Hype ↓
11:18 venerdì 9 maggio 2025
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far incazzare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.

Lo shopping dopo la crisi

Come facciamo la spesa oggi, dopo aver (quasi) metabolizzato gli effetti dei contraccolpi finanziari: molte cose sono cambiate e alcune sono rimaste uguali, vediamo quali.

29 Luglio 2014

Chissà in questi anni quante volte abbiamo ascoltato o letto teorie, opinioni e interpretazioni su quello che genericamente chiamiamo crisi economica.

Gli ottimisti hanno riesumato la storia dell’ideogramma cinese che contiene le parole problema e opportunità (anche se non è proprio così). Quelli più incarogniti hanno invece inquadrato il periodo confrontandolo con la grande depressione del 1929, iconograficamente ben rappresentato da persone in doppio petto che si buttavano dalla finestra. I sociologi bravi hanno parlato invece di cambiamento paradigmatico, e tutti noi ad annuire compiaciuti, anche se non avevamo ben capito cosa questo significasse e comportasse.

A chiarirci un po’ più le idee, in particolare sugli effetti sui consumi, dopo cinque anni ci vengono in aiuto i dati dell’Osservatorio Indicod-Ecr sul comportamento d’acquisto degli italiani del settore Non Food e, di conseguenza, sulle possibili prospettive per il settore del retail. E’ infatti emerso che la cxxxi è stata completamente metabolizzata dalle persone, al punto che possiamo tranquillamente chiamarla “nuova normalità”: di conseguenza oggi le persone ridisegnano le proprie aspirazioni in termini di livelli di spesa, di strumenti per cercare, raccogliere e confrontare le informazione, nonché di nuovi luoghi dove vivere esperienze d’acquisto soddisfacenti.

Detto in altri termini: tutti noi abbiamo interiorizzato la cxxxi, in pratica, ci siamo abituati alla situazione e abbiamo rivisto i nostri riferimenti di spesa. Lo scenario fotografato dall’Osservatorio si sta così radicando al punto che gli studiosi della Gfk prevedono che, dopo tre anni dall’eventuale ripresa, solo un 19% di consumatori riprenderà ad effettuare acquisti come prima della crisi, mentre ben l’81% limiterà ancora i propri acquisti e consumi. Quindi le esperienze degli ultimi cinque o sei anni di incertezze e rinunce hanno lasciato un segno così profondo che abbiamo imparato a conviverci, disegnando, appunto, una “nuova normalità”.

Negli ultimi anni i volumi di spesa hanno subito una contrazione del 1,2% a valori correnti, mentre in termini reali – cioè senza considerare la variazione dei prezzi – il calo raggiunge il 2,5% (sempre meno accentuato del 2011 dove si superavano i 4 punti percentuali). Confrontando i dati tra spesa passata estratti dalla stessa ricerca realizzata nel 2011 (stessa domanda, stesso universo statistico e stessa tecnica di intervista) e la spesa futura (quella del 2014) si evidenzia come la percezione soggettiva dei livelli di spesa familiari sia meno dolorosa di quella emersa nel 2011. Perciò pare che la cxxxi sia stata metabolizzata, tuttavia il futuro meno fosco non va di certo verso una ripresa espansiva dei consumi.

La cosa interessante è che in questi anni, oltre alla contrazione, si sta verificando una metamorfosi nei comportamenti d’acquisto, dovuto sicuramente ai cambiamenti sociali ed economici (per il 54% degli intervistati) ma anche per la mutazione e sviluppo della tecnologia e degli strumenti digitali (per il 29,4%). Oggi le persone (come avevamo già evidenziato) cercano online le informazioni sui prodotti servizi prima dell’acquisto, attraverso il web e il canonico passaparola; confrontano i prezzi e le offerte tra varie fonti e si fanno consigliare da  altri consumatori. Tale comportamento rende meno efficace la promozione tradizionale (come brochure, spot Tv o info generiche); infine le persone condividono le proprie esperienze sui social network e sul web in tempo reale, sono più attenti, informati e mettono al centro interessi e valori.

Di fronte all’annosa questione che tutti i brand e le catene di retail si pongono quotidianamente, ovvero su chi vincerà nello shopping, se il negozio fisico o quello digitale, la ricerca risponde che è la domanda stessa ad essere sbagliata. Ragionare infatti in termini di “canali” è un puro tecnicismo per addetti ai lavori: oggi le persone quando vogliono comprare non fanno troppe distinzioni tra offline e online, ma scelgono la modalità più conveniente e soddisfacente da vari punti di vista. Non ha nemmeno più tanto senso parlare di multicanalità, perché ormai è tutto è sovrapposto tra ricerca idee, info e fase d’acquisto. Se è vero che per l’acquisto finale viene ancora privilegiato il punto vendita fisico, per il futuro saranno preferiti solo quelli in grado di migliorare la shopping experience in-store . Le soluzioni prospettate sono molte, dall’implementazione di nuovi servizi (click & collect, cioè acquisto online e ritiro in negozio), wi-fi gratuito nel negozio, oppure sfruttare lo smartphone con pubblicità, attività di couponing oppure sfruttando la nuova tecnologia dei pagamenti via mobile.

Perché nella nuova normalità, nonostante tutto, il piacere dello shopping continua a resistere.
 

Immagine: shopping selvaggio a Manhattan, novembre 2010 (Chris Hondros / Getty Images)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.