Hype ↓
00:11 giovedì 22 maggio 2025
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

La nuova sezione del New York Times dedicata ai bambini

12 Maggio 2017

Da circa un anno a questa parte, il New York Times ha iniziato a produrre una serie di progetti speciali disponibili solo su carta, per valorizzare e rilanciare il prestigio delle sue pagine: ad agosto dell’anno scorso aveva iniziato con un lungo estratto di The Underground Railroad, il romanzo di Colson Whitehead che avrebbe poi vinto il National Book Award, reimpaginato in una sezione speciale del quotidiano. Poi era stata la volta di un inserto dedicato ai puzzle ai cruciverba, che conteneva tra l’altro le più grandi parole crociate mai apparse sul Times. E oggi, nell’ottica della direzione annunciata da un documento interno dello scorso febbraio, quello per un «Journalism That Stands Apart» capace di far parlare di sé per la sua qualità e la sua originalità, la testata di Dean Baquet presenta uno speciale dedicato ai bambini e ai ragazzi più giovani.

Screen-Shot-2017-05-11-at-10.17.22-AM

Prodotto dal team del New York Times Magazine e supervisionato da Caitlin Roper, responsabile dei progetti speciali, la sezione stampata – in edicola con l’uscita di domenica 14 maggio – sarà ispirata alle categorie del Times “da grandi”: ci saranno National, Arts, Science, Travel, Sports, Opinion, e anche le Food pages. La differenza, riscontrabile già nella pagina di apertura dello speciale, è che l’inserto sarà un insieme di illustrazioni, fotografie e guide per i più piccoli, ma di lettura divertente anche per gli adulti: si passa da un “Come produrre il miglior slime fatto in casa immaginabile” a un esperto della Nasa che dà dritte per la realizzazione dell’aeroplanino di carta perfetto, e da “Come avere la meglio in una discussione coi genitori” a Marvel che spiega come creare da soli il proprio personaggio dei supereroi.

La sezione “For Kids”, tra le altre cose, presenta ai bambini una serie di figure di talento a cui, volendo, possono ispirarsi: la ballerina Misty Copeland, la senatrice Kamala Harris, la chef Angela Dimayuga e il designer di scarpe D’Wayne Edwards. A sottolineare ulteriormente l’importanza accordata dal Times allo speciale, quest’ultimo ospiterà anche una versione per ragazzi della campagna “Truth is Hard”, uno sforzo mediatico e di marketing con cui il giornale vuole rilanciarsi, puntando sull’importanza dei facts.

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero