Hype ↓
22:04 mercoledì 22 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura

L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.

22 Ottobre 2025

Il nuovo Nobel per la letteratura, László  Krasznahorkai, è morto. Così è stato scritto, o meglio, inventato, dal solito Tommaso Debenedetti, in un post X diffuso dall’account @MagvetoHu. L’ex giornalista ha quindi pubblicato la fake news, per poi sparire, tutto secondo il copione. Per ammissione dello stesso Debenedetti, la fake news sull’improvvisa morte del neo Premio Nobel per la Letteratura, e di grandi scrittori e scrittrici in generale, è ormai un format, un’abitudine, quasi una tradizione.

Nel 2020 toccò a Milan Kundera, la cui triste e falsa dipartita fu data tramite un falso account di Petr Drulák, ex ambasciatore ceco in Francia. Poi nel 2022 è stata la volta di Kazuo Ishiguro, di cui scoprimmo la morte su un profilo, ovviamente falso, dell’editore Faber and Faber. Nel 2022 Debenedetti creò l’ennesimo falso profilo per annunciare al mondo la morte di Papa Benedetto XVI. Nell’ottobre del 2023 fece la stessa con Amartya Sen (“ucciso” tramite un fake account della collega, di Sen, non di Debenedetti, economista Claudia Goldin). Nel 2024 crea un profilo falso di Han Kang, dal quale twitta in anticipo i ringraziamenti della scrittrice per aver vinto il Nobel per la Letteratura: un’ora dopo Kang vince davvero il Nobel per la Letteratura, lui cancella post e profilo, non prima però di essersi goduto gli oltre 30 mila repost e i più di 70 mila like. Nel giugno del 2025 fu la volta della notizia fortemente esagerata della morte di Elfriede Jelinek, drammaturga, scrittrice e vincitrice del premio Nobel nel 2024. E arriviamo così a oggi, alla notizia falsa che tutti aspettavano, cioè quella della morte di Krasznahorkai, che invece sta benissimo, per fortuna.

Debenedetti diventa “famoso” nel 2000, quando pubblica la su prima “intervista impossibile” attribuita a Gore Vidal. Il pezzo viene pubblicato da la Nazione, il Giorno e da il Resto del Carlino. In quegli anni, firma decine di altre interviste inventate a scrittori quali John Grisham, Philip Roth, José Saramago. Ma non si limita al mondo della letteratura, tra gli “intervistati” ci sono l’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, Mikahil Gorbachev e pure il Dalai Lama. Il primo scandalo scoppia nel 2010, quando un articolo del New Yorker rivela come la sua intervista a Philip Roth, pubblicata su Libero, fosse completamente inventata: da “famoso”, Debenedetti diventa così famigerato. Roth stesso smentisce le frasi riportate. Nello stesso anno, Debenedetti in una intervista a El País dichiara: «Mi piace essere il campione italiano della menzogna. Credo di aver inventato un nuovo genere». E nell’intervista aggiunge che spera di pubblicare nuovi falsi, raccoglierli in un libro «naturalmente, con una prefazione di Philip Roth».

Articoli Suggeriti
Il Nobel per la letteratura non è più il premio per gli scrittori sconosciuti

Un tempo animato da uno spirito bastiancontrario, dalla vittoria di Bob Dylan nel 2016 il premio è diventato quasi pop. E la lista dei possibili vincitori di quest'anno (scopriremo chi ha vinto domani) ne è la conferma.

László Krasznahorkai, maestro dell’Apocalisse

Dai nostri archivi, un'intervista allo scrittore ungherese, Premio Nobel per la Letteratura, sul suo libro Seiobo è discesa quaggiù: arte e sacro, reale e virtuale, Cina e Giappone, gli igloo di Merz e i randagi di Varanasi.

Leggi anche ↓
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome

Si chiama Atlas, usa l'AI per fare tutto e aspira a strappare a Chrome il titolo di browser più usato del mondo.

Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione

Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb

Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.

Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto

Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet

Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.

Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei

Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.