Hype ↓
12:55 venerdì 31 ottobre 2025
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.

È morto Douglas Trumbull, genio degli effetti speciali

09 Febbraio 2022

La notizia è arrivata subito dopo l’annuncio delle candidature agli Oscar 2022: è morto Douglas Trumbull, un pioniere nel campo degli effetti speciali cinematografici. Aveva 79 anni e negli ultimi due anni, come riporta Vulture, gli era stato diagnosticato un cancro e aveva sofferto un infarto. L’annuncio della morte è stato dalla figlia Amy, con un post pubblicato su Facebook. «Era un genio assoluto, un mago, il suo lascito all’industria del cinema e degli effetti speciali vivrà per decenni», si legge nel post. Il cinema, per Trumbull, era l’attività di famiglia: suo padre, infatti, Donald curò gli effetti speciali del Mago di Oz del 1939.

https://www.facebook.com/amy.trumbull.96/posts/646540719827547

La carriera e la vita di Trumbull cambiarono in seguito all’incontro con Stanley Kubrick, che lo cercò dopo aver visto il cortometraggio To the moon and beyond, realizzato da Trumbull per l’Esposizione universale del 1964. Quattro anni dopo, i due lavorarono assieme a 2001: Odissea nello spazio, che (tra le tantissime altre cose) fu acclamato per l’uso di tecnologie molto innovative. Dopo 2001, Trumbull diventerà uno dei Vfx artist più apprezzati e cercati di Hollywood: tra i film ai quali darà il suo fondamentale contributo ci sono Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star TrekBlade Runner The tree of life. Per i suoi contributi al genere fantascientifico, nel 2010 Trumbull fu introdotto nella Science Fiction Hall of Fame.

Anche se viene ricordato soprattutto per il suo lavoro nel campo degli effetti speciali, Trumbull è stato anche produttore e, soprattutto, regista. Ha diretto diversi cortometraggi e due lungometraggi: Silent running (che in Italia fu distribuito con un titolo non proprio fedelissimo all’originale, 2002: la seconda odissea) e Brainstorm – Generazione elettronicaSilent running fu il suo primo film da regista, una distopia fantascientifica che racconta una Terra in cui la flora è ormai quasi estinta e quel poco che ne rimane viene conservata in enormi cupole collegate a navi spaziali. Roger Ebert definì il film come la prova del fatto che Trumbull non era solo un genio degli effetti speciali ma anche un regista «intelligente, se non straordinario». Brainstorm – Generazione elettronica, invece, fu un film sfortunato: l’attrice Natalie Wood, infatti, morì durante un periodo di pausa delle riprese, quando le sue scene erano ormai quasi tutte girate. Le conseguenze del lutto portarono Trumbull a litigare con i produttori del film e a dichiarare di voler «abbandonare il cinema». Il film, poi, fu un flop al botteghino. Nonostante la produzione travagliatissima, Brainstorm divenne un piccolo classico tra gli appassionati di fantascienza, una delle opere che nella prima metà degli anni ’80 contribuirono alla diffusione del genere cyberpunk.

Articoli Suggeriti
La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Leggi anche ↓
La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante 

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Guida anti-Fomo per la settimana dell’arte torinese

Una selezione degli appuntamenti secondo noi più interessanti nella Torino della nuova leva creativa, tra collettivi, spazi indipendenti e nuovi programmi espositivi.

Grazie Mimmo Jodice per avermi fatto cambiare idea

Un esempio di come a volte l’arte, in questo caso una mostra del grande fotografo napoletano a Torino, riesce davvero a mettere in dubbio quello che pensiamo e sentiamo.

In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo 

In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.