Hype ↓
17:56 giovedì 16 ottobre 2025
Oltra alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

È stato ripubblicato Hudson River Wind Meditations, l’ultimo album di Lou Reed

15 Gennaio 2024

Lo scorso 12 gennaio l’etichetta discografica Light In The Attic ha ripubblicato il ventesimo e ultimo album da solista di Lou Reed. Intitolato Hudson River Wind Meditations, il disco è una raccolta di composizioni ambient che raccontano un lato inaspettato e poco conosciuto dell’artista newyorchese. Dopo la tiepida accoglienza che l’album ricevette da parte della critica e della maggior parte dei fan nel 2007, quando fu pubblicato per la prima volta, l’ultimo album di Reed può essere oggi scoperto o riscoperto. Continuando la collaborazione con Laurie Anderson, moglie di Lou Reed, e con il Lou Reed Archive, iniziata nel 2023 con la pubblicazione di Words & Music, May 1695 – raccolta delle primissime registrazioni delle canzoni che Reed scrisse per i Velvet Underground – Light In The Attic ha deciso di ristampare Hudson River Wind Meditations, che per la prima volta potrà essere ascoltato, rimasterizzato, sulle piattaforme musicali e in formato vinile. 

«Ho inizialmente composto questa musica per ascoltarla come sottofondo alla vita – per sostituire la cacofonia del quotidiano con suoni nuovi e ordinati di una natura». Così, nel 2007, Reed introduceva Hudson River Wind Meditations, pezzo unico nella sua discografia la cui genesi è strettamente legata alla passione che l’artista sviluppò alla fine degli anni ’70 per tai-chi, yoga e meditazione. Con gli anni queste pratiche diventarono progressivamente sempre più centrali nella sua quotidianità finendo per intrecciarsi, inevitabilmente, con la musica. L’album si costituisce infatti di quattro tracce, sviluppate come colonna sonora per le sempre più intense sessioni di tai-chi di Reed, che furono poi raccolte e pubblicate in un album distribuito da una piccola casa discografica specializzata in musica ambient e audio-libri di self-help. Come riportato su Pitchfork, l’album si apre con due lunghe tracce che offrono due diverse visioni di ciò che la musica ambient può essere: “Move Your Heart” è costruita su un unico suono che oscilla senza apparenti variazioni, un “lungo ciclo che continua a cambiare in modi discreti” come lo descrive Anderson in un’intervista inedita rilasciata insieme alla versione deluxe dell’album, mentre “Find Your Note” è un’armonia di bassi che ronzano contrapposti a suoni spettrali. Seguono due tracce più brevi in cui Reed ha incluso suoni della natura registrati dal proprio appartamento sul fiume Hudson, evidenziando la volontà dell’artista di unire alla musica il ritmo e le sonorità del mondo naturale. 

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.