Bulletin ↓
08:35 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Il trailer di SanPa, la docuserie di Netflix su San Patrignano

29 Dicembre 2020

Al centro della prima docuserie italiana targata Netflix una delle figure più controverse dell’Italia degli anni ’80-’90: Vincenzo Muccioli, fondatore della comunità di recupero di San Patrignano, la più grande d’Europa. SanPa: luci e tenebre di San Patrignano, composta di cinque episodi, sarà in streaming da domani ed è frutto di un lavoro minuzioso durato tre anni, che ha collezionato contributi inediti e voci mai ascoltare prima. La mini serie è stata creata e scritta da Gianluca Neri, con Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli, per la regia di Cosima Spender e intreccia interviste esclusive ai ragazzi curati dalle dipendenze a San Patrignano con reperti dell’epoca e racconti dei cronisti che coprirono le vicende giudiziari legate a “SanPa”. Crocefissa e osannata allo stesso tempo, la figura di Muccioli è stata caratterizzata da  polemiche che hanno creato fazioni opposte nella valutazione della sua opera e sollevato questioni morali sull’universo San Patrignano. Supportato anche da personaggi di spicco del mondo della politica e della cultura, Muccioli subì due processi nei quali vennero a galla i sistemi rieducativi della comunità: punizioni corporali, giorni interi in catene e lavori pesantissimi, vicende al centro di due processi: il primo nel 1983, il processo “delle catene” e il secondo nel 1994, un anno prima della sua morte.

Il trailer, visibile da oggi, da un assaggio della potenza della docuserie: «Siamo saliti sulle montagne russe di questa vicenda. Unico obiettivo, sollecitare altre domande. Siamo stati fortunati ad aver trovato tanta gente di allora che voleva raccontare, in primis Andrea Muccioli. Per molti, ex ospiti, o protagonisti a vario titolo, è stata una catarsi, più parlavano e più si trasformavano, con le ore cambiavano proprio espressione, una piccola liberazione», ha dichiarato la regista, Cosima Spender, intervistata dalla Repubblica. Presenti nella serie le testimonianze di Fabio Cantelli, figura-chiave ex seguace e collaboratore di Muccioli, Andrea Delogu, conduttrice tv, e suo padre Walter, ospite della comunità.

Articoli Suggeriti
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

Leggi anche ↓
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.