Hype ↓
16:07 giovedì 30 ottobre 2025
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della generazione alfa, è la parola dell’anno Dictionary l’ha incoronata parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.

La rassegna di Studio per il weekend

La creatività secondo Asimov, quelli che puliscono internet, schiacciare pulsanti a caso nei videogame e la donna che dà la caccia ai Talebani: belle storie da leggere con calma.

25 Ottobre 2014

Quelli che puliscono internet dal peggio del peggio, un saggio inedito di Isaac Asimov, un nipote e la sua nonna, il razzismo in Francia. Una manciata di belle storie da leggere nel fine settimana, appena avete modo di tirare il fiato.

Buona lettura.

“My Terrifying Night With Afghanistan’s Only Female Warlord” – The New Republic

Sulle tracce di Commander Pigeon, l’unica donna in Afghanistan a capo di un commando di combattenti (uomini e donne) da trent’anni, che dà la caccia ai Talebani.

“The Laborers Who Keep Dick Pics and Beheadings Out of Your Facebook Feed” – Wired

Adrian Chen è volato nelle Filippine a incontrare le persone che cancellano dai social network e YouTube le cose che nessuno vorrebbe vedere. Funziona, perché noi non le vediamo. Il problema è cosa succede a quelli che sono costretti a guardarle per otto ore al giorno.

“In Defense of Button Mashing” – Kotaku

La gioia di schiacciare pulsanti un po’ a caso giocando ai videogame: dai principianti di Tekken 3 ai professionisti di Street Fighters 2.

“La famiglia che non avrò” – Il Foglio

Storia di una nonna che ha insegnato al nipotino ad amare la sua famiglia. Ora che il nipotino è cresciuto una famiglia non se la può fare, anche per colpa di quelli che la pensano come sua nonna: mica si possono sposare, “quelli là”.

“‘Am I being catfished?’ An author confronts her number one online critic” – The Guardian

L’incontro (online) con una persona che critica violentemente il romanzo di uno scrittrice, a cui segue il “pericoloso” incontro fisico tra le due persone: il catfishing e i blog letterari.

““How Do People Get New Ideas?”” – MIT Technology Review

Che cos’è la creatività? E come funziona? Da dove vengono le idee? Un po’ di risposte (o tentativi di risposta) in questo saggetto inedito di Isaac Asimov.

“‘The Beatles Never Existed” – The Awl

Paul è morto? Aggiornatevi: i Beatles non sono mai esistiti, sono una macchina creata dalla società dello spettacolo in cui nulla è autentico o unico e tutto può essere creato. O sostituito.

“Don’t believe anyone in France who says they don’t see race” – Quartz

In Francia parlare di razza è un tabù e, per quanto sia una sensibilità nata da solidi valori di eguaglianza, questo è un male. Perché rende più difficile parlare di razzismo. Forse sarebbe il caso di cominciare a fare come in America e raccogliere statistiche anche su basi etniche.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
67, l’intercalare preferito della generazione alfa, è la parola dell’anno

Dictionary l’ha incoronata parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

Social Media Manager

Leggi anche ↓
67, l’intercalare preferito della generazione alfa, è la parola dell’anno

Dictionary l’ha incoronata parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero