Bulletin ↓
07:41 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Chi sono i 13 finalisti del Man Booker International prize

13 Marzo 2018

Nella lista dei finalisti del premio per i migliori autori internazionali tradotti in inglese, ci sono due scrittori che hanno già vinto le precedenti edizioni. La più conosciuta è Han Kang, che nel 2016 raggiunse il primo posto con il suo romanzo La vegetariana, di cui si parlò molto anche da noi (qui la nostra intervista), portandosi a casa 50 mila dollari. Ma in gara c’è anche lo scrittore ungherese László Krasznahorkai, che nel 2015 ricevette 60 mila dollari (sì, la cifra è diminuita) grazie a capolavori come Satantango (1985) e The Melancholy of Resistant (1989), da cui il regista Béla Tarr ha tratto due film.

Questa volta Han gareggia con The White Book, in cui racconta della morte della sua sorellina di soli due anni di vita, mentre Krasznahorkai (si dice, in attesa del Nobel), partecipa con The World Goes On, una serie di storie raccontate da un enigmatico narratore. La giuria, capitanata da Lisa Appignanesi, ha giudicato 108 libri, scegliendone soltanto 13. «È una vera cornucopia», ha detto Appignanesi al Guardian, parlando della lista, che comprende scrittori famosi così come autori meno conosciuti. Da notare il fatto che più della metà dei libri selezionati sono pubblicati con case editrici indipendenti. Ecco i 13 titoli finalisti, molti dei quali già disponibili anche in italiano:

Laurent Binet, The 7th Function of Language (La settima funzione del linguaggio, La nave di Teseo, in libreria dal 22 marzo)
Javier Cercas, The Impostor (L’impostore, Guanda)
Virginie Despentes, Vernon Subutex 1
Jenny Erpenbeck, Go, Went, Gone (Voci del verbo andare, Sellerio, traduzione di Ada Vigliani)
Han Kang, The White Book
Ariana Harwicz, Die, My Love
László Krasznahorkai, The World Goes On
Antonio Muñoz Molina, Like a Fading Shadow
Christoph Ransmayr, The Flying Mountain
Jonathan Wright, Frankenstein in Baghdad (Frankenstein a Baghdad, edizioni e/o, traduzione di Barbara Teresi)
Olga Tokarczuk, Flights by
Wu Ming-Yi, The Stolen Bicycle
Gabriela Ybarra, The Dinner Guest

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.