Hype ↓
21:44 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

I 10 libri dell’anno secondo il New York Times

29 Novembre 2023

Come ogni anno, alla fine di novembre inizia il periodo delle liste. Film dell’anno, un anno in fotografie, gli eventi dell’anno, un anno da ascoltare. E infatti, puntualissima, è arrivata anche la lista dei dieci libri dell’anno del New York TimesLa lista, come da tradizione, unisce cinque romanzi e cinque saggi, ma se i dieci titoli non vi soddisfano, quest’anno il New York Times ha pensato a due estensioni: un podcast in cui si approfondiscono i volumi selezionati e una seconda lista, ampliata, con i 100 libri dell’anno. Già tra i primi dieci libri, però, la varietà non manca. Una scelta condivisa da diversi degli autori citati nella lista sono le ambientazioni storiche, come per esempio quella fatta da Zadie Smith, che ne L’impostore (Mondadori) parte da un processo dell’Ottocento tra Londra e le campagne inglesi per far emergere i conflitti sociali e di classe dell’epoca. Una scelta fatta anche da Daniel Mason per trattare l’abolizionismo durante il colonialismo nel suo North Woods, un’opera che il New York Times ha definito “caleidoscopica” per la quantità di intrecci e ricostruzioni storiche presenti. L’unico volume di non-fiction ambientato nel passato, per la precisione nell’Ottocento, è Master Slave Husband Wife di Ilyon Woo, che racconta la fuga di una coppia di schiavi dagli Stati Uniti i quali, una volta raggiunta l’Inghilterra, si uniscono ai movimenti abolizionisti e raccontano la loro storia.

Al contrario, tra i titoli più “contemporanei” possiamo annoverare Bottoms Up and the Devil Laughs, un saggio in cui Kerry Howley passa in rassegna i casi della storia recente americana che hanno messo in pericolo la sicurezza nazionale, per poi completare l’analisi con casi meno noti legati alla sorveglianza digitale. Tra i libri dedicati al nostro rapporto con la tecnologia e soprattutto con chi sta dall’altra parte dello schermo c’è anche il romanzo d’esordio di Nana Kwame Adjei-Brenyah Chain-gang All-star (uscito in Italia per Edizioni Sur con il titolo di Catene di Gloria), dove il lettore entra a far parte di un pubblico esaltato e assetato di sangue che partecipa al duello televisivo tra due condannati a morte. Fortemente legati agli eventi degli ultimi anni sono anche Some People Need Killing, una ricostruzione della giornalista Patricia Evangelista delle uccisioni sommarie ordinate dall’ex Presidente delle Filippine Rodrigo Duterte tra il 2016 e il 2022, e Fire Weather, un saggio a firma di John Vaillant sugli incendi che nel 2016 hanno devastato le foreste canadesi di Fort McMurray.

Tra i dieci titoli troviamo anche un romanzo tragicomico e familiare, The Bee Sting di Paul Murray, che era stato inserito tra i sei finalisti del Booker Prize 2023. A completare la lista ci sono Eastbound, scritto da Maylis de Kerangal in francese nel 2012, ma tradotto nuovamente quest’anno da Jessica Moore (in italiano lo ha tradotto Maria Baiocchi per Feltrinelli). Il romanzo segue il viaggio, sia fisico che introspettivo, di un giovane militare di leva russo. E infine The Best Minds, in cui Jonathan Rosen ripercorre la sua lunga amicizia e i processi che hanno coinvolto Michael Laudor, un suo amico affetto da schizofrenia incontrato a Yale e passato alla cronaca per aver ucciso la fidanzata incinta.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.