Hype ↓
02:48 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Le Stanze del Salone

Dal 12 al 17 aprile, ritorna il Salone del Mobile con moltissime iniziative, tra cui Stanze: 11 interpretazioni del futuro dell’abitare.

18 Marzo 2016

salone3Si rinnova, come da tradizione, l’appuntamento primaverile con uno degli eventi che più hanno contribuito a rendere Milano ciò che è oggi: il Salone del Mobile giunto alla sua cinquantacinquesima edizione. Dal 12 al 17 aprile, infatti, la città ospita l’annuale rassegna dedicata al design, all’arredamento e alle finiture per l’architettura, con oltre 300.000 operatori provenienti da 160 Paesi diversi. Lo spazio espositivo di Fiera Milano Rho registra un tutto esaurito con 207.000 mq di superficie espositiva netta e 2.310 espositori, con un 30% di aziende estere. Riconfermate le biennali EuroCucina, con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno. Debutta invece il nuovo settore xLux, dove esporranno i brand del lusso. Torna infine anche il SaloneSatellite, dedicato ai talenti emergenti e alle scuole internazionali di design che quest’anno affronta il tema Nuovi materiali, nuovo design.

Il 2016 è «un anno speciale per Milano», come ha sottolineato il sindaco Giuliano Pisapia: solo pochi giorni prima che il Salone prenda il via, infatti, inaugura l’Esposizione Internazionale della Triennale, 21st Century. Design after Design, dopo vent’anni di assenza. Dal 2 aprile al 12 settembre, venti mostre si svolgeranno in dodici sedi diverse, dalla Triennale all’Hangar Bicocca, dal Campus Iulm al Mudec, passando per la La Fabbrica del Vapore, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fino alla Villa Reale di Monza. Riapertura straordinaria, inoltre, di due padiglioni di Expo 2015. Una manifestazione che si propone quindi di invadere e far rivivere dei suoi contenuti diffusi tutta la città, con un ricco programma di esibizioni, eventi, festival, concorsi e convegni, proprio sul modello della formula vincente del Salone del Mobile.

A cementare il legame con Triennale, perciò, inaugura sempre il 2 aprile la mostra Stanze. Altre filosofie dell’abitare, a cura di Beppe Finessi, ospitata dal Palazzo dell’arte di Milano. Fino al 12 settembre, i visitatori si muoveranno fra undici interpretazioni del futuro dell’abitare attraverso lo sguardo degli architetti Andrea Anastasio, Manolo De Giorgi, Duilio Forte, Marta Laudani e Marco Romanelli, Lazzarini Pickering Architetti, Francesco Librizzi, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Carlo Ratti Associati, Umberto Riva ed Elisabetta Terragni. Il focus è sull’architettura degli interni intesa come luogo privilegiato di indagine del quo- tidiano: dove, se non dentro le case, si svolge infatti gran parte della nostra vita? Lì ci riposiamo, mangiamo, dormiamo, siamo più vulnerabili: è compito di chi progetta l’interno delle abitazioni, quindi, pensare e ridefinire gli spazi e gli ambienti attraverso forme, colori e materiali che accompagneranno chi quegli spazi lì abiterà.

salone2Il percorso di Stanze vuole perciò riportare l’attenzione su una disciplina e far fronte alla mancanza di un programmatico riconoscimento critico, in virtù anche del fatto che essa rappresenta per molti giovani progettisti la pratica professionale dove trovare primo ascolto. La mostra si articola di una prima parte introduttiva, dedicata al racconto delle opere dei grandi maestri di ieri che hanno praticato l’architettura degli interni, e di una serie di ambienti singoli progettati dagli undici autori selezionati. Dalla “prigione” con pareti in laminato di Alessandro Mendini, che si rifà a L’inconscio ottico di Rosalind Krauss (Mondadori Bruno, 2008), fino allo spazio di fruizione tecnologica progettato da Carlo Ratti Associati, che prende spunto dalle riflessioni di Byung-Chul Han elaborate Nello sciame.Visioni del digitale (Nottempo Edizioni, 2015); le stanze sono portavoci di un pensiero complesso e come tali vanno indagate e interpretate.

Dall’alto verso il basso: un disegno di Francesco Librizzi e un altro di Alessandro Mendini per la mostra Stanze. In testata particolare del logo dell’edizione di quest’anno.
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.