Hype ↓
11:41 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

È stato ripubblicato Hudson River Wind Meditations, l’ultimo album di Lou Reed

15 Gennaio 2024

Lo scorso 12 gennaio l’etichetta discografica Light In The Attic ha ripubblicato il ventesimo e ultimo album da solista di Lou Reed. Intitolato Hudson River Wind Meditations, il disco è una raccolta di composizioni ambient che raccontano un lato inaspettato e poco conosciuto dell’artista newyorchese. Dopo la tiepida accoglienza che l’album ricevette da parte della critica e della maggior parte dei fan nel 2007, quando fu pubblicato per la prima volta, l’ultimo album di Reed può essere oggi scoperto o riscoperto. Continuando la collaborazione con Laurie Anderson, moglie di Lou Reed, e con il Lou Reed Archive, iniziata nel 2023 con la pubblicazione di Words & Music, May 1695 – raccolta delle primissime registrazioni delle canzoni che Reed scrisse per i Velvet Underground – Light In The Attic ha deciso di ristampare Hudson River Wind Meditations, che per la prima volta potrà essere ascoltato, rimasterizzato, sulle piattaforme musicali e in formato vinile. 

«Ho inizialmente composto questa musica per ascoltarla come sottofondo alla vita – per sostituire la cacofonia del quotidiano con suoni nuovi e ordinati di una natura». Così, nel 2007, Reed introduceva Hudson River Wind Meditations, pezzo unico nella sua discografia la cui genesi è strettamente legata alla passione che l’artista sviluppò alla fine degli anni ’70 per tai-chi, yoga e meditazione. Con gli anni queste pratiche diventarono progressivamente sempre più centrali nella sua quotidianità finendo per intrecciarsi, inevitabilmente, con la musica. L’album si costituisce infatti di quattro tracce, sviluppate come colonna sonora per le sempre più intense sessioni di tai-chi di Reed, che furono poi raccolte e pubblicate in un album distribuito da una piccola casa discografica specializzata in musica ambient e audio-libri di self-help. Come riportato su Pitchfork, l’album si apre con due lunghe tracce che offrono due diverse visioni di ciò che la musica ambient può essere: “Move Your Heart” è costruita su un unico suono che oscilla senza apparenti variazioni, un “lungo ciclo che continua a cambiare in modi discreti” come lo descrive Anderson in un’intervista inedita rilasciata insieme alla versione deluxe dell’album, mentre “Find Your Note” è un’armonia di bassi che ronzano contrapposti a suoni spettrali. Seguono due tracce più brevi in cui Reed ha incluso suoni della natura registrati dal proprio appartamento sul fiume Hudson, evidenziando la volontà dell’artista di unire alla musica il ritmo e le sonorità del mondo naturale. 

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.