Hype ↓
06:55 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Sono tre i libri di Ottessa Moshfegh che diventeranno dei film

Si è aggiunto "La morte in mano" a "McGlue" e "Il mio anno di riposo e oblio".

11 Giugno 2024

È un momento molto fortunato per Ottessa Moshfegh e, di conseguenza, per i suoi lettori e le sue lettrici. Più che per una questione di libri, però, è una questione di film. Il regista David Lowery (autore di Old Man & the Gun, tra gli altri, che fu candidato a un Golden Globe nel 2018) sta lavorando all’adattamento cinematografico di Death in Her Hands, ovvero La morte in mano, il libro del 2019 che ha seguito il successo di Il mio anno di riposo e oblio (pubblicato in Italia sempre da Feltrinelli, e tradotto da Gioia Guerzoni).

Per chi avesse perso il conto di tutti i film di Moshfegh che diventeranno tre, eccoli in ordine: McGlue, la sua prima novella appena uscita in Italia, diventerà un film grazie a Andrew Haigh (il regista di All Of Us Strangers), mentre il pezzo forte che tutti aspettiamo è ovviamente Il mio anno di riposo e oblio che verrà portato al cinema da Yorgos Lanthimos. In questo caso, la sceneggiatura sarà firmata proprio da Moshfegh in persona, insieme al regista greco.

Poi c’è Eileen, tratto dal primo libro di Moshfegh e uscito al cinema proprio in questi giorni. Il regista è William Oldroyd, e anche in questo caso la sceneggiatura è stata seguita dalla scrittrice stessa insieme al marito Luke Goebel. Tre pellicole in lavorazione (che non significa che usciranno al cento per cento, ma che ci si sta lavorando, a diversi livelli di sviluppo per ora) e un libro già diventato film e al cinema: su cinque opere, un risultato niente male. Manca per ora soltanto Lapvona, ma con questi ritmi non abbiamo fretta.

Per chi invece volesse approfondire il carattere di Ottessa Moshfegh, a questo link può guardarsi la video-intervista che le abbiamo fatto qualche settimana fa, a marzo 2024: insieme a Feltrinelli, abbiamo infatti organizzato la (pienissima) presentazione milanese di McGlue e ne abbiamo approfittato per passare un pomeriggio con una delle nostre scrittrici preferite.

Articoli Suggeriti
di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

Leggi anche ↓
di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.

Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.