Hype ↓
15:56 mercoledì 6 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.

A luglio esce il libro di Michiko Kakutani

15 Maggio 2018

A 63 anni, di cui quasi quaranta passati al New York Times dettando le sorti della letteratura in lingua inglese, Michiko Kakutani pubblica il suo primo libro (The Poet at the Piano, uscito nel 1988, raggruppava interviste già pubblicate, quindi non vale). Dopo le sue dimissioni, nell’estate del 2017, avevamo scritto un lungo ritratto per celebrare la carriera della critica letteraria, famosa per essere tra le persone meno mondane del pianeta, che ha contribuito all’affermazione di star come David Foster Wallace, Ian McEwan, Martin Amis e ha firmato anche diversi interventi politici su temi come la guerra in Iraq o, più recentemente, l’ascesa di Donald Trump.  Ai tempi delle sue dimissioni, si vociferava che il vero motivo per cui aveva lasciato il lavoro fosse dedicarsi completamente alla scrittura di una raccolta di saggi sulla situazione politica americana. Era tutto vero, scopriamo oggi: The Death Of Truth, questo il titolo, uscirà a luglio, ed è comparso sul sito della casa editrice PenguinChi l’ha già letto, lo considera «il trattato che definisce la nostra era».

Così lo presenta Penguin: «Viviamo in un’epoca in cui l’idea stessa della verità oggettiva viene derisa e sminuita dagli occupanti della Casa Bianca. Le teorie del complotto sono riemerse, la scienza è di nuovo in discussione, e la propaganda russa inonda i nostri schermi. La saggezza della folla ha usurpato la ricerca e l’esperienza, e siamo rimasti tutti aggrappati alle convinzioni che meglio confermano i nostri pregiudizi. In che modo, nell’America contemporanea, la verità è diventata una specie in via di estinzione? Michiko Kakutani, ha rivolto uno sguardo penetrante alle forze culturali che hanno contribuito a questa tempesta. Analizzando social media e letteratura, televisione, mondo accademico e politica, Kakutani identifica le tendenze – originate sia a destra che a sinistra  – che si sono combinate per elevare soggettività al di sopra di fattualità, scienza e valori comuni. L’autrice riporta le parole dei grandi critici dell’autoritarismo, scrittori come George Orwell e Hannah Arendt, il cui lavoro è tornato rilevante. Con notevole erudizione e intuizione, Kakutani offre una diagnosi provocatoria della nostra condizione attuale e propone nuove strade per i nostri tempi». 

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.