Hype ↓
03:27 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

La rassegna di Studio per il weekend

La creatività secondo Asimov, quelli che puliscono internet, schiacciare pulsanti a caso nei videogame e la donna che dà la caccia ai Talebani: belle storie da leggere con calma.

25 Ottobre 2014

Quelli che puliscono internet dal peggio del peggio, un saggio inedito di Isaac Asimov, un nipote e la sua nonna, il razzismo in Francia. Una manciata di belle storie da leggere nel fine settimana, appena avete modo di tirare il fiato.

Buona lettura.

“My Terrifying Night With Afghanistan’s Only Female Warlord” – The New Republic

Sulle tracce di Commander Pigeon, l’unica donna in Afghanistan a capo di un commando di combattenti (uomini e donne) da trent’anni, che dà la caccia ai Talebani.

“The Laborers Who Keep Dick Pics and Beheadings Out of Your Facebook Feed” – Wired

Adrian Chen è volato nelle Filippine a incontrare le persone che cancellano dai social network e YouTube le cose che nessuno vorrebbe vedere. Funziona, perché noi non le vediamo. Il problema è cosa succede a quelli che sono costretti a guardarle per otto ore al giorno.

“In Defense of Button Mashing” – Kotaku

La gioia di schiacciare pulsanti un po’ a caso giocando ai videogame: dai principianti di Tekken 3 ai professionisti di Street Fighters 2.

“La famiglia che non avrò” – Il Foglio

Storia di una nonna che ha insegnato al nipotino ad amare la sua famiglia. Ora che il nipotino è cresciuto una famiglia non se la può fare, anche per colpa di quelli che la pensano come sua nonna: mica si possono sposare, “quelli là”.

“‘Am I being catfished?’ An author confronts her number one online critic” – The Guardian

L’incontro (online) con una persona che critica violentemente il romanzo di uno scrittrice, a cui segue il “pericoloso” incontro fisico tra le due persone: il catfishing e i blog letterari.

““How Do People Get New Ideas?”” – MIT Technology Review

Che cos’è la creatività? E come funziona? Da dove vengono le idee? Un po’ di risposte (o tentativi di risposta) in questo saggetto inedito di Isaac Asimov.

“‘The Beatles Never Existed” – The Awl

Paul è morto? Aggiornatevi: i Beatles non sono mai esistiti, sono una macchina creata dalla società dello spettacolo in cui nulla è autentico o unico e tutto può essere creato. O sostituito.

“Don’t believe anyone in France who says they don’t see race” – Quartz

In Francia parlare di razza è un tabù e, per quanto sia una sensibilità nata da solidi valori di eguaglianza, questo è un male. Perché rende più difficile parlare di razzismo. Forse sarebbe il caso di cominciare a fare come in America e raccogliere statistiche anche su basi etniche.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.