Hype ↓
18:14 martedì 28 ottobre 2025
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.

La rassegna di Studio per il weekend

Storie, racconti e reportage da leggere con calma in questi giorni: l'importanza del colore rosa, un'intervista a Bjork, la città più inquinata d'America e molto altro.

24 Gennaio 2015

Come ogni sabato, la redazione di Studio propone articoli, storie e reportage da tutto il mondo, fatti apposta per essere letti nel fine settimana. Nella rassegna odierna, un viaggio nella città più mortale degli Stati Uniti, un assurdo caso di furto d’identità online, le persone che prevedono davvero il futuro. Ed è solo l’inizio.

Buona lettura.

“Ebola Is Wiping Out the World’s Gorillas” – The Daily Beast

Gorilla e scimpanzé, già specie in pericolo di per sé, stanno morendo di Ebola molto più degli esseri umani.

“Life in the Sickest Town in America” – The Atlantic

C’è una contea di minatori, nella Virginia, dove gli abitanti si stanno, letteralmente, consumando.

“Are You ‘Internet Sexual’?” – Matter

La sessualità ai tempi di internet raccontata (e mostrata, a proposito: immagini a tratti NSFW) da alcuni utenti di Chaturbate, portale dedicato agli esibizionisti da webcam.

“To Fall Out of Love, Do This” – The New Yorker

36 domande per incazzarsi con il tuo partner. Una divertente risposta del New Yorker al già famoso/noioso questionario sulle 36 domande per essere intimi con chiunque.

“Pretty in pink” – Aeon

Una madre racconta la piccola tragedia quotidiana del colore (anzi: dei colori) rosa nel rapporto con sua figlia. Non una scelta cromatica ma un bivio culturale, sociale e politico.

“The Invisible Woman” – Pitchfork

Il suo album è uscito d’improvviso per evitare inutili leak, l’ha deciso lei, Bjork, che qui discute di se stessa e della sua ultima fatica con Pitchfork.

“How PAPER Magazine’s web engineers scaled their back-end for Kim Kardashian (SFW)” – The Message, Medium

Paul Ford racconta il dietro le quinte della copertina che “ha spaccato internet”, quella di Paper su Kim Kardshian. Un dietro alle quinte tecnico che spiega come il sito ha spaccato internet senza farsi spaccare dall’enorme traffico generato dalla cover.

“Da otto anni, una sconosciuta crea finti profili Facebook spacciandosi per me” – Vice

Ellie Flynn e il suo rapporto con la sconosciuta (probabilmente) psicotica che da otto anni le ha rubato l’identità online.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.