Hype ↓
00:15 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

È morto Lou Ottens, l’inventore delle musicassette

11 Marzo 2021

Un ingegnere che democratizzò la musica. È stato questo Lou Ottens, inventore negli anni Sessanta delle musicassette, scomparso all’età di 94 anni. Secondo i media olandesi che annunciano la notizia, Ottens è deceduto nella sua casa di Duizel lo scorso 6 marzo. Stando alla storia raccontata anche dal New York Post, Ottens, nato nel 1926, cominciò la sua carriera costruendo una radio per la sua famiglia durante la seconda guerra mondiale con una strana antenna direzionale che poteva concentrarsi sui segnali radio nonostante i tentativi dei nazisti di disturbarli. Inseguendo la sua passione, iniziò a lavorare per la Philips nel 1953 con ottimi risultati, tanto che nel 1960 ottenne una promozione all’interno dell’azienda e venne scelto per progettare il primo registratore portatile al mondo. L’idea dell’audiocassetta arrivò solo in seguito, nel 1962. Presentate come prototipo alla fiera della radio di Berlino e lanciate a livello internazionale nel ’63, erano la risposta di Ottens ai grandi nastri a bobina. Questi ultimi fornivano un suono di alta qualità ma erano oggettivamente più ingombranti e costosi. Come scrive Npr, «grazie a lui canzoni e dischi divennero alla portata di tutti». La musicassetta, una piccola scatolina che permetteva di portare sempre la musica con sé – e che in questi anni ha visto un ritorno in grande, sia per una questione estetica, tra il pubblico, sia per una sorta di «credibilità indie» (ne parlavamo qui) tra gli artisti.

Dopo questa incredibile invenzione, Ottens continuò le sue ricerche come direttore tecnico della Philips, dove nel 1979 prese parte anche allo sviluppo del compact disc in collaborazione con la Sony. «Lou era un uomo straordinario che amava la tecnologia, anche se le sue invenzioni partivano sempre con molta umiltà», ha affermato Olga Coolen, Direttore del Philips Museum. Ha raccontato che il prototipo originale in legno di Ottens per la musicassetta «è andato perduto quando Lou l’ha usato per sostenere il suo martinetto mentre cambia una gomma a terra, non gli ha mai dato troppa importanza».

Articoli Suggeriti
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

Leggi anche ↓
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

di Studio
La prima volta di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia

Il 4 settembre ci vediamo sul Lido, per parlare di film e bere qualcosa insieme.

Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.