Bulletin ↓
01:54 domenica 23 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Cosa significa essere italiani neri?

Intervista a Nadeesha Uyangoda, che nel suo saggio L’unica persona nera nella stanza affronta la questione razziale nel nostro Paese e le sue tante lacune, a partire da quelle del linguaggio.

11 Marzo 2021

Nel giugno del 2019, Nadeesha Uyangoda, giornalista italiana di origini srilankesi [per Rivista Studio ha scritto una delle cover story del numero 43 Behind the Screen, ndr], pubblicava su Not il suo articolo “L’unica persona nera nella stanza”. In quel longform, scriveva di com’era stato crescere in Italia con un colore della pelle che non è quello “standard”, e riportava una serie di esperienze e altrettanti termini [come “tokenism”, ovvero l’azione di reclutare persone appartenenti a una minoranza etnica per dare l’apparenza di un’uguaglianza razziale all’interno di un determinato contesto, ndr] che mancavano di un corrispondente in italiano: la discriminazione c’era tutta, ma non c’erano le parole per definirla e inquadrarla nel contesto del nostro Paese. Quell’articolo è diventato un saggio dallo stesso titolo, uscito all’inizio di marzo per 66thand2nd, in cui Uyangoda mescola con bravura le proprie esperienze personali, l’analisi di quelle stesse esperienze e il dibattito che esiste, altrove, intorno a esse, individuando le falle tutte italiane della discussione sulla questione razziale. Dal 12 febbraio, inoltre, Uyangoda conduce, assieme a Nathasha Fernando e Maria Mancuso, il podcast “Sulla razza”, realizzato grazie al supporto di Juventus e prodotto da Undermedia. Dal colorismo alla mancanza di studi e statistiche sulle minoranze etniche in Italia, dalla difficoltà di definirle, quelle minoranze (chi sono i neri nel nostro Paese?), dall’attivismo performativo ai limiti del femminismo bianco, L’unica persona nera nella stanza è un’introduzione utilissima per iniziare a comprendere e maneggiare i temi intorno alle discriminazioni di razza, genere e classe. Qui ne abbiamo parlato con la sua autrice.

ⓢ All’inizio del capitolo “Sono un’italiana… vera” fai riferimento alla questione razziale negli Stati Uniti e alla traduzione di quel dibattito in Italia. E metti in evidenza come nel nostro Paese siamo ancora in una fase in cui esiste una contrapposizione tra italiani e stranieri, prima ancora che tra italiani “bianchi” e “neri”. Cosa manca alla discussione italiana sul tema perché possa generare cambiamenti reali, secondo te?
Fino a qualche anno fa, forse un decennio, c’era ancora una netta distinzione tra italiani del Nord e italiani del Sud. Per lungo tempo i meridionali non sono stati considerati italiani “veri” ma italiani “africani”. Eppure la sensazione è che, nel nostro Paese, ci sia sempre qualcuno che è più straniero di te. Quando la Lega è diventata un partito nazionale, anche molti meridionali si sono riconosciuti in qualche modo nelle istanze di quel partito e sono diventati a loro volta “italiani”. Gli stranieri sono sempre stati il capro espiatorio di tutti i mali: basta pensare agli albanesi, agli europei dell’Est, ai nordafricani, agli indiani, ai pakistani e, in ultimo, alle persone che vengono dall’Africa sub-sahariana. Credo che in Italia il colore della pelle, e i tratti somatici, marchino la differenza tra un “noi” e un “voi”, tra un cittadino italiano vero e uno straniero. E questo si riflette anche nella modalità di acquisizione della cittadinanza: il fatto che venga trasmessa per sangue aumenta ancora di più l’idea che a essere italiane siano solo le persone bianche, autoctone, o quelle che hanno nonni e bisnonni italiani bianchi. Anche per questo è più facile riconoscere come italiano un argentino che ha un trisavolo di origine italiana e non un bambino nero nato e cresciuto qui.

ⓢ Nel libro parli delle difficoltà nel definirti e nel trovare uno spazio nella discussione pubblica su questi temi, che manca completamente di una terminologia adeguata. È uno sforzo intellettuale e, allo stesso tempo, qualcosa di molto personale. Un fardello pesante.
Per me è stato qualcosa di abbastanza naturale, probabilmente per via dell’ambiente in cui sono cresciuta, un ambiente politicizzato e molto attivo dal punto di vista sociale. Io non ho mai “militato” in associazioni di seconde generazioni o di attivisti, ma ho sempre cercato di usare la mia voce il più possibile. Forse farlo all’interno di un’associazione ti dà un po’ più di protezione o magari ti espone ancora di più, non saprei dirlo, so però che è qualcosa di molto difficile da fare. Parlare, occuparsi ogni giorno di questioni razziali è psicologicamente pesante. A me l’argomento interessa moltissimo e sono felice di affrontarlo, ma ci sono dei ragazzi di seconda generazione o appartenenti a una minoranza etnica che si trovano costretti ad affrontare l’argomento perché è quello che la gente che si aspetta da loro, e non è affatto semplice. 

ⓢ Citi anche le ricerche in ambito accademico sulle conseguenze del colonialismo italiano e ne sottolinei per certi versi la chiusura, così come quando parli degli intellettuali italiani bianchi e degli spazi da loro occupati su questi temi, dove spesso gli italiani non bianchi sono relegati al “token”. Le parole usate per descrivere queste esperienze sono spesso mutuate dall’inglese e quando sono in italiano (come “post coloniale” o “seconde generazioni”) sono altrettanto scivolose. Quanto è importante il linguaggio per iniziare ad affrontare la questione?
Nel libro faccio riferimento quasi interamente a ricerche accademiche americane o inglesi. La difficoltà è stata quella di reperire materiali, statistiche sulle seconde generazioni relative all’Italia in lingua italiana: molto spesso i paper che trovavo erano scritti da accademici italiani ma per università straniere. E questo è il problema dei dottorati e delle borse di studio in Italia, lo sappiamo. Mi sono comunque fatta l’idea che ci siano ancora pochi accademici appartenenti a minoranze etniche, anche se in questo periodo ne sto incontrando alcuni, e che comunque non si dia ancora abbastanza rilevanza alla ricerca sulle minoranze etniche e, quindi, anche al passato coloniale italiano. Vorrei poi sottolineare che quando parliamo di passato coloniale e quindi anche del termine “post coloniale” si fa riferimento al colonialismo italiano, ma di fatto in Italia ci sono italiani di minoranza etnica che hanno subito il colonialismo europeo. Quindi forse quando parliamo di studi post coloniali o di studi sul colonialismo italiano dovremmo allargare lo sguardo al colonialismo europeo come fenomeno transnazionale, e il colonialismo italiano non può essere slegato dalla storia delle altre colonizzazioni.

ⓢ La mancanza di studi su questi temi potrebbe essere uno dei motivi della mancanza di parole.
Sì. In parte è anche normale, nel nostro Paese non abbiamo lo sviluppo multiculturale che possono vantare Paesi come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna. Ma i tempi sono più che maturi perché anche in Italia ci sia una discussione su un linguaggio più inclusivo. Per quanto riguarda la questione razziale, la maggior parte dei termini viene dall’inglese e io stessa utilizzo quelli: il problema è che con la traduzione in italiano si traduce anche la realtà, che è quella anglofona e non quella italiana, e questo crea tutta una serie di problemi. Quando parliamo di persone nere, ad esempio, in Italia non si sa bene a chi ci si riferisce: nel libro dico che sono neri anche i cinesi, gli albanesi, i rumeni. E lo dico forse con un po’ di provocazione, perché altrimenti si rischia l’appiattimento culturale. Rimane il problema di non sapere come definire tutte queste persone. Quando parliamo di razzismo parliamo soprattutto di afrodiscendenti, e cioè di neri, e neri in Italia è uguale a “black” in inglese. Mancano perciò delle parole che siano solo italiane, che si riferiscano alla realtà italiana e che non vengano tradotte da un altro contesto, che solitamente è quello americano. Recentemente ho ascoltato un podcast in cui si parlava della parola “ghost writer” che in francese si dice “negro”: gli afrodiscendenti francesi si sono battuti per eliminarla dal dizionario e perché si trovasse una nuova parola. In Italia non esistono discussioni di questo tipo. 

L’unica persona nera nella stanza, di Nadeesha Uyangoda (66thand2nd)

ⓢ Un altro aspetto che sottolinei è l’atteggiamento schizofrenico dell’Italia nei confronti del multilinguismo. Per chi ha una lingua madre diversa dall’italiano spesso si tratta di scegliere tra l’una e l’altra. È un altro di quegli aspetti che non si prendono abbastanza in considerazione quando si parla di integrazione (o assimilazione, come la definisci tu)?
In Italia c’è stata una considerazione altalenante del bilinguismo. C’è stato un periodo, credo quello della mia generazione, in cui tu alle elementari non parlavi la tua lingua di origine, punto e basta, perché parlare l’italiano subito significava integrarsi, o meglio assimilarsi, avere un vantaggio immediato. Forse oggi c’è una considerazione maggiore del multilinguismo e si incoraggiano i bambini a mantenere entrambe le lingue, anche se dipende da dove ci si trova. Nelle scuole cosiddette “di frontiera” [quelle nei quartieri considerati a rischio, ndr] dove la lingua può essere un problema per i figli degli immigrati, credo che si incoraggi ancora l’utilizzo esclusivo dell’italiano. Un’altra cosa che manca, poi, è uno studio pedagogico sul tema: i bambini che parlano più lingue spesso, dai quattro agli otto anni, tendono a mescolarle tutte insieme e a differenziarle dopo. Manca una conoscenza anche in quel campo.

ⓢ Durante le settimane di protesta di Black Lives Matter, ricordo di aver letto un tuo tweet in cui dicevi che ti aveva sorpresa la reazione che la morte di George Floyd aveva scatenato in Italia, e che non si era visto niente di simile per casi successi qui (mi viene in mente l’omicidio di Emmanuel Chidi Namdi a Fermo). Qual è il problema con i quadratini neri, secondo te?
Il problema è che spesso il quadratino nero è sinonimo di attivismo performativo, qualcosa che nella maggior parte dei casi finisce lì, cui non segue una conversazione o una presa di posizione o di coscienza sul razzismo. Credo che per capire il razzismo bisogna prima di tutto guardarsi dentro, perché tutti ne siamo condizionati in qualche modo, e quindi dobbiamo iniziare da noi stessi. Ho la sensazione, invece, che il quadratino nero inizi dagli altri, è un voler dire che si è antirazzisti ma senza impegnarsi realmente a costruire qualcosa. E questo non riguarda le singole persone, ma soprattutto i brand: pensa a quanti marchi dopo la morte di George Floyd hanno postato il quadratino nero sui loro profili, o hanno assunto una modella nera per le loro campagne, per mostrarsi inclusivi. Alla fine si tratta di dinamiche di potere, economiche, da cui le minoranze restano sempre fuori.

ⓢ Nel penultimo capitolo affronti il tema dell’intersezionalità attraverso una conversazione a tre tra donne di seconda generazione molto diverse fra loro. Che cosa non abbiamo capito in Italia dell’intersezionalità e di come certe battaglie (antirazzismo, femminismo, diritti dei lavoratori) si intersecano?
A me piace molto la frase di Marie Moïse [autrice e attivista, collabora con Jacobin Italia, ndr] che riporto nel libro, quando dice che le femministe italiane bianche vanno alle assemblee lasciando a casa i figli alla domestica. Magari è anche un’iperbole, ma funziona bene come immagine, perché è come se il femminismo italiano bianco si sia fermato a certe istanze, come l’aborto, la violenza di genere, il divorzio, l’accesso ai contraccettivi oppure la de-tassazione degli assorbenti, ma non abbia ancora accolto e incluso le donne di minoranza etnica, quelle che in Italia fanno un determinato tipo di lavoro. Pensa all’immagine della “filippina” nel nostro Paese, alle badanti, alle colf, ma pensa anche ai rider o ai braccianti: quando parliamo oggi di uguaglianza di genere, e quindi di donne, dobbiamo parlare anche delle minoranze che risentono maggiormente del modello economico in cui viviamo. Mi sembra che queste siano tutte categorie di cui il femminismo italiano non si occupa: le tematiche che affronta sono tutte di genere, e non di sessualità, razza, classe. Qualunque lotta, per molte femministe italiane, deve avere a che fare con il tuo utero e basta.

ⓢ Come si scardina l’odiosa accusa di fare vittimismo su questi temi?
Credo che si tratti anche qui di una dinamica di potere. È chiaro che se quel potere non influisce sulla tua vita non hai bisogno di lottare perché le altre donne o le altre persone appartenenti a una minoranza etnica non ne siano influenzate. Dire che qualcosa non è razzista, definirlo un caso, qualcosa di slegato dal resto o insinuare che qualcuno “fa un po’ la vittima” [come fece nel 2017 l’onorevole Laura Ravetto, all’epoca in Forza Italia e oggi passata alla Lega, nel confronto televisivo all’Aria che tira con il regista italo-srilankese Suranga Katugampala, un episodio che Uyangoda riporta nel libro, ndr] è disonesto intellettualmente, significa non comprendere che c’è una fetta della popolazione che appartiene a una categoria marginalizzata che subisce quelle dinamiche di potere (di razza, di classe e di genere). Significa infine non riconoscere quelle persone, non occuparsi delle loro istanze e dei loro problemi.

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.