Hype ↓
20:07 mercoledì 9 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati

Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

09 Luglio 2025

Doveva essere il classico contenuto riempitivo non troppo di pregio buttato nel mezzo delle uscite settimanali su Netflix. Uno di quei documentari a metà tra cronaca nera e storia troppo assurda per essere vera, da mettere in sottofondo mentre si pulisce casa o si fa ginnastica. Magari non mentre si cucina, dato il tema trattato. Sulla carta Trainwreck: Poop Cruise sembrava insomma destinato a fare da rumore bianco, seguito con passione ilare solo da quella nicchia di pubblico che trova irresistibile l’umorismo basato su puzzette e disavventure intestinali. 

O quella nicchia è più affollata di quanto pensiamo o il titolo, come dire, evocativo del documentario che ricostruisce la disavventura dei passeggeri della nave da crociera Carnival nel 2013 ha solleticato l’immaginazione degli utenti Netflix. Il risultato è che il documentario è il contenuto più visto del momento sulla piattaforma negli Stati Uniti, come riporta World of Reel, ed è popolarissimo anche nel resto del mondo. Poop Cruise è riuscito a battere il film d’animazione KPop Demon Hunters (tra i più amati dell’estate 2025) e soprattutto il sequel di The Old Guard. Doveva essere questo il titolo di pregio del mese, il secondo capitolo dell’action con protagonisti Charlize Theron e Luca Marinelli nei panni di due immortali che proteggono l’umanità. 

Leggi anche: C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Invece le recensioni di The Old Guard 2 non sono esattamente entusiasmanti, tanto che il film fatica a contendersi la testa della classifica dei più visti con un documentario il cui selling point è un guasto elettrico a bordo di una nave da crociera che mette fuori uso per giorni tutti i servizi igienici per quattromila e più passeggeri, con tanto di ricostruzioni, testimonianze e battute a doppio senso. Per fortuna tra i contenuti più guardati su Netflix in queste ore c’è anche un altro documentario: quello dedicato al culto di American Appareal. 

Articoli Suggeriti
C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Leggi anche ↓
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili

Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.

Nicholas Hoult, troppo bravo, troppo bello

Lex Luthor nel nuovo Superman appena arrivato al cinema, sui social lo adorano per i suoi outfit e la sua bromance con il collega David Corenswet: biografia di uno dei nuovi divi di Hollywood, tra cinema indie e blockbuster.

Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.

I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale

Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.