Hype ↓
15:36 mercoledì 7 maggio 2025
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.
Hanno fatto un musical su Luigi Mangione ed è già sold out Protagonisti dello spettacolo assieme a lui sono Sam Bankman-Fried e Diddy, non si trova più un biglietto per nessuna delle cinque date annunciate.
James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.

La logistica del pellegrinaggio annuale alla Mecca

23 Settembre 2015

Uno dei cinque pilastri di un musulmano praticante è l’hajj, annuale pellegrinaggio alla Mecca, che si svolge tra l’ottavo e il dodicesimo giorno del Dhu al-Hijjah, l’ultimo mese del calendario lunare islamico. Nonostante l’hajj debba essere completato almeno una volta nella vita, l’obbligo ricade solamente su coloro che possono, fisicamente e economicamente, farsi carico del viaggio, molto dispendioso da entrambi i punti di vista.
L’hajj di quest’anno comincia oggi, 23 settembre, e si concluderà tra quattro giorni, quando più di due milioni di musulmani arriveranno in Arabia Saudita da 183 paesi diversi.

20150919_mam942_tab2_0

I problemi strutturali dell’haj sono diversi ed alcuni anche molto difficili da risolvere. Quest’anno la temperatura sarà la più alta degli ultimi vent’anni (circa 45 gradi centigradi), il che complicherà gli spostamenti intorno la città della Mecca. Inoltre, nell’ultimo anno in Arabia si sono riscontrati oltre 100 casi di virus mortali e le guerre in Yemen, Siria, Libia e Iraq rendono la logistica del pellegrinaggio ancora più complicata.

Eppure, questa haj potrebbe essere una delle più tranquille di sempre. Perché? A spiegarlo è l’Economist, raccontando che da quando negli anni il numero di partecipanti è cresciuto, un apposito ministero ha cercato di ridurre drasticamente le ammissioni all’haji, imponendo delle quote al numero di pellegrini di ogni paese, che devono inoltre fornire prove della loro vaccinazione contro malattie facilmente trasmissibili. È stato inoltre aumentato il numero di poliziotti impiegati, che ora è di 100 mila unità, necessari per gestire le possibili tensioni tra sunniti e sciiti.

Le autorità musulmane hanno speso miliardi in infrastrutture per rendere più sicuro il pellegrinaggio (costruendo ponti pedonali e tunnel antincendio), e implementando sistemi logistici per gestire il flusso di persone. Il governo ha costruito 25 nuovi ospedali, mentre la Mezzaluna Rossa gestirà 69 centri medici. Anche l’accoglienza è stata migliorata per dell’arrivo dei fedeli. «La Mecca, così come Medina, sono nate per essere santuari, non città» ha dichiarato Sami Angawi, architetto a capo dell’Haj Research Center.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.