Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta
Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Queen Elizabeth II: Her Life in Style è il titolo della mostra che si terrà a Buckingham Palace dal 10 aprile a ottobre 2026, in occasione di quello che sarebbe stato il centesimo compleanno della regina Elisabetta. L’abbigliamento dell’ex sovrana è sempre stato materia di discussione, sui tabloid prima e su internet poi, tutti si sono sempre divertiti a commentare i colori accessi tanto amati dalla sovrana (uno dei casi più celebri è quello dell’abito verde fluo, oggi diremmo verde brat, scelto per festeggiare i suoi 90 anni). A curare la mostra sarà Caroline de Guitaut, curatrice della Royal Collection, e come riportato da Vogue, in esposizione ci saranno più di 200 capi, dei quali circa la metà mai esposti prima.
Accanto agli abiti della regina ci saranno le creazioni dei designer Erdem Moralioglu, Richard Quinn e Christopher Kane, che negli anni hanno dichiarato di essersi ispirati allo stile di Elisabetta per disegnare le loro collezioni. Norman Hartnell, Sir Hardy Amies, Sir Ian Thomas, Stewart Parvin e Angela Kelly sono invece coloro che nel tempo hanno effettivamente disegnato e cucito il guardaroba della regina.
Norman Hartnell, in particolare, è il couturier che ha realizzato alcuni degli abiti più importanti della sovrana: quello indossato nelle del 1947, per la sua incoronazione nel 1953 e l’abito blu indossato per ricevere l’allora presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy e la First Lady nel 1961. Lo stile della regina Elisabetta, tuttavia, non si limita solo a questo: impossibile non menzionare anche i look “casual”, come quello sfoggiato per andare a caccia, composto da Barbour e gonne a pieghe, completati dai suoi foulard. La mostra sarà anche un’occasione per ripercorrere gli eventi più significativi nella vita di Elisabetta, la regina più longeva della storia inglese, una figura che negli anni ha parlato anche attraverso i vestiti.
Icona dell'indie sleaze, idolo dei rancorosi, perenne protagonista del totomoda, tanto che Armani ha dovuto smentire in forma ufficiale un suo possibile futuro incarico: come la rockstar della moda continua a conquistare generazioni di adepti, perfino nella Gen Z.