Bulletin ↓
13:51 lunedì 7 luglio 2025
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

È morto Lou Ottens, l’inventore delle musicassette

11 Marzo 2021

Un ingegnere che democratizzò la musica. È stato questo Lou Ottens, inventore negli anni Sessanta delle musicassette, scomparso all’età di 94 anni. Secondo i media olandesi che annunciano la notizia, Ottens è deceduto nella sua casa di Duizel lo scorso 6 marzo. Stando alla storia raccontata anche dal New York Post, Ottens, nato nel 1926, cominciò la sua carriera costruendo una radio per la sua famiglia durante la seconda guerra mondiale con una strana antenna direzionale che poteva concentrarsi sui segnali radio nonostante i tentativi dei nazisti di disturbarli. Inseguendo la sua passione, iniziò a lavorare per la Philips nel 1953 con ottimi risultati, tanto che nel 1960 ottenne una promozione all’interno dell’azienda e venne scelto per progettare il primo registratore portatile al mondo. L’idea dell’audiocassetta arrivò solo in seguito, nel 1962. Presentate come prototipo alla fiera della radio di Berlino e lanciate a livello internazionale nel ’63, erano la risposta di Ottens ai grandi nastri a bobina. Questi ultimi fornivano un suono di alta qualità ma erano oggettivamente più ingombranti e costosi. Come scrive Npr, «grazie a lui canzoni e dischi divennero alla portata di tutti». La musicassetta, una piccola scatolina che permetteva di portare sempre la musica con sé – e che in questi anni ha visto un ritorno in grande, sia per una questione estetica, tra il pubblico, sia per una sorta di «credibilità indie» (ne parlavamo qui) tra gli artisti.

Dopo questa incredibile invenzione, Ottens continuò le sue ricerche come direttore tecnico della Philips, dove nel 1979 prese parte anche allo sviluppo del compact disc in collaborazione con la Sony. «Lou era un uomo straordinario che amava la tecnologia, anche se le sue invenzioni partivano sempre con molta umiltà», ha affermato Olga Coolen, Direttore del Philips Museum. Ha raccontato che il prototipo originale in legno di Ottens per la musicassetta «è andato perduto quando Lou l’ha usato per sostenere il suo martinetto mentre cambia una gomma a terra, non gli ha mai dato troppa importanza».

Articoli Suggeriti
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

Leggi anche ↓
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.