Hype ↓
08:19 lunedì 20 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

È morto Lou Ottens, l’inventore delle musicassette

11 Marzo 2021

Un ingegnere che democratizzò la musica. È stato questo Lou Ottens, inventore negli anni Sessanta delle musicassette, scomparso all’età di 94 anni. Secondo i media olandesi che annunciano la notizia, Ottens è deceduto nella sua casa di Duizel lo scorso 6 marzo. Stando alla storia raccontata anche dal New York Post, Ottens, nato nel 1926, cominciò la sua carriera costruendo una radio per la sua famiglia durante la seconda guerra mondiale con una strana antenna direzionale che poteva concentrarsi sui segnali radio nonostante i tentativi dei nazisti di disturbarli. Inseguendo la sua passione, iniziò a lavorare per la Philips nel 1953 con ottimi risultati, tanto che nel 1960 ottenne una promozione all’interno dell’azienda e venne scelto per progettare il primo registratore portatile al mondo. L’idea dell’audiocassetta arrivò solo in seguito, nel 1962. Presentate come prototipo alla fiera della radio di Berlino e lanciate a livello internazionale nel ’63, erano la risposta di Ottens ai grandi nastri a bobina. Questi ultimi fornivano un suono di alta qualità ma erano oggettivamente più ingombranti e costosi. Come scrive Npr, «grazie a lui canzoni e dischi divennero alla portata di tutti». La musicassetta, una piccola scatolina che permetteva di portare sempre la musica con sé – e che in questi anni ha visto un ritorno in grande, sia per una questione estetica, tra il pubblico, sia per una sorta di «credibilità indie» (ne parlavamo qui) tra gli artisti.

Dopo questa incredibile invenzione, Ottens continuò le sue ricerche come direttore tecnico della Philips, dove nel 1979 prese parte anche allo sviluppo del compact disc in collaborazione con la Sony. «Lou era un uomo straordinario che amava la tecnologia, anche se le sue invenzioni partivano sempre con molta umiltà», ha affermato Olga Coolen, Direttore del Philips Museum. Ha raccontato che il prototipo originale in legno di Ottens per la musicassetta «è andato perduto quando Lou l’ha usato per sostenere il suo martinetto mentre cambia una gomma a terra, non gli ha mai dato troppa importanza».

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.