Hype ↓
20:22 giovedì 21 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

21 Agosto 2025

Senza dubbio una delle più strane trovate pubblicitarie della storia del cinema, quella di Paramount. La casa di produzione ha infatti reso disponibile per un giorno intero, gratuitamente, in streaming su YouTube, l’ultimo capitolo della saga di Mission: Impossible. Strano, direte voi, com’è possibile che uno studio hollywoodiano faccia vedere gratis, per 24 ore, uno dei suoi titoli di punta, un film che tra l’altro non è ancora stato distribuito sulle piattaforme streaming (è disponibile a noleggio, però, ed è per promuovere questo fatto che Paramount ha fatto quello che ha fatto). E infatti c’è l’inghippo: è vero che tutto Final Reckoning è stato disponibile tra il 19 e il 20, gratuitamente, in streaming su YouTube, ma è anche vero che era una versione del film inaccessibile alla stragrandissima maggioranza del pubblico: un “adattamento” in alfabeto Morse, ogni singola lettera della sceneggiatura tradotto in punti e trattini.

Uno screenshot del live streaming di Mission Impossible: Final Reckoning, gratuito e in alfabeto Morse, su YouTube

L’annuncio di questa particolare distribuzione del film è arrivata dal profilo X ufficiale dello stesso, con un messaggio che diceva: «La missione è compromessa. Quindi ci è rimasta solo una possibilità: rivelare tutto. Il film è su YouTube». Moltissimi, ovviamente, hanno cliccato sul link che indirizzava al canale YouTube di Paramount e si sono ritrovati davanti a un’immagine, un disegno di un radiotrasmettitore dell’Imf – l’Impossible Missions Force – dal quale si sentivano chiaramente arrivare dei segnali acustici. Ci è voluto poco perché gli investigatori di internet si mettessero al lavoro e capissero che i segnali che arrivavano da quella radio era lettere e numeri in codice Morse. Lettere e numeri che componevano le parole, le frasi, le pagine della sceneggiatura di Final Reckoning. Nella descrizione del video, una sfida: «A secure livestream of Mission: Impossible – The Final Reckoning full movie is running now. But the Entity has infiltrated every major streaming platform, so this livestream was compromised. The full script had to be transmitted in Morse Code to avoid detection. We need your help decoding it. Your mission begins now».

In molti hanno accettato la sfida e, sembra, abbiano decrittato tutto quello che c’era da decrittare. L’idea è piaciuta, i fan si sono divertiti, e infatti lo spazio commenti del live streaming, ora conclusosi, è pieno di complimenti per la trovata e inviti a farlo ancora.

Articoli Suggeriti
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

Leggi anche ↓
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online

Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?

Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost

Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale e che vuole rafforzare la community interna.

La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore

La rapper e creator canadese ha raccolto un milione di dollari sulla piattaforma ad appena tre ore dall’apertura del suo profilo. 

È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente

Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.