Bulletin ↓
23:41 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Mozione RenziTano

Che starebbe per Renzi e Napolitano. Ecco perché è bene che il sindaco di Firenze e il Presidente della Repubblica si parlino al più presto.

19 Agosto 2013

C’è poco da girarci attorno: quei due si devono incontrare, si devono parlare, si devono guardare negli occhi e molto semplicemente si devono chiarire.
Quei due però, al contrario di quello che potreste credere, non sono il Presidente della Repubblica e Silvio Berlusconi  ma sono, per una serie di ragioni che vedremo, da un lato Giorgio Napolitano e dall’altro Matteo Renzi, cioè i due politici che in un modo o in un altro – se Berlusconi non staccherà la spina al governo nelle prossime settimane – avranno in mano il destino delle larghe intese.

Il rapporto tra Renzi (il prossimo probabile segretario del Pd) e Napolitano (ovvero il Re della Repubblica, e dominus di questo governo) è complicato da decifrare e ha registrato molti alti e molti bassi in questi anni: Renzi ha sempre pensato (a ragione) che il Quirinale non avesse grande simpatia per lui; in tutti i colloqui privati avuti con il capo dello stato, il sindaco ha notato sempre una certa freddezza nei suoi confronti (Re George, si racconta, raramente lo guardava negli occhi); l’idea stessa della rottamazione per un signore di 88 anni non può che essere stata scrutata con una certa perplessità; e l’avvicinamento che si è manifestato tra il sindaco e il capo dello stato subito dopo le ultime elezioni (quando il Quirinale interpelló in prima persona Renzi per valutare la sua disponibilità a guidare un eventuale esecutivo di larghe intese) era dovuto principalmente da un lato all’alta popolarità di Renzi e dall’altro lato alla grande diffidenza che Napolitano nutriva nei confronti di Bersani. Durante i complicati giorni delle consultazioni (quelle famose con il Wwf e con Saviano), il Quirinale ha in realtà molto apprezzato che in nome della realpolitik Renzi (e con lui tutti i suoi) si sia iscritto al partito di Napolitano (ricordando che l’unico modo per fare un governo e per non farsi mandare ogni giorno a quel paese da Grillo era allearsi con il Pd)l, e in quelle ore il Presidente della Repubblica (tramite Graziano Delrio) fece arrivare anche alcuni cenni di approvazione a Palazzo Vecchio.

Finita però la gestazione per la nascita del governo, le traiettorie di Renzi e Napolitano hanno cominciato a seguire due percorsi diversi: con il sindaco che per forza di cose, per evitare il famoso rischio logoramento, sogna di andare a votare il prima possibile; e con Napolitano che, per evitare il rischio di far precipitare il paese in una “drammatica” crisi di governo, ogni volta che apre bocca offre ai partiti segnali espliciti in merito alla “impraticabilità” dello scioglimento delle camere. Risultato? Dal punto di vista dell’inerzia politica Matteo Renzi, con la sua freschezza e la sua voglia di non diventare a scadenza come uno yogurt, potrebbe tranquillamente essere osservato sempre con più sospetto dal Quirinale, e Napolitano, alla lunga, potrebbe diventare un avversario del Rottamatore.
A meno che non voglia improvvisamente prendere la tessera del partito degli sfascisti, Renzi dovrebbe dunque capire che sul suo percorso peserà eccome il suo rapporto con il Presidente della Repubblica, e la sola idea di voler costruire in una fase complicata come questa una leadership che non sia in piena sintonia con Napolitano rischia di essere pericoloso, per non dire suicida.

E per questo, quando tornerà dalle sue vacanze americane, è evidente che l’unica strategia possibile che avrà il sindaco di Firenze per costruire la sua corsa alla leadership del centrosinistra (e per segnare una lontananza chiara dalle sirene del grillismo) è quella di declinare la sua proposta mettendo al centro del suo progetto politico l’approccio riformista suggerito in questi mesi dal Presidente della Repubblica; tornando a spiegare perché persone come Napolitano sono “rottamatori ad honorem” (definizione che lo stesso Renzi diede due anni fa del capo dello stato); e stabilendo con il Colle (e non in contrapposizione al Colle) i tempi per una sua vera discesa in campo.

È vero, se Renzi diventerà segretario del Pd  per il governo potrebbe cominciare davvero il conto alla rovescia; detto questo il sindaco deve ricordarsi che il timer di questo esecutivo oggi e domani sarà nelle mani del Quirinale, e per questo giocare con i tempi senza fare i conti con il Presidente della Repubblica per Renzi potrebbe essere l’inizio della fine della sua cavalcata politica.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.