Hype ↓
21:14 martedì 7 ottobre 2025
Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.
A Marty Supreme sta succedendo la stessa cosa di Una battaglia dopo l’altra: tutte le recensioni dicono che è un capolavoro Presentato a sorpresa al New York Film Festival, il film di Josh Safdie con protagonista Timothée Chalamet ha suscitato l'entusiasmo della critica.
Luca Marinelli sta girando un nuovo film con il regista di Le otto montagne, Felix van Groeningen L'attore è in Belgio per girare Let Love in, storia di una coppia che, per un volta, non si lascia.
La Commissione per il Nobel non riesce a contattare uno dei vincitori di quest’anno per dirgli che ha vinto il Nobel perché è in una zona in cui il telefono non prende Ma anche se prendesse non cambierebbe nulla, perché Fred Ramsell, neo Premio Nobel per la Medicina, il telefono lo ha anche spento.
Amazon ha cancellato le pistole da tutte le vecchie locandine dei film di 007 e il risultato è ovviamente pessimo La Walther PPK è sparita da tutte le locandine riviste e corrette da Amazon, per motivi che l'azienda non ha spiegato.
Papa Leone XIV ha benedetto un blocco di ghiaccio della Groenlandia vecchio 20 mila anni Il ghiaccio è stato portato sul palco dall’artista Olafur Eliasson ed è stato estratto dal fiordo di Nuup Kangerlua.
I più famosi e importanti comici americani stanno litigando a causa del Comedy Festival di Riad Dave Chappelle, Louis C.K., Bill Burr, tra gli altri, sono stati criticati duramente dai colleghi per aver accettato di partecipare all'evento organizzato dal regime saudita.
Sanae Takaichi è la prima donna ma anche la prima batterista heavy metal a diventare Premier in Giappone Da ragazza suonava in una band e i fan apprezzavano molto la sua foga e la capacità di suonare così forte da spezzare spesso le bacchette.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

21 Agosto 2025

Senza dubbio una delle più strane trovate pubblicitarie della storia del cinema, quella di Paramount. La casa di produzione ha infatti reso disponibile per un giorno intero, gratuitamente, in streaming su YouTube, l’ultimo capitolo della saga di Mission: Impossible. Strano, direte voi, com’è possibile che uno studio hollywoodiano faccia vedere gratis, per 24 ore, uno dei suoi titoli di punta, un film che tra l’altro non è ancora stato distribuito sulle piattaforme streaming (è disponibile a noleggio, però, ed è per promuovere questo fatto che Paramount ha fatto quello che ha fatto). E infatti c’è l’inghippo: è vero che tutto Final Reckoning è stato disponibile tra il 19 e il 20, gratuitamente, in streaming su YouTube, ma è anche vero che era una versione del film inaccessibile alla stragrandissima maggioranza del pubblico: un “adattamento” in alfabeto Morse, ogni singola lettera della sceneggiatura tradotto in punti e trattini.

Uno screenshot del live streaming di Mission Impossible: Final Reckoning, gratuito e in alfabeto Morse, su YouTube

L’annuncio di questa particolare distribuzione del film è arrivata dal profilo X ufficiale dello stesso, con un messaggio che diceva: «La missione è compromessa. Quindi ci è rimasta solo una possibilità: rivelare tutto. Il film è su YouTube». Moltissimi, ovviamente, hanno cliccato sul link che indirizzava al canale YouTube di Paramount e si sono ritrovati davanti a un’immagine, un disegno di un radiotrasmettitore dell’Imf – l’Impossible Missions Force – dal quale si sentivano chiaramente arrivare dei segnali acustici. Ci è voluto poco perché gli investigatori di internet si mettessero al lavoro e capissero che i segnali che arrivavano da quella radio era lettere e numeri in codice Morse. Lettere e numeri che componevano le parole, le frasi, le pagine della sceneggiatura di Final Reckoning. Nella descrizione del video, una sfida: «A secure livestream of Mission: Impossible – The Final Reckoning full movie is running now. But the Entity has infiltrated every major streaming platform, so this livestream was compromised. The full script had to be transmitted in Morse Code to avoid detection. We need your help decoding it. Your mission begins now».

In molti hanno accettato la sfida e, sembra, abbiano decrittato tutto quello che c’era da decrittare. L’idea è piaciuta, i fan si sono divertiti, e infatti lo spazio commenti del live streaming, ora conclusosi, è pieno di complimenti per la trovata e inviti a farlo ancora.

Articoli Suggeriti
Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina

Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.

Se pensate che i prezzi di Temu siano folli, aspettate di vedere le sue pubblicità

Allucinanti ma efficaci, seguono uno schema narrativo che si ripete sempre uguale: i capi del sito di e-commerce subiscono aggressioni da parte di clienti disperati. Sembra assurdo ma evidentemente funziona.

Leggi anche ↓
Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina

Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.

Se pensate che i prezzi di Temu siano folli, aspettate di vedere le sue pubblicità

Allucinanti ma efficaci, seguono uno schema narrativo che si ripete sempre uguale: i capi del sito di e-commerce subiscono aggressioni da parte di clienti disperati. Sembra assurdo ma evidentemente funziona.

Grazie all’AI si è scoperta l’identità dell’assassino nazista ritratto in una famosa foto della Seconda guerra mondiale

Dopo anni di ricerca, lo storico Jürgen Matthäus è riuscito a dare un nome al soldato fotografato mentre uccide un ebreo in una strage del Terzo Reich in Ucraina.  

Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo

Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.

L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon

Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".

I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani

Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.