Leggi anche ↓
Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

La notizia più importante e meno festeggiata di questi giorni è che il Green Deal in Europa procede e anche molto bene, nonostante il rigurgito antiambientalista degli ultimi anni.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.

La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s

Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.