Hype ↓
15:00 martedì 12 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

La longlist del Booker Prize 2019

24 Luglio 2019

Fatta eccezione per Lucy Ellmann, nata negli Stati Uniti, ma cresciuta nel Regno Unito, non c’è nessuno scrittore statunitense nella longlist del Booker Prize di quest’anno, scrive Lithub. Ed è la prima volta che accade dal 2014, quando il nuovo regolamento del prestigioso premio riservato ai libri scritti in inglese e pubblicati in UK ha aperto le porte anche ai non residenti nel Commonwealth e in Irlanda. Che le nuove regole abbiano provocato molte polemiche lo avevamo già raccontato. Ma di recente la discussione si sta facendo più accesa. Lo scorso anno, una lettera firmata da 30 editori chiedeva il ritorno alle vecchie regole, per evitare «un futuro letterario omologato».

Che la richiesta possa essere stata informalmente accolta è poco più di un sospetto. E tale deve restare. Ciò che sappiamo è che nella lista dei 13 romanzi selezionati (8 scritti da donne e 5 da uomini), scelti da un elenco di 151 libri candidati, spiccano due grandi autori, entrambi già vincitori del premio: Salman Rushdie con Quichotte (edito da Canongate Books) e Margaret Atwood con il sequel del romanzo distopico The Handmaid’s Tale (Il racconto dell’ancella nella versione italiana edita da Ponte alle Grazie), da cui è tratta la celebre serie tv prodotta da Bruce Miller. Per la shortlist bisogna aspettare settembre, quando uscirà I Testamenti, questo il titolo del sequel dell’autrice canadese ambientato 15 anni dopo il primo romanzo.

Alta la presenza di autori in linea con il vecchio regolamento: nella lista c’è un irlandese, Kevin Barry con Night Boat to Tangier (Canongate) e 5 scrittori britannici: Deborah Levy con The Man Who Saw Everything (Hamish Hamilton); Jeanette Winterson con Frankissstein (Jonathan Cape); Max Porter con Lanny (Faber & Faber); Bernardine Evaristo con Girl, Woman, Other (Hamish Hamilton); John Lanchester (The Wall, Faber & Faber).

Ma la lista comprende anche scrittori provenienti da diverse parti del mondo. Viene dal Messico, ma ha origini italiane, Valeria Luiselli candidata con il libro Lost Children Archive (4th Estate). Selezionata anche la scrittrice nigeriano-britannica Oyinkan Braithwaite con My Sister, The Serial Killer (Atlantic Books) e il nigeriano Chigozie Obioma con An Orchestra of Minorities (Little, Brown). Nella lista, infine, compare la scrittrice turca Elif Shafak con 10 Minutes 38 Seconds in This Strange World (Viking).

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.