Hype ↓
15:52 giovedì 20 novembre 2025
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

28 Agosto 2023

Gente che ai concerti lancia oggetti assurdi sul palco, gesti inconsulti verso le popstar, spray al peperoncino spruzzato sulla folla. Sembra che le persone abbiano dimenticato come ci si comporta in pubblico: è questa la conclusione a cui arrivano vari articoli, in cui si mettono in fila tutte le cose strane che quest’anno sono successe durante i concerti o al cinema. Gli esperti danno la colpa alla pandemia e al lockdown, che avrebbe disabituato alla convivenza con il prossimo: è come se le persone fruissero dell’esperienza collettiva come se fossero ancora nel salotto di casa loro. Forse, dicono sempre gli esperti, c’entrano anche i social media, che portano le persone a comportarsi in maniera bizzarra per comparire nei video che poi diventano virali. La vita online è caratterizzata da una perenne paranoia latente (questo tipo mi starà trollando? Starò chattando con una persona vera o un bot? Questa bellissima foto l’avrà fatta l’AI?), che sfocia in lamentazioni quotidiane, nei casi più gravi in indignazione e aggressività. Segue una mancanza generale di empatia per tutto ciò che non rientra nella propria bolla, mista alla costante ricerca della performance per il like e il divertimento della propria community di riferimento. Infine, siccome online il punto di vista è sempre quello individuale e tutto sembra girare intorno all’Io, anche nella realtà molte persone devono aver sviluppato la main character syndrome (tutto succede perché gira intorno a me); il noi non esiste più.

Che le cose strane siano in aumento anche ai concerti e al cinema, e in maniera ancora più spettacolare, potrebbe dipendere dal fatto che sono contesti in cui la soglia che separa la realtà dalla fiction si fa ancora più sottile, la possibilità di toccare con mano il proprio idol è reale. È interessante ripescare articoli del 2020 in cui l’industria musicale si interrogava su che fine avrebbero fatto i concerti: si ipotizzava che avremmo smesso di pogare, che avremmo vissuto i concerti in contesti più intimi, con un’acustica perfetta e dove il punto centrale era solo la musica. I concerti invece sono ritornati ancora più faraonici di prima, molto spesso organizzati male, finiscono nel caos (come quello dei Negramaro a Galatina), sempre sul punto di trasformarsi in un nuovo Woodstock ’99. “Concerti finiti male” sembra stia diventando un format fisso, che non sconvolge nessuno più di tanto, anzi la sensazione è che chi va si auspica che succeda qualcosa che possa essere immediatamente trasformata in content e postata sui social. Anche se quel qualcosa poi diventa tragedia vera, come successo al concerto di Travis Scott ad Astroworld. Tour sospesi per un po’ e poi ripartiti dopo un giusto periodo dedicato a thoughts and prayers.

I concerti stanno assumendo sempre di più una dimensione religiosa, da rituale dionisiaco di massa: soprattutto i grandi tour delle star americane sono esteticamente infarcite da un miscuglio di simbolismo para-religioso (piramidi, geroglifici, star vestite come divinità indiane o madonne cristiano-ortodosse, solite croci sia dritte che al rovescio, corpo di ballo in tuniche completamente bianche). Questo dipende dal fatto che negli ultimi anni si è trasformato anche il rapporto del fan con l’artista, in quello dello stan (più vicino a un militante religioso) con l’artista trasformato in idol. Iniziato come fenomeno online, capace di generare grandi quantità di contenuti e controllare i trend, è ormai diventato anche un fenomeno reale che si concretizza nei concerti in molteplici modi. Ad esempio, nelle stan di Harry Styles che si mettono in coda anche una settimana prima davanti al luogo dove si terrà lo show, dandosi regole e codici, organizzate in gruppi e con i leader che organizzano l’accesso all’agognata prima fila transennata.

Harry Styles è tra gli artisti più colpiti dal fenomeno del “lancio dell’oggetto sul palco”, tra l’altro anche quello che accoglie la cosa con maggior rassegnazione e stoicismo: nell’ultimo periodo gli hanno lanciato fiori (e fin qui), pacchetti di Skittles, assorbenti, delle crocchette di pollo. A Pink un fan ha lanciato le ceneri della madre e un altro le ha dato una forma di formaggio brie: l’assurdità della situazione, ovviamente ripresa e virale online, è la stessa dei meme fatti unendo pezzi di content semanticamente lontani l’uno dall’altro. Ad altri artisti è andata meno bene: Bebe Rexha è finita in ospedale dopo il lancio di uno smartphone, Ava Max ha ricevuto uno schiaffo. Non solo negli Stati Uniti, anche in Italia: Baby K ha cancellato dei concerti dopo essere stata “caricata” da una fan che le aveva chiesto una foto, Elettra Lamborghini è stata colpita da una bottiglia d’acqua. Certo, non è la prima volta che si lanciano oggetti sul palco ma di solito accadeva a concerti di un certo tipo, quelli punk ad esempio.

La novità è che contro questo andazzo gli artisti stanno manifestando tutti insieme un certo dissenso, cosa che prima facevano in pochi (ad esempio Cardi B, che di recente ha lanciato lei il microfono a un fan che le aveva a sua volta lanciato dell’acqua; Adele, che ha sfidato i fan a lanciarle qualcosa addosso, minacciandoli con uno di quei “fucili” che sparano T-shirt). Doja Cat, invece, si è spinta anche più in là: a fine luglio durante un live, avrebbe criticato il nome che i suoi stan si sono scelti, cioè “Kittenz” (dovuto al fatto che lei ha messo “cat” nel suo nome d’arte e che si veste molto spesso effettivamente da gatto). Ai suoi stessi stan in pratica ha detto di uscire di casa e toccare l’erba; consiglio interessante se non fosse che all’industria musicale fa comodo avere fan religiosamente ossessionati, che si legano all’artista quanto più l’artista dà loro quello che chiedono (un esempio su tutti: Taylor Swift, motivo per cui ha un standom così enorme). Gli stan fanno comodo soprattutto adesso che c’è bisogno di fare cassa dopo le vacche magre del periodo pandemico, per cui i concerti vengono allestiti come manifestazioni dell’idolo davanti agli occhi del suo pubblico adorante e quest’ultimo si comporta come si comportavano le persone durante i riti pagani: i sacrifici sono ammessi in quanto parte dello spettacolo.

Oggi ai concerti la gente ci va essenzialmente perché deve esserci; se sotto il palco si scannano i più devoti, nei posti più indietro si trovano famiglie che si portano dietro anche il neonato provvisto di cuffie antirumore (a un concerto dei Flo Rida hanno dato al cantante anche un neonato, come si fa col Papa), gruppi di amici che poi guardano il concerto direttamente dal loro smartphone mentre lo riprendono, e lo postano quasi in diretta sui loro profili. Il giorno dopo raccontano ad amici e colleghi che sono andati, ci sono stati. Non serve fare analisi di nessun tipo, anzi meno domande si fanno sull’arte e l’artista meglio è, l’importante è aver partecipato al grande rito collettivo e averlo documentato con Story tutte uguali. Nei ritmi ossessivi una volta c’era la chiave dei riti tribali, oggi invece è per il content e per andare in hype online. Il LOVE MI guardato in televisione, ad esempio, mostra uno spettacolo impietoso: gente che stona su basi elettroniche, featuring che sono accoppiamenti algoritmici. È anche difficile stabilire se la gente poi si diverte davvero a stare tre ore ferma (a volte col solito neonato in braccio) a sentire musica algoritmica con una pessima acustica, stretta in mezzo a centomila persone, di cui una parte iper-eccitata e soggetta a relazioni parasociali ossessive con la star.

Il pensiero va a Richard Benson, scomparso l’anno scorso: veniva dalla scena prog rock, aveva creduto nel potere salvifico della musica e nei virtuosismi su chitarra elettrica. Negli anni 2000, i suoi concerti nei locali di Roma erano diventate performance strabilianti: il pubblico gli tirava di tutto: uova marce e verdura avariata, bottiglie di vetro, polli. Lui accennava qualche accordo e poi iniziava a insultarli: «Siete gregge. Fate schifo». Finito il concerto i fan si mettevano in fila per chiedergli l’autografo, lui nelle interviste diceva: li amo.

Articoli Suggeriti
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica

In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.

Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto

Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.

Leggi anche ↓
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica

In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.

Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto

Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.

In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male

Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy

Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Lucca Comics and Games non vuole più essere roba per nerd

Da tempo all'estero è considerato un evento mainstream, mentre nella percezione e nel racconto italiano Lucca non è ancora uscita davvero dalla nicchia del nerdismo.

Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata

Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.