Hype ↓
21:14 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

È morto Douglas Trumbull, genio degli effetti speciali

09 Febbraio 2022

La notizia è arrivata subito dopo l’annuncio delle candidature agli Oscar 2022: è morto Douglas Trumbull, un pioniere nel campo degli effetti speciali cinematografici. Aveva 79 anni e negli ultimi due anni, come riporta Vulture, gli era stato diagnosticato un cancro e aveva sofferto un infarto. L’annuncio della morte è stato dalla figlia Amy, con un post pubblicato su Facebook. «Era un genio assoluto, un mago, il suo lascito all’industria del cinema e degli effetti speciali vivrà per decenni», si legge nel post. Il cinema, per Trumbull, era l’attività di famiglia: suo padre, infatti, Donald curò gli effetti speciali del Mago di Oz del 1939.

https://www.facebook.com/amy.trumbull.96/posts/646540719827547

La carriera e la vita di Trumbull cambiarono in seguito all’incontro con Stanley Kubrick, che lo cercò dopo aver visto il cortometraggio To the moon and beyond, realizzato da Trumbull per l’Esposizione universale del 1964. Quattro anni dopo, i due lavorarono assieme a 2001: Odissea nello spazio, che (tra le tantissime altre cose) fu acclamato per l’uso di tecnologie molto innovative. Dopo 2001, Trumbull diventerà uno dei Vfx artist più apprezzati e cercati di Hollywood: tra i film ai quali darà il suo fondamentale contributo ci sono Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star TrekBlade Runner The tree of life. Per i suoi contributi al genere fantascientifico, nel 2010 Trumbull fu introdotto nella Science Fiction Hall of Fame.

Anche se viene ricordato soprattutto per il suo lavoro nel campo degli effetti speciali, Trumbull è stato anche produttore e, soprattutto, regista. Ha diretto diversi cortometraggi e due lungometraggi: Silent running (che in Italia fu distribuito con un titolo non proprio fedelissimo all’originale, 2002: la seconda odissea) e Brainstorm – Generazione elettronicaSilent running fu il suo primo film da regista, una distopia fantascientifica che racconta una Terra in cui la flora è ormai quasi estinta e quel poco che ne rimane viene conservata in enormi cupole collegate a navi spaziali. Roger Ebert definì il film come la prova del fatto che Trumbull non era solo un genio degli effetti speciali ma anche un regista «intelligente, se non straordinario». Brainstorm – Generazione elettronica, invece, fu un film sfortunato: l’attrice Natalie Wood, infatti, morì durante un periodo di pausa delle riprese, quando le sue scene erano ormai quasi tutte girate. Le conseguenze del lutto portarono Trumbull a litigare con i produttori del film e a dichiarare di voler «abbandonare il cinema». Il film, poi, fu un flop al botteghino. Nonostante la produzione travagliatissima, Brainstorm divenne un piccolo classico tra gli appassionati di fantascienza, una delle opere che nella prima metà degli anni ’80 contribuirono alla diffusione del genere cyberpunk.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.