Hype ↓
12:31 lunedì 5 maggio 2025
Trump vuole mettere i dazi anche sui film stranieri Film che, secondo lui, costituirebbero anche una concreta minaccia alla sicurezza nazionale
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Secondo un sondaggio di Book review, Il buio oltre la siepe è il libro più bello degli ultimi 125 anni

31 Dicembre 2021

Lo scorso ottobre Book Review (il supplemento settimanale del New York Times) ha proposto ai suoi lettori un sondaggio per festeggiare il suo 125esimo compleanno: inviateci le vostre proposte e aiutateci a stilare una una classifica dei migliori libri degli ultimi 125 anni. Per la rivista è un po’ un ritorno alle origini: nei primi anni di pubblicazione, Book Review faceva moltissimo affidamento sulle segnalazioni e sui consigli dei lettori, invitandoli a scrivere lettere in cui parlavano dei loro libri preferiti, dei racconti brevi che avevano appena finito di leggere, delle poesie che più li avevano appassionati. «Questo sondaggio è una sorta di omaggio alla nostra storia. Volevamo che questo progetto, come quelle richieste fatte da coloro che ci hanno preceduto in questa redazione ai lettori dell’epoca, riflettesse i gusti e le predilezioni di chi ci legge oggi», hanno scritto quelli del Nyt.

E i gusti e le predilezioni di chi legge Book Review oggi sembrano essere intrisi di nostalgia. Pur avendo la massima libertà di scelta nella proposta dei titoli da inserire in questa classifica, la maggior parte dei lettori sono tornati ai classici, hanno proposto libri usciti da tempo, letti da tanti, amati da tutti. Alla fine, nella marea di nomination arrivate dopo l’apertura del sondaggio, la redazione di Book Review ha selezionato 25 titoli da sottoporre alla votazione finale dei lettori. La votazione è stata un processo lungo e complicato (200mila voti provenienti da 50 Stati americani e 67 Paesi nel mondo), lo spoglio dei voti un processo delicato e preciso. Adesso siamo finalmente arrivati al momento dell’annuncio del vincitore: per la sorpresa di quasi nessuno (la gran parte dei votanti sono pur sempre cittadini americani, con i gusti e le predilezioni letterarie che conseguono) il libro più bello degli ultimi 125 anni secondo i lettori di Book Review è Il buio oltre la siepe di Harper Lee, che ha battuto «di poco» Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien. Al terzo posto c’è 1984 di George Orwell, Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez al quarto Amatissima di Toni Morrison.

Leggi anche ↓
Trump vuole mettere i dazi anche sui film stranieri

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.